Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] che tutti gli Stati sono tenuti a rispettare.
Da qui nasce l’annosa questione se esistano limiti alla potestà legislativa di uno Stato nel sottoporre a tassazione fatti, persone o beni che presentino elementi di estraneità con il suo territorio ...
Leggi Tutto
La tutela giurisdizionale. Licenziamenti e sindacato giudiziale
Stefano Visonà
La tutela giurisdizionaleLicenziamenti e sindacato giudiziale
L’art. 30 della legge 4.11.2010 n. 183 (cd. collegato lavoro) [...] legge nelle materie di cui all’articolo 409 del codice di procedura civile e all’articolo 63, co. 1, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, contengano clausole generali, ivi comprese le norme in tema di instaurazione di un rapporto di lavoro ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] della ripartizione di competenze tra Stato e Regioni nel settore in esame, nell’art. 117 Cost. si attribuiscono alla potestà legislativa esclusiva dello Stato le norme generali sull’istruzione (art. 117, co. 2, lett. n) e la tutela dei beni ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] e all’evoluzione di una società e ne definisce la funzione non al modo di una costruzione normativa che il legislatore illuministicamente, o ideologicamente, impone al tessuto sociale, ma invece come di uno specchio che si adatta a riflettere – certo ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] creato in modi molto complessi, nei quali comunque i popoli giocano un ruolo del tutto secondario, anche quando alla legislazione partecipa il Parlamento europeo. D’altra parte è pacifico che non esiste un popolo europeo e che non avrebbe senso ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] funzionale dei vari livelli di giurisdizione hanno un effetto stabilizzante e sono garanzia di libertà. Il fatto che il legislatore debba limitarsi a emanare norme di carattere generale, valevoli per un numero indefinito di casi futuri, impedisce che ...
Leggi Tutto
I confini della compensatio lucri cum damno
Elena Bellisario
Con quattro pronunce coeve le Sezioni Unite hanno affrontato l’annoso problema della compensatio lucri cum damno, ridisegnando l’ambito applicativo [...] al beneficio siano distinti, il divieto di cumulo non potrebbe trovare applicazione, stante l’assenza di una previsione legislativa che attribuisca all’ente erogatore un meccanismo di surroga o rivalsa nei confronti del responsabile.
Con riferimento ...
Leggi Tutto
Convenzione di Lanzarote e indagini preliminari
Alfredo Pompeo Viola
La Convenzione di Lanzarote, siglata il 25 ottobre 2007 – che si prefigge quale obiettivo la protezione dei minori contro lo sfruttamento [...] di precedenti condanne.
Per quel che concerne il versante processuale si prevede (art. 30) che gli Stati adottino misure legislative o di altro genere per assicurare che le indagini e i procedimenti siano condotti nel migliore interesse del minore e ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
La l. 27.5.2015, n. 69 ha riscritto le fattispecie di false comunicazioni sociali previste dagli [...] n. 267/1942)10. Limitatamente alla previsione del ricordato secondo comma dell’art. 2621 bis c.c. il legislatore ha condizionato la procedibilità alla presentazione della querela (da parte – alternativamente – della società, dei soci, dei creditori o ...
Leggi Tutto
Il piano della portualità e della logistica
Francesco Mancini
Mentre la riforma organica della l. 28.1.1994, n. 84, istitutiva delle autorità portuali nei maggiori porti, è ancora in gestazione, sta [...] di competenze tra Stato e regioni e muove dal nuovo art. 117, 3 co., Cost. che, come è noto, stabilisce la potestà legislativa concorrente anche in materia di «grandi reti di trasporto e di navigazione».
Vi è da chiedersi, in altri termini, se un ...
Leggi Tutto
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...
legislatore
legislatóre s. m. (f. -trice, non com.) [dal lat. legislator -oris, comp. di lex legis «legge» e lator -oris «che propone, che presenta»]. – Chi fa, chi emana le leggi: Solone fu un grande l.; secondo l’intenzione del l. (uno dei...