• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2728 risultati
Tutti i risultati [2728]
Diritto [1314]
Biografie [503]
Storia [485]
Diritto civile [267]
Geografia [132]
Diritto penale e procedura penale [171]
Economia [147]
Diritto amministrativo [164]
Diritto del lavoro [146]
Diritto commerciale [128]

Beljaev, Ivan Dmitrievič

Enciclopedia on line

Storico (Mosca 1810 - ivi 1873), prof. (dal 1852) di storia legislativa russa all'univ. di Mosca. Interpretò in senso slavo la storia russa, partecipando alle polemiche contro gli occidentalisti, e contribuendo [...] a sottolineare l'importanza del comune rurale (obščina) come forma dominante della società russa antica ed espressione dello "spirito slavo". Classico è il suo studio sui contadini in Russia (Krest´jane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUSSIA – MOSCA

Isnard, Maximin

Enciclopedia on line

Uomo politico (Grasse 1755 - ivi 1825). Deputato del Var alla Legislativa (1791) e alla Convenzione (1792), fece parte del gruppo girondino e si segnalò per la sua posizione intransigente e favorevole [...] alla guerra; alla proscrizione dei girondini (1793), dovette nascondersi. Ritornato alla vita pubblica con la reazione termidoriana, si mostrò spietato contro gli antichi montagnardi e, deputato al Consiglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – COLPO DI STATO – MONTAGNARDI – GIRONDINI

Lobamba

Enciclopedia on line

(66.000 abitanti nel 2017) è la capitale tradizionale e legislativa dello Swaziland e capoluogo del Tinkhundla di Lomamba, nel Distretto di Hhohho. Situata nella sezione occidendale del paese, nella valle [...] dell’Ezulwini, 18 km a S di Mbabane. Secondo la tradizione del paese la città è la residenza della regina madre ed è quindi la casa spirituale della nazione. È sede del parlamento ed è una delle residenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: SWAZILAND – MBABANE

Autonomia differenziata

Enciclopedia on line

autonomia differenziata Nell’ordinamento statale repubblicano italiano, forma di potestà legislativa originariamente propria delle Regioni a statuto speciale (Valle d’Aosta, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia [...] Repubblica) anche alle Regioni a statuto ordinario sulle competenze che, secondo l’articolo 117 della Costituzione, appartengono alla legislazione concorrente con lo Stato. Nel giugno 2024 la Camera ha approvato in via definitiva il disegno di legge ... Leggi Tutto
TAGS: FRIULI-VENEZIA GIULIA – COSTITUZIONE ITALIANA – TRENTINO-ALTO ADIGE – VALLE D’AOSTA – SARDEGNA

Rapporti Stato-Regioni in materia di sanità

Libro dell'anno del Diritto 2012

Rapporti Stato-Regioni in materia di sanità Rosario Ferrara La più recente evoluzione legislativa e, segnatamente, il d.lgs. 6.5.2011, n. 68, in tema di federalismo fiscale nel campo sanitario, unitamente [...] i diritti civili e sociali (il diritto alla salute è il più significativo fra i cd. diritti sociali!) e la suddetta competenza legislativa concorrente nel settore della «tutela della salute»? Si noti bene: già il cit. d.lgs. n. 502/1992, così come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

LEGGE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LEGGE (XX, p. 754) Guido Zanobini Le modificazioni recate alla disciplina della funzione legislativa nell'ordinamento italiano sono dovute principalmente alla nuova costituzione, promulgata il 27 dicembre [...] (legge 31 gennaio 1926, n. 100, art. 3; legge 19 gennaio 1939, n. 129, art. 18). La delega della potestà legislativa non può essere generale, ma deve riferirsi ad oggetti singoli e definiti; deve essere fatta per tempo limitato e con determinazione ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – LEGGI COSTITUZIONALI – DEMOCRAZIA DIRETTA – STATUTO DEL REGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGGE (1)
Mostra Tutti

Ecloga

Enciclopedia on line

Titolo (gr. ᾿Εκλογὴ τῶν νόμων «raccolta di leggi») di una compilazione legislativa di diritto privato e penale, promulgata nel marzo del 740 dall’imperatore bizantino Leone III l’Isaurico e importata nelle [...] regioni italiane fedeli a Bisanzio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: BISANZIO

Trattamenti sanitari obbligatori e vaccinazioni

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Trattamenti sanitari obbligatori e vaccinazioni Celeste Chiariello Il tema dell’imposizione legislativa dell’obbligo vaccinale pone il legislatore dinanzi al difficile bilanciamento tra gli interessi [...] presupposti di straordinaria necessità e urgenza, più che il diritto alla salute in quanto tale; sia a orientare la discrezionalità del legislatore ai fini di un equo e ragionevole bilanciamento degli interessi. Note 1 D.P.R., 22.12.1967, n. 1518. 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: CORTE COSTITUZIONALE – MALATTIA INFETTIVA – OPINIONE PUBBLICA – RISERVA DI LEGGE – INADEMPIMENTO

Licenziamento disciplinare nel pubblico impiego

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Licenziamento disciplinare nel pubblico impiego Benedetto Ponti L’integrazione della disciplina legislativa del licenziamento disciplinare, con la accelerazione delle procedure in caso falsa attestazione [...] mentre quello modificato dalla l. n. 92/2012 si applica ai dipendenti privati)14; e – pur nel silenzio del legislatore – ad analoga conclusione conducono plurimi e concordanti elementi (testuali e sistematici), con riferimento al Jobs act15. Ma al di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Gadsden, Christopher

Enciclopedia on line

Gadsden, Christopher Patriota (Charleston, Carolina del Sud, 1724 - ivi 1805); membro dell'Assemblea legislativa della Carolina del Sud, si oppose (1765) allo Stamp Act e nel 1º congresso coloniale (New York, 1765) auspicò [...] la separazione dall'Inghilterra. Comandante delle truppe del suo stato, fu catturato dagli inglesi alla caduta di Charleston (1780). Fu membro della convenzione statale per la ratifica della convenzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE FEDERALE – CAROLINA DEL SUD – INGHILTERRA – CHARLESTON
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 273
Vocabolario
legislativo
legislativo agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...
legislatóre
legislatore legislatóre s. m. (f. -trice, non com.) [dal lat. legislator -oris, comp. di lex legis «legge» e lator -oris «che propone, che presenta»]. – Chi fa, chi emana le leggi: Solone fu un grande l.; secondo l’intenzione del l. (uno dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali