GARZONI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque orfano di padre, unico figlio di Giovanni di Marino e di Lucrezia Navagero di Bernardo di Luca, il 21 apr. 1514, a Venezia. Il padre era morto da qualche mese [...] Uscocchi.
Dopo un intervallo di tre anni il G. assunse un reggimento di maggiore importanza, quello di provveditore e capitano a Legnago, centro commerciale e militare, dove rimase dal 29 nov. 1551 al 27 marzo 1553. Dopo di che, quasi con pendolare ...
Leggi Tutto
PESCHIERA del Garda (così chiamata per distinguerla da altri due comuni di egual nome, l'uno nel Bresciano sul Lago d'Iseo, l'altro vicino a Milano, Peschiera Borromeo; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Leone [...] Nuova e Salvi Nuova. Così Peschiera passò a costituire un robusto caposaldo del Quadrilatero (formato dalla detta e da Mantova, Legnago e Verona), il quale proteggeva la grande comunicazione della Val d'Adige con l'Austria e difendeva un'ampia zona ...
Leggi Tutto
MORO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
MORO, Cristoforo. – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1390, primo dei due figli maschi di Lorenzo di Giacomo procuratore della contrada a S. Giovanni decollato; [...] savio di Terraferma per il semestre aprile-settembre e, come tale, nel mese di giugno fu incaricato di recarsi a Legnago per operare uno scambio di prigionieri. Da allora si registra una progressiva affermazione di Moro nel circuito delle cariche più ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Nato a Venezia da Tommaso di Giorgio e da Maria di Andrea Bembo il 26 giugno 1598, la sua figura - altrimenti sfuggente - è ricostruibile grazie ai tre reggimenti affidatigli [...] - constata - ... non ha per là metà il suo alimento"; esiziali, perciò, "le prohibitioni de' grani dei Polesine al mercato" di Legnago - dove la rarefazione della offerta ha, in "poche settimane", elevato il prezzo dei frumento da 21 a 28 lire il ...
Leggi Tutto
CANAL, Pietro
Laura Giannasi
Non è facile tracciare la biografia di questo politico e capitano veneziano della prima metà del sec. XIV, poiché le fonti che ne ricordano il nome non ne precisano in genere [...] (22 nov. 1336). Nel febbraio 1339, conclusa la pace, il C., insieme con cinque nobiluomini, accompagnò Albertino Della Scala a Legnago.
La guerra segnò, con la sottomissione di Treviso, l'inizio del dominio veneto in terraferma: il C. dall'11 nov ...
Leggi Tutto
MARSCIANO, Antonio
Sergio Mantovani
da. – Figlio di Ranuccio Bulgarelli conte di Marsciano e di Angela di Beccarino da Leonessa, nacque a Migliano di Marsciano, in Umbria, il 20 dic. 1429.
Cresciuto [...] Sanseverino, da poco diventato luogotenente generale dell’esercito veneziano, di costruire una strada di fascine sulle paludi di Legnago, che le truppe della Serenissima attraversarono il 3 maggio, con il M. tra loro. L’esercito avanzò rapidamente ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Girolamo
Loredana Olivato
Architetto militare e teorico di scienza bellica originario di Novara, documentato all'incirca fra 1540 e 1584.
Non si conosce con precisione né la data [...] di Porcia e di Brugnara, condottiero insigne, al cui servizio il C. si intrattenne allorché questi era governatore veneziano di Legnago e Porto Castello: e qui ebbe modo di conoscere l'umanista Giulio Foresto. E, a tale proposito, anzi, è opportuno ...
Leggi Tutto
ANGHERÀ, Francesco
Roberto Traversa
Nacque a Potenzoni Briatico (Catanzaro) il 28 marzo 1820 da Antonio e Costanza Stella.
Fu educato in una famiglia di patrioti e di cospiratori: suoi zii paterni erano [...] (Mantova) e ottenne una medaglia d'argento al valor militare e la promozione a tenente colonnello.
L'A. morì a Legnago il 26 genn. 1879.
Fonti e Bibl.: Roma, Museo Centrale del Risorgimento, Sentenza contro Rocco Susanna e altri patrioti di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] confida le sue speranze al fratello Sigismondo, fatto cardinale da Giulio II nel dicembre 1505 - alla conquista di Legnago. Gli abbisogna un onorevole successo per riqualificare la sua immagine screditata dall'assenza dal campo d'Agnadello. Ma mentre ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Stefano
Matteo Sanfilippo
Nacque a Multedo, alle porte di Genova, il 5 agosto 1594, ultimogenito di Pietro e di Aurelia Saluzzo: apparteneva al ramo principale di una delle più importanti famiglie [...] .
L'entrata a Genova del nuovo arcivescovo fu procrastinata sino al novembre 1637. Il D. parti da Ferrara alla volta di Legnago e Verona, da qui si recò a Pavia, dove incontrò il governatore di Milano, che gli espose le sue lagnanze contro ...
Leggi Tutto
quadrilatero
quadrilàtero agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrilatĕrus, comp. di quadri- e latus -tĕris «lato»]. – 1. agg. Che ha quattro lati: cortile q., recinto q., piazza q., edificio q., ecc. 2. s. m. a. In geometria elementare, poligono...