DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] Sicilia Citeriore dal Moial 1831 e della loro condizione da quest'epoca a tutto il 1842 (XXXI [1843]). Su Temi napolitana: Legislazione comparata del diritto commerciale delle due Sicilie, e degli Stati Sardi (nn. 1 e 2, 1844; non terminato); Il vero ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Fabrizio Politi
La l. n. 52/2015 pone la nuova disciplina elettorale della Camera dei deputati e fa seguito alla sentenza [...] di ulteriori modifiche al predetto t.u. (d.P.R. n. 361/1957) e (l’art. 4) il conferimento al Governo di una delega legislativa per la determinazione dei collegi elettorali (delega esercitata con il d.lgs. 7.8.2015, n. 122). L’art. 1 elenca i seguenti ...
Leggi Tutto
BOITANI, Giuseppe
Emilio R. Papa
Nacque a Vigevano da Pietro e da Giuseppa Garbarino il 30 genn. 1820. Conseguito il diploma in ragioneria e compiuto il corso biennale di diritto civile, intraprese [...] governo, il B. all'interno della società operaia torinese capeggiò l'ala più conservatrice, favorevole alla regolamentazione legislativa delle società di mutuo soccorso in modo da facilitarne il controllo politico e amministrativo, e restringerne l ...
Leggi Tutto
BAGELARDO
Mario Caravale
Giurista il cui nome è legato alla scuola giuridica di Pavia. Visse nella prima metà del sec. XI: di lui non si hanno altre notizie biografiche.
Non possediamo testimonianze [...] quella legge che era loro superiore.
Nell'interpretazione del passo di Rotari, Bonfiglio sostiene che i successibili considerati dal legislatore sono soltanto quelli di sesso maschile in quanto solo ad essi possono essere riferiti i termini "ille" e ...
Leggi Tutto
La Corte costituzionale (artt. 134 ss.Cost.) è il principale organo di garanzia costituzionale previsto nella Costituzione italiana vigente – non a caso, gli artt. 134 ss. Cost. fanno parte del titolo [...] (statali e regionali; Legge), ma anche gli atti dello Stato aventi forza di legge e cioè, con qualche contrasto dottrinario, il decreto legislativo di cui all’art. 76 Cost. e il decreto-legge di cui all’art. 77 Cost. A tale elenco la giurisprudenza ...
Leggi Tutto
Diritto
In un rapporto giuridico, chi è estraneo o privo di interessi in comune con una delle due o più parti in causa.
Terzietà del giudice
Elementi essenziali del «giusto processo», costituzionalmente [...] dalle norme sulla sua incompatibilità, dalla limitazione dei casi della sua responsabilità civile, dalla predeterminazione legislativa delle regole di competenza ai fini dell’individuazione del ‘giudice naturale’, dall’inamovibilità del giudice ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] il Grande, e lo statuto, pubblicato a Piotrków nell'anno 1447. Dal giorno in cui sorse la dieta polacca, la legislazione passô per la maggior parte delle materie ad essa, per alcune materie però era riservata allo stesso sovrano. Le leggi emanate ...
Leggi Tutto
Istituita con d.P.R. 29 sett. 1973, n. 605, recante appunto le "Disposizioni relative all'anagrafe tributaria e al codice fiscale dei contribuenti", l'a. t. non rappresenta una novità in senso assoluto [...] amministrative assiste, nell'eventualità d'inosservanza dei suddescritti obblighi strumentali, l'apparato anagrafico, per la sua migliore funzionalità (art. 13).
Legislazione: d.P.R. 29 sett. 1973, n. 605; l. 14 ag. 1974, n. 354; d.P.R. 23 dic. 1974 ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’art. 21 septies, l. n. 241/1990, che codifica la nullità del provvedimento amministrativo, ripropone una serie di questioni molto complesse e dibattute; a partire dai dubbi sull’efficacia [...] XII, 296: «la distinzione tra nullità ed inesistenza può servire all’interprete per colmare un certo tipo di lacuna legislativa»; Carnelutti, F., Teoria generale del diritto, III ed., Roma, 1951, 335; Masi, A., Nullità (storia), in Enc. dir., XXVIII ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
La disciplina del procedimento arbitrale in materia societaria di cui agli artt. 34-37, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 si caratterizza per gli aspetti peculiari che contraddistinguono [...] rigorosamente e inderogabilmente stabilite dalla legge nell’art. 34, co. 2, d.lgs. 17.1.2003, n. 5. Ed infatti, il legislatore esige che la clausola arbitrale provveda non solo a determinare ex ante il numero e le modalità di nomina degli arbitri, ma ...
Leggi Tutto
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...
legislatore
legislatóre s. m. (f. -trice, non com.) [dal lat. legislator -oris, comp. di lex legis «legge» e lator -oris «che propone, che presenta»]. – Chi fa, chi emana le leggi: Solone fu un grande l.; secondo l’intenzione del l. (uno dei...