Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] il quale non poteva comprendere le ragioni ideali della sua politica e certo non ne vedeva i vantaggi.
Anche nell'opera legislativa di Giustiniano si osserva questo contrasto fra le sue idealità e i bisogni della vita reale, fra la tradizione romana ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] da questi professati.
Direttive anticipate e t. b. si sono diffusi in altre parti del mondo e hanno trovato cittadinanza in varie legislazioni europee, come in Danimarca, Paesi Bassi e ora anche in Belgio (loi relative aux droits du patient del 22 ag ...
Leggi Tutto
PROCESSO COSTITUZIONALE
Franco Modugno
. Molte sono le novità intervenute dal 1960 a oggi, sia sul piano legislativo, sia su quello della prassi e della giurisprudenza, nei diversi rami del p. costituzionale.
A) [...] 1965 e la sent. n. 49 del 1971).
In quest'ultimo caso alla suprema esigenza di rimuoverla veggenza di una legislazione incostituzionale è sacrificata l'altra esigenza della certezza del diritto e dell'orror vocui, il timore cioè dei vuoti prodotti ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] - è dato dal fatto che esso formula proposizioni generali a cui può in parte venir fatta eccezione tramite atti legislativi specifici. Il risultato dell'applicazione di questo sistema alle colonie fu duplice: in primo luogo, le regole generali della ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
Viene esaminata la disciplina legale dell’istituto del trattamento di fine rapporto (TFR), per enuclearne la natura giuridica e chiarirne la funzione con particolare [...] Passarelli, G., Dall’indennità di anzianità al trattamento di fine rapporto, Milano, 1984, 5 ss.)
La prima e compiuta disciplina legislativa dell’indennità di licenziamento è contenuta nell’art. 4 del d.l.lgt. 9.2.1919, n. 112.
Questa indennità ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Appartenente lato sensu all’area dei «rimedi successivi» contro le indebite misure cautelari personali, l’istituto della riparazione per l’ingiusta detenzione assolve, in chiave [...] . 1, c.p.p.).
L’«ingiustizia sostanziale» e l’«ingiustizia formale»
Due le fattispecie generatrici del diritto alla riparazione previste dal legislatore del 1988 nell’art. 314 c.p.p.: la prima è disciplinata dal co.1 e raggruppa le ipotesi di cd ...
Leggi Tutto
Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione
Renato Rordorf
Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione
Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] in data 22.3.2011 del Primo presidente Lupo e la relazione che l’accompagna, in Foro it., 2011, V, 183.
33 Ma il legislatore si è invece mosso in senso contrario, estendendo il regime del citato art. 360, n. 5, anche ai casi di ricorso straordinario ...
Leggi Tutto
Patrizia De Pasquale
Abstract
Nell’UE, il principio di sussidiarietà – espressamente sancito nell’art. 5, par, 3, TUE, – è chiamato a disciplinare l’esercizio delle competenze nelle materie concorrenti, [...] previsto dall’art. 8 del Protocollo n. 2, esso può contestare, a norma dell’art. 263 TFUE, la validità di atti legislativi, qualora il TFUE richieda la sua consultazione per la loro adozione.
Segue: il ruolo della Corte di giustizia
Nella fase di ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giuseppe
Mario Sbriccoli
Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] del 9 nov. 1850:
"Io rimasi in Roma fin quasi la metà di luglio del 1847, ed in tal circostanza la Commissione legislativa a cui appartenevo riuscì a compiere il Codice penale, la cui redazione venne tutta affidata a me. Partendo poi in quell'epoca ...
Leggi Tutto
Controlli sul decreto-legge
Alfonso Celotto
La Corte costituzionale tradizionalmente si è mostrata sempre assai “timida” nel controllo formale sui decreti-legge, probabilmente per la ritrosia a verificare [...] Cfr. Pitruzzella, G., La legge di conversione del decreto-legge, cit., specie 194 ss., anche Angiolini, V., Attività legislativa del Governo e giustizia costituzionale, in Riv. dir. cost., 1996, 236 ss.; Ruggeri, A., Fonti, norme, criteri ordinatori ...
Leggi Tutto
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...
legislatore
legislatóre s. m. (f. -trice, non com.) [dal lat. legislator -oris, comp. di lex legis «legge» e lator -oris «che propone, che presenta»]. – Chi fa, chi emana le leggi: Solone fu un grande l.; secondo l’intenzione del l. (uno dei...