Luigi Ulissi
Abstract
La successione necessaria non deve essere intesa come tertium genus rispetto alla successione legittima e testamentaria, bensì come disciplina di tutela riservata ad alcune specifiche [...] de cuius non vi può apporre in alcun modo divieti e condizioni (art. 549 c.c.).
La qualità di erede del legittimario
Come è noto nel nostro ordimento un soggetto può addivenire alla successione in tre diverse modalità tutte connesse con la volontà ...
Leggi Tutto
Molto in generale, il termine successione indica un fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un [...] , e dall’altra parte non si possono pregiudicare con disposizioni testamentarie i diritti che la legge riserva ai cosiddetti legittimari (art. 536 e seg. c.c.). I nuovi aventi diritto possono succedere in quanto ritenuti capaci dalla legge (art ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] (art. 590 c.c.).
S. necessaria
Oltre alla s. legittima e a quella testamentaria, la legge prevede anche la s. dei legittimari (comunemente detta s. necessaria) o contro il testamento, la quale è un modo di s. per legge prevista al fine di correggere ...
Leggi Tutto
Nel diritto internazionale privato la successione a causa di morte è regolata dalla legge nazionale del soggetto della cui eredità si tratta, al momento della morte di questi.
Tuttavia è consentito di [...] . Se il testatore è un cittadino italiano, la scelta non pregiudica i diritti che la legge italiana riconosce ai legittimari residenti in Italia al momento della morte della persona della cui successione si tratta.
La legge italiana si applica quando ...
Leggi Tutto
Biologia
La diminuzione del numero dei cromosomi nella meiosi. La divisione riduzionale è la seconda divisione meiotica che suddivide i cromosomi fra i due nuclei figli.
Con altro significato, lo sdifferenziamento [...] una reazione di r. di un’altra sostanza.
Diritto
Nel diritto delle successioni l’azione di r. è l’azione concessa ai legittimari o loro eredi o aventi causa, diretta a reintegrare le quote a essi spettanti, che siano state lese per effetto di ...
Leggi Tutto
L’uso è un diritto reale di godimento su cosa altrui dal contenuto più limitato rispetto all’usufrutto. Il titolare (usuario) può servirsi di essa e, se fruttifera, può raccogliere i frutti solo per quanto [...] che grava sulla porzione di eredità disponibile e, qualora questa non sia sufficiente, sulla quota di riserva del coniuge ed eventualmente sulla quota riservata ai figli (art. 540 c.c.).
Voci correlate
Frutti. Diritto civile
Legittimari
Usufrutto ...
Leggi Tutto
Il patto di famiglia è stato introdotto nel nostro ordinamento dalla l. n. 55/2006, che nel dettarne la disciplina ha modificato il testo dell’art. 458 c.c. e inserito i nuovi artt. 768 bis ss. c.c. Con [...] per atto pubblico a pena di nullità, e vi devono partecipare anche il coniuge e tutti coloro che sarebbero legittimari ove in quel momento si aprisse la successione nel patrimonio dell’imprenditore. Può essere impugnato per errore, violenza e ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO (XXXIII, p. 721)
Costituisce ancor oggi, nel codice del 1942, il titolo preminente, dopo quello della legge, di trasmissione di diritti mortis causa. Si discusse, è vero, in sede di riforma [...] avere per oggetto sia la cosiddetta quota disponibile, sia la porzione riservata; d) deve però comprendere tutti gli eredi legittimarî o tutti gli eredi istituiti sotto pena di nullità.
Con riguardo pure alle cennate ragioni di indole economica deve ...
Leggi Tutto
Testamento. La diseredazione
Antonio Scarpa
TestamentoLa diseredazione
Cass., 25.5.2012, n. 8352, ha riconosciuto la validità della clausola testamentaria di diseredazione, con la quale il testatore [...] La diseredazione, in Riv. dir. civ., 1965, II, 504).
10 Si sostiene che una clausola di diseredazione in danno dei legittimari possa al più indurre a riconoscere loro l’esclusiva quota riservata per legge, dirigendo così a favore di altri soggetti la ...
Leggi Tutto
legittimario
legittimàrio s. m. (f. -a) [der. di legittima]. – La persona che ha diritto, per legge, a una quota di eredità o ha altri diritti nella successione (v. legittima).
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...