Ferruccio Auletta
Abstract
Vengono esaminate la genesi e l’evoluzione della disciplina per l’acquisizione al processo civile delle c.d. conoscenze esperte per le quali è necessario ricorrere ad altri [...] , ma questi può anche disporre che il consulente rediga relazione scritta» (art. 195).
A dispetto della recente introduzione legislativa del sintagma (art. 696 bis c.p.c.), l’espressione consulenza tecnica è assai risalente almeno nell’uso. Dietro ...
Leggi Tutto
La mediazione demandata dal giudice
Luciana Breggia
L’anno 2015 si caratterizza per l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie per [...] che aveva dato luogo al giudizio di illegittimità costituzionale della mediazione obbligatoria sotto il profilo dell’eccesso di delega legislativa (C. cost., 6.12.2012, n. 272). Il TAR Lazio, preso atto della riforma del 2013, nonché delle modifiche ...
Leggi Tutto
Politiche attive e servizi per l’impiego
Pietro Antonio Varesi
Mediante l’esame della l. 28.6.2012, n. 92 e del processo di riordino delle province sono tratteggiate le linee fondamentali del nuovo [...] con legge dello Stato fino alla data di entrata in vigore del presente decreto e rientranti nelle materie di competenza legislativa esclusiva dello Stato ai sensi dell’articolo 117, comma secondo, della Costituzione» (v. art. 17, co. 6, d.l. 6 ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di esecuzione forzata dell'anno: 2015 - 2017
Novità in materia di esecuzione forzata
Franco De Stefano
Le novità in materia di esecuzione forzata sono numerose in campo legislativo.
Il [...] civile, 1.1.1 D.l. n. 59/2016 e modifiche al c.p.c.
A fronte di tale frenetica attività legislativa, la giurisprudenza di legittimità si è mossa lungo due direttrici: una prima, di puntualizzazione di principi generali della ragionevole durata del ...
Leggi Tutto
CAPOQUADRI, Cesare
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ponte a Elsa il 23 giugno 1790 da Rocco, proprietario terriero della Val d'Elsa che, occasionalmente, faceva opera di chirurgo presso i poveri del contado, [...] riportata gli procurò fama e clientela. Il governo, riconoscendone i meriti, lo chiamò a far parte di una commissione legislativa, già istituita nel 1814, per compilare il codice civile toscano. La stima che si era guadagnata con l'esercizio ...
Leggi Tutto
Il «decreto sviluppo» e la cessione di cubatura
Alberto Giusti
La disciplina dei diritti edificatori si arricchisce di un’importante novità normativa. Da tempo nella prassi negoziale sono diffusi accordi [...] propria altrettanto autonoma circolazione8. Queste riflessioni non costituiscono, tuttavia, un approdo definitivo, alla luce di una novità legislativa di quest’anno. Se è indubbio che alla fruizione della maggiorazione della cubatura le parti possono ...
Leggi Tutto
primarie, elezioni
primàrie, elezioni locuz. sost. f. pl. – Le e. p. costituiscono un procedimento elettorale utilizzato per permettere agli elettori di scegliere i candidati a cariche pubbliche o interne [...] schieramento di centrosinistra. Nonostante il crescente successo, le e. p. non hanno in Italia una regolamentazione legislativa e si svolgono nell'ambito della dimensione volontaristica e privatistica e, di conseguenza, non hanno valore vincolante ...
Leggi Tutto
interpretazióne della légge Applicazione del precetto legislativo astratto al caso concreto (sillogismo) e integrazione delle lacune contenute nella legge. È attività diretta a ricercare o a integrare [...] nel concetto di i. della l. anche la cd. interpretazione autentica di una norma, l'interpretazione, cioè, fornita dallo stesso legislatore che ha emanato la norma oggetto di interpretazione; essa dà luogo a un nuovo precetto astratto bisognoso a sua ...
Leggi Tutto
. Disciplina giuridica della casa (App. II, 1, p. 525; III, 1, p. 316). - La disciplina giuridica della c. negli anni che si considerano, e nei quali sempre più si rafforza la concezione di essa come servizio [...] a 4 milioni di lire o che comunque abbiano percepito un reddito di pari importo, d.l. 24 luglio 1973, n. 426), legislazione che prevede che i canoni delle locazioni anche in caso di rinnovo non possono essere aumentati più del 5% e che anche il nuovo ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] in Cod. Iust. III 3,2; III 11,1; VII 53,8; VII 62,6. In proposito cfr. M. Amelotti, Per l’interpretazione della legislazione privatistica, cit., p. 15 e nota 81.
62 Cod. Theod. IX 43,1pr. = Cod. Iust. IX 51,13pr., su cui cfr. J. Harries, Constantine ...
Leggi Tutto
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...
legislatore
legislatóre s. m. (f. -trice, non com.) [dal lat. legislator -oris, comp. di lex legis «legge» e lator -oris «che propone, che presenta»]. – Chi fa, chi emana le leggi: Solone fu un grande l.; secondo l’intenzione del l. (uno dei...