Nuove forme di solidarietà sociale
Matteo Cosulich
Il contributo che segue intende esaminare le novità, soprattutto legislative, introdotte nell’ultimo anno nell’ambito della solidarietà sociale, [...] svolto anche all’estero, ex art. 9 l. 6.3.2001, n. 64.
10 Cfr. Cervati, A.A., La delega legislativa, Milano, 1972, spec. 115.
11 Ragiona di solidarietà «sussidiaria» Prisco, S., Solidarietà e sussidiarietà nel pensiero dell’ultimo Galeotti, Poteri ...
Leggi Tutto
Unioni civili. Profili costituzionali
Paolo Bonini
La l. 20.5.2016, n. 76 disciplina due nuovi istituti giuridici: le «unioni civili» e le «convivenze di fatto». Il contributo, ripercorrendo la giurisprudenza [...] sussunzione delle coppie omosessuali nell’art. 29 Cost., sarebbe la nozione giuridica ad essere estesa dalla Corte, nell’inerzia del legislatore, oltre i suoi confini costituzionali. Negli stessi termini le ordinanze 22.7.2010, n. 276 e 5.1.2011, n ...
Leggi Tutto
Vedi Articolazione territoriale dello Stato dell'anno: 2014 - 2017
Articolazione territoriale dello Stato
Alfonso Celotto
Lo Stato italiano presenta una articolazione assai frastagliata, fondata su [...] non più soltanto statali, ma anche regionali, in particolare dopo la citata riforma costituzionale del 2001 che ha ampliato le competenze legislative regionali.
Con il d.l. 6.12.2011, n. 201 (cd. Salva Italia) il Governo ha tentato un’operazione di ...
Leggi Tutto
Misure cautelari. La presunzione di adeguatezza
Katia La Regina
Misure cautelariLa presunzione di adeguatezza
In materia cautelare, una rilevante novità è rappresentata dal percorso intrapreso dalla [...] da più parti già all’indomani della novella – non può formularsi quella stessa valutazione di ragionevolezza della scelta legislativa che, invece, ha giustificato la deroga alla disciplina ordinaria nei procedimenti relativi a delitti di mafia. Sotto ...
Leggi Tutto
Conflitti di attribuzione con altri poteri dello Stato
Roberta Aprati
Il regime giuridico delle intercettazioni delle comunicazioni del Presidente della Repubblica è il nodo interpretativo che la Corte [...] colmato una «lacuna costituzionale»16.
A ben vedere la pronuncia della Corte non ha né assegnato a una disposizione legislativa primaria un significato, come accade con le sentenze interpretative di accoglimento (o di rigetto); né ha integrato l ...
Leggi Tutto
Legge di conversione del decreto-legge
Chiara Meoli
La conversione consente la stabilizzazione degli effetti del decreto-legge nell’ordinamento, altrimenti circoscritti al sessantesimo giorno dalla [...] in base alla funzione della conversione: «In definitiva, l’innesto nell’iter di conversione dell’ordinaria funzione legislativa può certamente essere effettuato, per ragioni di economia procedimentale, a patto di non spezzare il legame essenziale ...
Leggi Tutto
Imposte dirette. L'Ace
Emiliano D’Alfonso
Imposte diretteL’Ace
Con l’acronimo Ace si individua un istituto che permette a taluni soggetti passivi dell’Ires, nonché ai soggetti Irpef in contabilità ordinaria [...] è chiaro, pertanto, se l’istituto costituisca un’agevolazione. Simili obiettivi paiono comunque ridimensionati alla luce della scelta legislativa di premiare non già l’intero valore del capitale proprio, ma solo i suoi incrementi postumi ad una certa ...
Leggi Tutto
C. cost. 22.11.2013, n. 279
Carlo Fiorio
Con due ordinanze di contenuto analogo1, i Tribunali di sorveglianza di Venezia e Milano sollevavano, in riferimento agli artt. 2, 3, 27 co. 3, e 117, co. 1, [...] 10 ed il d.l. 26.6.2014, n. 92, convertito con modificazioni dalla l. 11.8.2014, n. 1174, il legislatore ha finalmente introdotto nel sistema penitenziario i rimedi, di tipo preventivo e compensativo, richiesti dalla Corte di Strasburgo. I menzionati ...
Leggi Tutto
Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata per il transito di persone e di veicoli (in qualche caso di sole persone, s. pedonale) sia nei centri abitati sia nelle [...] quartiere e s. locali.
Alla luce della riforma del titolo V della parte II della Costituzione, è affidata alla potestà legislativa concorrente dello Stato e delle Regioni la materia delle «grandi reti di trasporto», mentre la regolamentazione di s. e ...
Leggi Tutto
In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] delle disposizioni contenute all’interno delle norme in materia di licenziamenti collettivi e di trasferimento d’azienda) dal decreto legislativo 6 febbraio 2007, n. 25, emanato in attuazione della dir. CE n. 2002/14/CE che istituisce un quadro ...
Leggi Tutto
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...
legislatore
legislatóre s. m. (f. -trice, non com.) [dal lat. legislator -oris, comp. di lex legis «legge» e lator -oris «che propone, che presenta»]. – Chi fa, chi emana le leggi: Solone fu un grande l.; secondo l’intenzione del l. (uno dei...