• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
503 risultati
Tutti i risultati [2728]
Biografie [503]
Diritto [1314]
Storia [485]
Diritto civile [267]
Geografia [132]
Diritto penale e procedura penale [171]
Economia [147]
Diritto amministrativo [164]
Diritto del lavoro [146]
Diritto commerciale [128]

Castlereagh, Robert Stewart marchese Londonderry visconte di

Enciclopedia on line

Castlereagh, Robert Stewart marchese Londonderry visconte di Uomo di stato (Mount Stewart, Down, 1769 - North Craig, Kent, 1822). Deputato al parlamento irlandese (1790), nel 1796 divenne guardasigilli per l'Irlanda: seguace del Pitt, ne fece approvare al parlamento [...] irlandese il progetto per l'unione legislativa con la Gran Bretagna (1801), e passò così a far parte del parlamento di Londra. Presidente del Board of Control (1802), sostenne la politica di resistenza all'influenza francese svolta in India da A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – PENISOLA IBERICA – GRAN BRETAGNA – COPENAGHEN – PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castlereagh, Robert Stewart marchese Londonderry visconte di (2)
Mostra Tutti

Antonelle, Pierre-Antoine marchese d'

Enciclopedia on line

Pubblicista e rivoluzionario francese (Arles 1747 - ivi 1817). Militare fino al 1782, accolse con entusiasmo le idee rivoluzionarie del 1789 e scrisse un Catéchmisme du Tiers État. Sindaco di Arles, commissario [...] a Marsiglia poi ad Avignone, deputato alla Legislativa (1791), giacobino, durante la Convenzione fu membro del tribunale rivoluzionario. Imprigionato all'indomani del processo contro i Girondini, da lui presieduto, per aver pubblicato un opuscolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOBINISMO – MARSIGLIA – GIRONDINI – AVIGNONE – ARLES

Kübeck, Karl Friedrich, barone von Kübau

Enciclopedia on line

Statista austriaco (Iglau, Moravia, 1780 - Hadersdorf, Vienna, 1855); entrato nell'amministrazione statale austriaca (1800), fu nominato (1840) presidente della Camera di corte e diresse la politica finanziaria [...] ed economica austriaca; fu poi (1851) presidente del ricostituito Reichsrat, organo consultivo in materia legislativa. Dopo il 1848 fu tra i più decisi fautori del ritorno all'assolutismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOLUTISMO – MORAVIA – VIENNA – IGLAU

La Rochejacquelein, Henri-Auguste-Georges du Vergier marchese di

Enciclopedia on line

Uomo politico (Citran, Gironda, 1805 - Pecq 1867). Figlio di Louis; fortemente ostile alla monarchia di luglio, fu uno dei capi del partito legittimista, che cercò però di indurre a riconoscere il principio [...] della sovranità popolare. Aderì alla repubblica nel 1848 (deputato alla Costituente e alla Legislativa), e, successivamente, anche al Secondo Impero (senatore dal 1852). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIRONDA

Kersaint, Armand-Guy-Simon de Coetnempren conte di

Enciclopedia on line

Marinaio e rivoluzionario (Le Havre 1742 - Parigi 1793). Capitano di vascello nel 1782, aderì alle nuove idee con l'opera Le bon sens, ma con oscillazioni politiche che lo portarono successivamente tra [...] i giacobini, tra i foglianti e infine tra i girondini. Deputato all'Assemblea legislativa, si occupò di questioni navali. Segretario della Convenzione, promosso viceammiraglio (1793), palesò tendenze moderate, proponendo la reclusione del re. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GHIGLIOTTINA – GIRONDINI – FOGLIANTI – GIACOBINI – PARIGI

DE MARI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARI (Mari), Giovanni Battista Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova presurnibilmente attorno al 1470-80 e la sua attività risulta documentata per il decennio 1513-22, ammesso che tutti i documenti [...] febbr. 1523, non si hanno altre testimonianze dell'attività del D., che risulta comunque ancora vivo all'epoca della riforma legislativa del 1528, allorché venne iscritto al Libro d'oro della nobiltà nell'"albergo" Usodimare. Fonti e Bibl.: Arch. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mackenzie, William Lyon

Enciclopedia on line

Mackenzie, William Lyon Uomo politico (Dundee, Scozia, 1795 - Toronto, Canada, 1861). Emigrato nel Canada (1820), durante l'agitazione contro il regime coloniale inglese e per un governo rappresentativo canadese, appoggiò il [...] partito popolare e fondò a Toronto (1824) il giornale di opposizione Colonial Advocate. Deputato liberale all'assemblea legislativa del Canada settentrionale (1828-30), fu espulso per la violenza dei suoi attacchi al governo. Eletto sindaco di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMNISTIA – TORONTO – SCOZIA – CANADA – DUNDEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mackenzie, William Lyon (2)
Mostra Tutti

Dumas, Jean-Baptiste-André

Enciclopedia on line

Dumas, Jean-Baptiste-André Chimico francese (Alès 1800 - Cannes 1884). Fu una delle personalità più eminenti della chimica francese del 19° sec. per i suoi fondamentali studi in chimica inorganica e organica. Vita e attività Professore [...] alla Sorbona (1832) e all'École Polytechnique (1835), fu deputato all'Assemblea legislativa, ministro e senatore (1852); membro dell'Académie des Sciences (di cui fu segretario perpetuo), entrò nel 1876 all'Académie Française; socio straniero dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METODO SPERIMENTALE – ANIDRIDE CARBONICA – CHIMICA ORGANICA – PESI ATOMICI – ANTRACENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dumas, Jean-Baptiste-André (1)
Mostra Tutti

Roederer, Pierre-Louis, conte

Enciclopedia on line

Roederer, Pierre-Louis, conte Uomo politico francese (Metz 1754 - Bois-Roussel 1835). Deputato agli Stati Generali (1789), preparò il nuovo sistema fiscale; aderì alla Rivoluzione su posizioni moderate e, dopo l'assalto alle Tuileries [...] (20 giugno 1792), si avvicinò alla corte, consigliando a Luigi XVI di affidarsi all'Assemblea legislativa. In disparte durante il Terrore, ebbe un ruolo di primo piano nella preparazione del colpo di stato del 18 brumaio, diventando alto dignitario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE BONAPARTE – GRANDUCATO DI BERG – LUIGI FILIPPO – CENTO GIORNI – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roederer, Pierre-Louis, conte (1)
Mostra Tutti

Japarov, Akylbek

Enciclopedia on line

Japarov, Akylbek. – Uomo politico kirghizo (n. Balicki 1964). Laureatosi nel 2002 in Economia e finanza presso l’Università di Biskek, è entrato in politica negli anni Novanta nelle fila del Partito socialdemocratico, [...] dove ha ricoperto gli incarichi di capo di gabinetto e segretario esecutivo (1995-96). Membro dell’Assemblea legislativa (2000-2005), vice primo ministro e ministro dell’Economia, nell’ottobre 2021 è stato nominato premier dal presidente del Paese S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA LEGISLATIVA – BISKEK
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
legislativo
legislativo agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...
legislatóre
legislatore legislatóre s. m. (f. -trice, non com.) [dal lat. legislator -oris, comp. di lex legis «legge» e lator -oris «che propone, che presenta»]. – Chi fa, chi emana le leggi: Solone fu un grande l.; secondo l’intenzione del l. (uno dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali