• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
63 risultati
Tutti i risultati [133]
Diritto [63]
Storia [15]
Diritto civile [10]
Biografie [10]
Diritto commerciale [9]
Diritto del lavoro [8]
Diritto costituzionale [7]
Scienze politiche [6]
Religioni [6]
Diritto amministrativo [6]

Consiglio di Stato

Diritto on line (2014)

Guido Melis Abstract Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] articolata domanda di legalità che ne derivava, obbligavano il legislatore del 1889 a revisionare quella opzione. Alla divisione in 23.10.1992, n. 421, che nel conferire delega al governo per realizzare la cd. privatizzazione del pubblico impiego ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Programmazione dei lavori parlamentari

Diritto on line (2014)

Nicola Lupo Abstract Viene esaminato il procedimento della programmazione dei lavori: quello con cui la Camera e il Senato decidono come impiegare il proprio tempo, in Assemblea e nelle commissioni. [...] Questo bilanciamento è particolarmente difficile nel procedimento legislativo, posto che la legge non può ., Il governo in parlamento: la fuga verso la decretazione delegata non basta, in Come chiudere la transizione. Trasformazione, apprendimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Diritto penale europeo

Diritto on line (2014)

Stefano Manacorda Abstract L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] penali, comprensive di precetti e sanzioni. Nel nostro ordinamento si è fatto ampio ricorso allo strumento della delega legislativa (cd. legge di delegazione europea: cfr. da ultimo la L. 6.8.2013, n. 96) anche per il recepimento dei contenuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

I singoli reati

Libro dell'anno del Diritto 2015

Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019 I singoli reati Guglielmo Leo Delitti contro la personalità dello Stato Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] avente forza di legge. In particolare, «la verifica sull’esercizio da parte del Governo della funzione legislativa delegata diviene … strumento di garanzia del rispetto del principio della riserva di legge (…) Si rischierebbe altrimenti (…) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Famiglia [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Claudio Sacchetto Abstract La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] comunione legale, a cura di C.M. Bianca, Milano, 1989, 1097). Il legislatore tributario con le leggi 19.8.1976, n. 569 e la successiva del 13. stato messo in discussione né dal tentativo, fatto dalla legge delega 29.12.1990, n. 408 (art. 19), di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Fonti del diritto tributario

Diritto on line (2014)

Loredana Carpentieri Abstract Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] direttivi; della fissazione di termini troppo ampi per l’esercizio del potere legislativo delegato; dell’esercizio reiterato del potere legislativo delegato, attraverso l’emanazione di decreti integrativi e correttivi (il cd. fenomeno della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Mediazione e conciliazione [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2013)

Giuseppe Trisorio Liuzzi Abstract In questi ultimi anni gli interventi legislativi in materia di processo civile presentano un dato ricorrente: l’introduzione di procedure conciliative nella convinzione [...] la Corte costituzionale ha cancellato con la sentenza n. 272/2012, ritenendo che il legislatore delegato avesse ecceduto i limiti della delega. Premessa Tra gli strumenti non giurisdizionali di risoluzione delle controversie un ruolo di primo piano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Revisione costituzionale

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Revisione costituzionale Angelo Antonio Cervati Le proposte di riforma costituzionale presentate nel 2012 hanno come Leitmotiv l’esigenza di porre le istituzioni italiane al passo con i presunti principi [...] , co. 3, Cost.) e la deliberazione di esse non potrebbe essere neppure delegata al Governo, come invece può avvenire per i testi legislativi rientranti nella legislazione ordinaria. I tempi lunghi e l’adeguata pubblicità della procedura di revisione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Riserva di codice penale

Diritto on line (2019)

Elvira Dinacci Abstract Lo studio analizza gli attuali difficili rapporti tra codice penale e legislazione speciale, concludendo per la necessità di recuperare un “nuovo ordine” che non può esaurirsi [...] prevista in varie norme penali. Prima di analizzare, nello specifico, l’attuazione della legge delega occorre dare conto che il legislatore delegante, nel richiedere un riordino della materia penale, vincola il mandato a «scelte incriminatrici già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Concessioni demaniali turistico-ricreative

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Concessioni demaniali turistico-ricreative Daniele Ragazzoni Le concessioni demaniali aventi finalità turisticoricreative presentano oggi una disciplina particolarmente complessa e frammentaria, frutto [...] appaiono infatti del tutto inutili se non seguiti da un riordino legislativo più meditato, più volte invero previsto dal legislatore italiano e tuttavia ad oggi non ancora avvenuto: la delega al governo ad emanare un testo di riordino dell’intera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
dèlega
delega dèlega s. f. [der. di delegare]. – 1. Il delegare, e l’atto con cui si delega (con le accezioni che sono proprie di delegazione nel sign. 1). In partic., nel linguaggio polit. e amministr., il trasferimento da un organo superiore ad...
delegazióne
delegazione delegazióne s. f. [dal lat. delegatio -onis]. – 1. L’atto con cui si delega. In partic.: a. Nel diritto privato, forma di negozio mediante il quale un debitore (delegante) assegna al suo creditore (delegatario) un nuovo debitore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali