Elvira Dinacci
Abstract
Si analizza nelle sue componenti essenziali il nuovo delitto di «frode in processo penale e depistaggio» di cui all’art. 375 c.p., introdotto dalla l. 11.7.2016, n. 133. In [...] ai tre anni, deroga in peius all’art. 29 c.p. Si evidenzia, quindi, una tecnica legislativa discutibile a fronte di un legislatore che ha inteso, da un lato, imprimere, anche attraverso un maggiore rigore sanzionatorio, una peculiare rilevanza ...
Leggi Tutto
Riforma delle circoscrizioni giudiziarie
Ferrucio Auletta
La legge di delegazione consentiva la riduzione entro un numero massimo di 57 tribunali sub-provinciali e l’attuazione della riforma è seguita [...] ordinanza 21.1.2013, il Tribunale ordinario di Urbino, incluso nell’elenco dei n. 31 uffici sopprimendi, ha denunciato che il Legislatore delegato sarebbe incorso in un eccesso di delega in quanto la città di Urbino, come la città di Pesaro, è comune ...
Leggi Tutto
Giuliana Martina
Abstract
La disciplina dei fondi pensione coinvolge numerosi soggetti che operano nel mercato finanziario inteso in senso lato: banche, imprese di assicurazione, società di intermediazione [...] concorsuali che riguardano il gestore (art. 6, co. 9, d.lgs. n. 252/2005). Appare chiaro l’intento del legislatore di sottrarre il patrimonio affidato in gestione alle eventuali pretese dei creditori del soggetto gestore, secondo una regola che ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Francesco
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Terricciola (Pisa) il 5 sett. 1775 da Antonio e Aurora Baldacci, modesti proprietari terrieri, studiò giurisprudenza nell'università pisana, dove si laureò [...] , VII (1920), pp. 494 s.; M. Baruchello, F. C., in Liburni Cibitas, VI (1933), pp. 13-16; A. Aquarone, Aspetti legislativi della Restaurazione in Toscana, in Rass. stor. del Risorg., XLIII (1956), pp. 18-21; G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna ...
Leggi Tutto
Vena d’acqua a getto continuo e luogo da cui l’acqua scaturisce; anche getto d’acqua artificiale, architettonicamente configurato (➔ fontana). Per estensione, principio, origine, ciò da cui qualche cosa [...] e 72 Cost.) o alle materie che il «nuovo» art. 117, co. 2, 3 e 4, Cost. attribuisce alla potestà legislativa regionale. In secondo luogo, come ha rilevato Paladin, il regime delle f. del diritto condiziona la giurisprudenza costituzionale, ma ne è ...
Leggi Tutto
L'a. p., secondo l'opinione ora prevalente in dottrina, non è un concetto universale, ma storico, in quanto essa nasce dalla realtà di far fronte a bisogni e istanze di singoli e di gruppi. L'accrescersi [...] avuto uno svolgimento che ha portato l'a. p. fuori della storia contemporanea.
Oggi l'a. p. - e con essa la legislazione - sono in evoluzione, anche se disordinatamente. Ne sono prova le tendenze verso nuovi sistemi e nuovi metodi e la creazione di ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 531; App. II, I, p. 488)
Camera di commercio. - Le C. di commercio, industria e agricoltura, esistenti in ogni capoluogo di provincia sin dal 1862, mantengono − nonostante il carattere ''transitorio'' [...] dell'ente camerale (denominato Giunta) è tuttora formato secondo quanto transitoriamente previsto dall'art. 9 del Decreto Legislativo Luogotenenziale n. 315 del 1944 (quattro membri nominati dal prefetto della provincia, in numero di uno per ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] , compito anche questo di grande importanza e responsabilità.
Si trattava di funzioni essenziali per l'attività esecutiva e legislativa dei consigli patrizi, e venivano svolte da personale che giungeva in posizioni di tale rilievo solo dopo una lunga ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] controllo più incisivo vanifica lo scopo stesso per cui si attribuisce una potestà normativa a organi diversi dal potere legislativo, ossia quello di rendere l'azione dello Stato più rapida, più flessibile e meglio rispondente alle singole situazioni ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] 17 agosto 1942, n.1150 (Legge urbanistica); d.P.R. 8 giugno 2001, n. 327 e s.m.i. (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazione per pubblica utilità); d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 e s.m.i. (Testo unico dell ...
Leggi Tutto
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...
legislatore
legislatóre s. m. (f. -trice, non com.) [dal lat. legislator -oris, comp. di lex legis «legge» e lator -oris «che propone, che presenta»]. – Chi fa, chi emana le leggi: Solone fu un grande l.; secondo l’intenzione del l. (uno dei...