Sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato.
La pena criminale, o pena in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive e si caratterizza per una [...]
Le fasi della pena. - Sotto il profilo dinamico, la pena attraversa tre fasi distinte: edittale, o della comminatoria legislativa (pena prevista dalla legge per il reato); giudiziale o della determinazione in concreto (pena applicata dal giudice al ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 471).
Principali case editrici italiane (p. 473).
Firenze. - La Nuova Italia: fondata nel 1925 a Venezia, trasferita poi a Perugia e quindi, definitivamente, a Firenze. Pubblicò dapprima opere [...] , cura edizioni di opere scientifiche e, particolarmente, di carattere giuridico ed economico-sociale. Collezioni: Biblioteca legislativa, studi di diritto processuale, Studi di diritto privato italiano e straniero, studi di diritto pubblico, Studi ...
Leggi Tutto
L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] la federazione e giudica in base a leggi dell'Etiopia, estese tassativamente all'E. o per questa emesse dal potere legislativo etiopico in funzione federale. Al disopra di tale corte, in appello, c'è il tribunale del nügusä??? nägä???st (e ...
Leggi Tutto
LUCCHINI, Luigi
Giovanni Focardi
Nacque a Piove di Sacco, presso Padova, il 10 giugno 1847 da Girolamo e da Eleonora Anselmi. Laureatosi in giurisprudenza a Padova, lavorò per il ministero di Agricoltura, [...] altre. A facilitare questo intento, ò cercato di favorire con tutte le mie forze lo studio comparato delle legislazioni" (Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Personale 1860-1880, b. 1198, f. Luigi Lucchini). Tra ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] efficacia". Questo principio non si radicherà in Inghilterra: anche John Locke, che pur non ritiene che "il potere supremo o legislativo di una società politica possa far ciò che vuole", che pur vede nel contratto (o nella costituzione) ciò che fonda ...
Leggi Tutto
Concordato preventivo: evoluzioni giurisprudenziali
Giorgio Costantino
Si ricorda la funzione dell’istituto nell’ambito del dibattito sulla crisi d’impresa. Si mette in evidenza l’esigenza di disporre [...] le «vedove di un sistema superato», i laudatores temporis acti; si è rilevato che dovrebbero essere lieti della tecnica legislativa, che consente loro di godere del turismo processuale e di scrivere e pubblicare opere di commento2. Occorre, però, che ...
Leggi Tutto
Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] delle controversie dei consumatori (ed anticipando il recepimento della dir. 15.5.2014, n. 2014/65/Ue, cd. MIFID II), in forza della delega legislativa ricevuta dall’art. 8 l. 7.10.2014, n. 154, il Governo, con l’art. 1 bis d.lgs. 6.8.2015, n. 130 ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] (art. 1, co. 2, d. lgs. 30.3.2001, n. 165) ma anche alle società a controllo pubblico, come definite nel decreto legislativo adottato in attuazione dell’articolo 18 della l. n. 124/2015, ad esclusione delle società quotate. Il CAD si applica anche a ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
A quali concetti ed istituti giuridici ci riferiamo quando parliamo di “circolazione delle persone” e di “politiche di immigrazione” in relazione al diritto dell’Unione europea? [...] nei riguardi di un novero di congiunti la cui esatta estensione può sì variare a seconda delle scelte compiute dai legislatori nazionali in sede di trasposizione della direttiva 2004/38 ma che, a norma della stessa direttiva, non può comunque ...
Leggi Tutto
Carlo Cester
Abstract
La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] il contratto viene ricondotto al modello generale del contratto a tempo indeterminato. Un tale approccio è stato recentemente rafforzato dal legislatore, il quale, con l’art. 1 del d.lgs.15.6.2015, n. 81, ha generalizzato il principio di prevalenza ...
Leggi Tutto
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...
legislatore
legislatóre s. m. (f. -trice, non com.) [dal lat. legislator -oris, comp. di lex legis «legge» e lator -oris «che propone, che presenta»]. – Chi fa, chi emana le leggi: Solone fu un grande l.; secondo l’intenzione del l. (uno dei...