• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
133 risultati
Tutti i risultati [133]
Diritto [63]
Storia [15]
Diritto civile [10]
Biografie [10]
Diritto commerciale [9]
Diritto del lavoro [8]
Diritto costituzionale [7]
Scienze politiche [6]
Religioni [6]
Diritto amministrativo [6]

ZUCCONI, Angela

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

– Nacque a Terni il 2 novembre 1914, figlia di Mario e di Virginia Cecca. Quando, nel 1918, il padre fu nominato procuratore del re in Libia, la famiglia si trasferì a Bengasi. La madre, profondamente [...] Parigi. Quindi, dal 16 settembre al 6 ottobre 1946, fu delegata al Convegno per studi di assistenza sociale di Tremezzo sul lago le nuove forme da dare all’assistenza sociale e alla legislazione sul lavoro. Nella seconda, l’assistenza all’infanzia e ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DELL’AQUILA – CAMPELLO SUL CLITUNNO – LUDOVICO I DI BAVIERA – DEMOCRAZIA CRISTIANA – LUDOVICO DI BAVIERA

RIVA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIVA, Alberto Giorgio Bigatti RIVA, Alberto. – Nacque il 17 maggio 1848 a Casnate (Como), ultimo di tre figli, da Giacomo e da Luigia Perlasca, in una famiglia di agiati proprietari fondiari. Nel 1857 [...] ben rappresentata, risentendosi ancora l’orientamento della legislazione napoleonica che aveva inteso fare dei licei ingegnere Ugo Monneret du Villard (1851-1925), cui era delegata la conduzione tecnica delle rappresentanze industriali, Riva diede una ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PIRELLI – CENTRALI IDROELETTRICHE – BATTAGLIA DI MENTANA – CLUB ALPINO ITALIANO – SESTO SAN GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIVA, Alberto (1)
Mostra Tutti

Civil Law and Common Law

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)

Civil Law and Common Law Antonio Banfi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gli studiosi del diritto comparato distinguono tradizionalmente [...] law e di civil law si sono progressivamente attenuate negli ultimi decenni: il ruolo della legislazione parlamentare e di quella delegata si è rafforzato nei paesi di tradizione giuridica anglosassone, così come si è progressivamente ammorbidito ... Leggi Tutto

GIURISDIZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction) Alessandro RASELLI Raffaele DE RUBEIS Giovanni CORSO Arnaldo BERTOLA Emilio ALBERTARIO Nel [...] altre due funzioni fondamentali dello stato: la legislativa e l'esecutiva. L'unità della giurisdizione non persona (per es. i vicari generali, capitolari, ecc.). È delegata o straordinaria la giurisdizione che non si esercita iure proprio, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIURISDIZIONE (3)
Mostra Tutti

POTERI

Enciclopedia Italiana (1935)

POTERI Donato DONATI Francesco ROVELLI Giovanni SALEMI Guido ZANOBINI Divisione dei poteri. - Distinta dalla dottrina puramente giuridica e teorica della classificazione delle funzioni dello stato [...] di provvedere con mezzi straordinarî ai bisogni del tesoro". Tale formula rappresenta la massima latitudine assunta dalle delegazioni legislative nella nostra storia costituzionale. Al di fuori dello stato di guerra, i pieni poteri furono usati assai ... Leggi Tutto

RICORSO

Enciclopedia Italiana (1936)

RICORSO Giovanni SALEMI Piero CALAMANDREI . La parola ricorso significa nel linguaggio giuridico, in genere, l'atto con cui il cittadino si rivolge all'autorità per chiedere un provvedimento o in certi [...] del ricorso così integrato: questo sistema, seguito dalle legislazioni processuali più moderne, è adottato anche dall'Italia giorni prima; dopo la relazione del consigliere a ciò delegato, parlano gli avvocati e infine conclude il ministero pubblico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICORSO (2)
Mostra Tutti

REGIONI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

REGIONI Elio Pizzi . La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] ciò hanno soccorso le indicate norme di attuazione, per quelle di diritto comune si è provveduto attraverso gli strumenti della delega legislativa conferita al governo, in un primo tempo con l'art. 17 della l. 16 maggio 1970, n. 281 e successivamente ... Leggi Tutto

NATURA, Conservazione della

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NATURA, Conservazione della Giuseppe Montalenti Fino a pochi decenni orsono predominava nell'opinione corrente la concezione tradizionale dell'uomo che, signore della terra e di tutte le creature, può [...] è proprietà privata (principio che ancora ispira la legislazione italiana della caccia), e sostituendolo con il 1977 le funzioni di tutela delle bellezze naturali e panoramiche è delegata alle Regioni. Lo stato dovrebbe però emanare leggi-quadro che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA

REGOLAMENTO

Enciclopedia Italiana (1935)

REGOLAMENTO Francesco ROVELLI . L'attività dello stato si suole distinguere in legislazione, giurisdizione, amministrazione. Legislazione è l'attività dello stato diretta a formare il diritto obiettivo. [...] sempre valore di legge in senso sostanziale. Dipende dalla volontà del legislatore, espressa nelle singole leggi di delegazione, che la potestà legislativa delegata sia potestà legislativa in senso sostanziale o in senso formale. E poiché le norme ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – ATTO AMMINISTRATIVO – DECRETI LEGISLATIVI – CONSIGLIO DI STATO – SISTEMA BICAMERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGOLAMENTO (1)
Mostra Tutti

MATERNITÀ E INFANZIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MATERNITÀ E INFANZIA * Romeo VUOLI . Un istituto di alta importanza politica e sociale del regime fascista è l'Opera nazionale per la protezione della maternità e infanzia, ordinata dalla legge 10 [...] scelti dal presidente della federazione. Il podestà o un suo delegato è di diritto presidente del patronato; ne fa le veci 1933; id., Direttive e chiarimenti intorno allo spirito informatore della legislazione riguardante l'O. N. M. I., Roma 1934. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
dèlega
delega dèlega s. f. [der. di delegare]. – 1. Il delegare, e l’atto con cui si delega (con le accezioni che sono proprie di delegazione nel sign. 1). In partic., nel linguaggio polit. e amministr., il trasferimento da un organo superiore ad...
delegazióne
delegazione delegazióne s. f. [dal lat. delegatio -onis]. – 1. L’atto con cui si delega. In partic.: a. Nel diritto privato, forma di negozio mediante il quale un debitore (delegante) assegna al suo creditore (delegatario) un nuovo debitore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali