• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
435 risultati
Tutti i risultati [435]
Biografie [315]
Storia [165]
Diritto [121]
Diritto civile [50]
Religioni [33]
Storia e filosofia del diritto [30]
Diritto commerciale [28]
Letteratura [16]
Economia [16]
Scienze politiche [10]

FORCHIELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORCHIELLI, Giuseppe Paolo Camponeschi Nato a Roma da Alfonso e da Ersilia Belli il 30 apr. 1885, fu impiegato nell'amministrazione provinciale delle imposte dirette di Roma e vice agente delle imposte [...] voluminoso che affrontava la problematica dei rapporti tra le vecchie esperienze del diritto della Chiesa e le nuove esperienze legislative, e che, sulla base della teoria giuridica pura, e non della ricerca empirica, delineava i caratteri di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Ambrogio (Giovanni Ambrogio) Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova attorno al 1550 da Paolo fu Giovan Battista e da Tommasina Grimaldi, dopo Girolamo, Maria, Maddalena, Andrea e prima di [...] tacitamente seguita della alternanza dei dogi (uno di parte "vecchia" e uno di parte "nuova", anche dopo la riforma legislativa del '76) o delle ostilità che egli personalmente, o comunque la sua parte politica, incontrava nel gioco di governo. Ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANDREA DORIA – REPUBBLICA DI GENOVA – BERNARDO CLAVAREZZA – GIORGIO CENTURIONE – GIOVANNI AMBROGIO

CORBELLINI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CORBELLINI, Guido Giuseppe Sircana Ernesto Stagni Nacque ad Ancona il 28 giugno 1890 da Vittore ed Edvige Griffini in una famiglia di origine lombarda. Fu alunno del collegio "Ghislieri" di Pavia e [...] nel 1963, nel collegio di Vimercate. Nella prima legislatura fu vicepresidente e poi presidente della VII commissione legislativa del Senato (Lavori Pubblici, Trasporti, Marina Mercantile, Poste e Telegrafi), presidenza alla quale fu confermato nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: SENATO DELLA REPUBBLICA – DEMOCRAZIA CRISTIANA – FERROVIE DELLO STATO – CORRIERE DELLA SERA – CANALE DI CORINTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORBELLINI, Guido (1)
Mostra Tutti

CALDERARA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDERARA (Calderari), Bartolomeo Carlo Capra Nacque a Milano nel 1747, in una famiglia tra le più cospicue per censo del patriziato milanese, divisa nei due rami marchionale e comitale. Il marchese [...] ), sebbene non prendesse parte ai dibattiti, forse per il carattere troppo democratico da essi assunto. Membro della Consulta legislativa della seconda Cisalpina (1800-1801), partecipò come notabile del dipartimento di Olona ai Comizi di Lione; qui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEI DELITTI E DELLE PENE – CARLO EMANUELE III – TEATRO ALLA SCALA – ALESSANDRO VERRI – CESARE BECCARIA

CATTANEO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO, Carlo Ernesto Sestan Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260). La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] Sardegna: "Diciamo stati e non regioni" (Scr. polit.,IV, 111). Si tratta di "coordinare la vera e attuale vita legislativa degli stati italiani a un principio di progresso comune e nazionale. Tutto ciò che dev'essere comune deve essere assolutamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: FATTORE DELLA PRODUZIONE – BIBLIOTECA AMBROSIANA – STATI UNITI D'AMERICA – SPEDIZIONE DEI MILLE – PASSO DEL LUCOMAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATTANEO, Carlo (11)
Mostra Tutti

COCCHIARA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCHIARA, Giuseppe Pietro Angelini Nacque il 5 marzo 1904, da Giuseppe e da Antonina Insinga, a Mistretta, in provincia di Messina, un borgo di montagna dalla struttura sociale chiusa e dalla economia [...] , in solido equilibrio tra lo specialistico e il divulgativo. Intanto il C. si laurea, discutendo una tesi sull'opera legislativa di Federico II in Sicilia, ma l'oggetto principale dei suoi studi è sempre la sterminata biblioteca di Pitrè; legge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PAOLO EMILIO PAVOLINI – SCOPERTA DELL'AMERICA – RAFFAELE PETTAZZONI – ERNESTO DE MARTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCCHIARA, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

CHIOCCARELLO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHIOCCARELLO, Bartolomeo Anna Casella "Patria neapolitanus" (Napoli, Bibl. naz., ms. XIII. B. 50, f. 34r), nacque il 23 ag. 1575, data controversa, ma sicuramente attestata (Ibid., Brancacciana, ms. [...] l'invadenza e il privilegio ecclesiastici, fonti non secondarie di molti mali del Regno, uscì dall'incertezza legislativa e dall'astrattezza ideologica e si avvalse, da allora in poi, di uno strumento concreto, incontrovertibile, giuridicamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA – BASILICA DI S. PIETRO – ASCANIO FILOMARINO – GIURISDIZIONALISTI – TOMMASO CAMPANELLA

FINALI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINALI, Gaspare Elisabetta Orsolini Nacque a Cesena il 20 maggio 1829, da Giovanni, notaio, e da Maria Zamboni. Dimostrò molto presto precocità di interessi e intelligenza. Dopo i primi studi compiuti [...] a lui più gradito. Poco dopo il Farini stesso lo chiamò a prestare opera di segretario nella commissione legislativa istituita presso il Consiglio di Stato Per preparare gli schemi dei provvedimenti di riforma delle leggi politiche, amministrative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – FRANCESCO V DI MODENA – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINALI, Gaspare (4)
Mostra Tutti

TIEPOLO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIEPOLO, Lorenzo Marco Pozza TIEPOLO, Lorenzo. – Figlio terzogenito del doge Giacomo (1229-49) e della sua prima moglie, probabilmente Maria Storlato, nacque a Venezia presumibilmente nei primi anni [...] erano spesso rette da podestà di provenienza veneziana. Durante il suo mandato, Tiepolo si adoperò con un’intensa attività legislativa a sanare i guasti causati dalla lunga dominazione di Ezzelino. Terminata la sua esperienza padovana, nel 1266 fu ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELE VIII PALEOLOGO – EZZELINO III DA ROMANO – BARTOLOMEO GRADENIGO – REGNO DI GERUSALEMME – ALESSIO STRATEGOPULO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIEPOLO, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

CODACCI PISANELLI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CODACCI PISANELLI, Alfredo Francesca Socrate Nacque a Firenze il 7 ag. 1861 da Luigi Codacci e Bianca Naldini, commercianti. Il padre morì pochi giorni dopo la nascita del C., e la madre, conosciuto [...] della giustizia amministrativa, la cui problematica era in quegli anni al centro dell'attenzione dei giuristi italiani. La legislazione in materia promulgata per l'intero territorio nazionale con il decreto 20marzo 1865, n. 2248, aveva dimostrato fin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 44
Vocabolario
legislativo
legislativo agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...
legislatóre
legislatore legislatóre s. m. (f. -trice, non com.) [dal lat. legislator -oris, comp. di lex legis «legge» e lator -oris «che propone, che presenta»]. – Chi fa, chi emana le leggi: Solone fu un grande l.; secondo l’intenzione del l. (uno dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali