Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] ogni attività volta alla salvaguardia e alla gestione. A ciò sembra im pegnata la pubblica amministrazione in base a quanto disposto dal legisla tore con l'art. 1 del citato d.P.R. 805 del 1975, che indica i compiti strate gici del ministero. In ...
Leggi Tutto
STATUTO
Enrico BESTA
Guido ZANOBINI
. Pure nella varietà delle sue accezioni, la parola ha un significato sostanzialmente unico e indica l'atto formale e solenne, nel quale sono espressi i principî [...] si riservava anche la facoltà di sopprimere o di aggiungere o correggere.
A mano a mano che si fa più attiva la legislazione centrale, anche la mole dello statuto si attenua. Il comune dominante o il principe provvede egli stesso alle esigenze, a cui ...
Leggi Tutto
LIBRI LEGALES
Francesco Calasso
. Erano i testi di diritto, che formavano oggetto di studio e d'insegnamento nelle scuole civilistiche all'epoca del diritto comune.
Un noto passo dell'Ostiense (Henricus [...] , raccolta sistematica, fatta da privati giuristi, di testi di diritto feudale d'origine consuetudinaria o giudiziaria o legislativa: la quale raccolta, nella redazione vulgata o accursiana fu glossata nella scuola di Bologna e accolta nel Volumen ...
Leggi Tutto
Duccio Regoli
Abstract
Dopo una premessa di inquadramento del sistema monistico nell’ambito dei sistemi di amministrazione e controllo della società per azioni, che ne individua i tratti caratterizzanti [...] c.c.).
Manifestando un indubbio favor per il passaggio da un sistema di amministrazione e controllo a un altro, il legislatore non ha però previsto quorum rafforzati per l’adozione della delibera né ha riconosciuto il diritto di recesso in capo agli ...
Leggi Tutto
Sezioni Unite e assegno divorzile
Paolo Di Marzio
Le Sezioni Unite avevano affermato, nel 1990, che il giudizio sul riconoscimento dell’assegno divorzile si divide in due parti, la valutazione dell’an [...] concezione unitaria del giudizio, in cui, accanto al tenore di vita, occorre tener conto di tutti gli altri criteri indicati dal legislatore al co. 6 dell’art. 5 l. div., al fine di esprimere un unico giudizio sulla spettanza e quantificazione dell ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ingrao
Abstract
Il condono fiscale rappresenta un istituto di carattere temporaneo ed eccezionale, con efficacia retroattiva, che consente di definire in modo agevolato i rapporti tributari non [...] consegue all’adesione è giustificata dall’esigenza di incentivare l’applicazione concreta dell’istituto.
A prescindere dall’oggetto della legislazione condonistica, cioè la sanzione e/o il tributo, la differenza tra i condoni puri ed impuri sta nel ...
Leggi Tutto
Armando Dello Iacovo
Abstract
Prima cancellata, poi relegata in un decreto luogotenenziale, infine reintrodotta nel codice penale: la parabola della “reazione legittima ad atti arbitrari del pubblico [...] al codice Rocco.
In realtà, si è osservato, l’abolizione del 1930 era il prodotto di una precisa opzione di politica legislativa: l’istituto in oggetto era in contrasto con i principi che avrebbero dovuto disciplinare, in quell’epoca, i rapporti tra ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Fabrizio Politi
L’art. 49 Cost., ponendo l’accento sulla libertà di associazione in partiti politici, ha consentito ai partiti di rimanere nella configurazione giuridica di associazioni [...] preferito non elaborare una organica disciplina dei partiti sicché oggi è possibile rinvenire solo norme settoriali nella legislazione elettorale, in quella sul finanziamento dei partiti e nella disciplina dei mezzi di comunicazione di massa. Ma ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Antonio
CColetti
Nacque a Venezia l'8 sett. 1877 da Marino e da Maria Bardella; fu avvocato ed ordinario di diritto commerciale nell'università di Trieste. Tra i suoi scritti giuridici meritano [...] relativa alle assicurazioni del corpo della nave e delle merci e segnalava numerose lacune da colmare per porre la legislazione al corrente con quella straniera e per renderla più rispondente ai nuovi bisogni della navigazione (Commissione reale per ...
Leggi Tutto
Forma di manifestazione del reato che si configura quando l’agente pone in essere atti idonei diretti in modo non equivoco a commettere un delitto, ma l’azione non si compie e l’evento dannoso non si verifica [...] ’, soprattutto al fine di individuare l’inizio dell’attività penalmente rilevante. Al fine di superare questa impasse, il legislatore del 1930 ha adottato il duplice criterio dell’idoneità e dell’univocità degli atti. Il requisito dell’idoneità è ...
Leggi Tutto
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...
legislatore
legislatóre s. m. (f. -trice, non com.) [dal lat. legislator -oris, comp. di lex legis «legge» e lator -oris «che propone, che presenta»]. – Chi fa, chi emana le leggi: Solone fu un grande l.; secondo l’intenzione del l. (uno dei...