POLESINE (A. T., 27-28-29)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
*
Vasto territorio del Veneto meridionale, il cui nome deriva non già, per metatesi, dal greco Πολύς-νῆσος "terra dalle molte isole", ma piuttosto [...] che per il colore bianchiccio delle nuove acque prese nel tratto seguente il nome di Canalbianco. L'ultima rotta spaventosa è quella di Legnago (18 ottobre 1882) che ha allagato tutte le terre fra il Tartaro-Canalbianco e il Po Grande fino ad Adria e ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Soissons), Eugenio di (Eugenio Francesco)
Piero Pieri
Nato a Parigi il 18 ottobre 1663, morto a Vienna il 21 aprile 1736. Quartogenito di Eugenio Maurizio conte di Soissons (figlio di [...] 'esercito da Ala per Val Fredda e Breonio a S. Martino presso Verona, quindi scendeva lungo la sinistra dell'Adige fin presso Legnago e Carpi, dove era raggiunto da due altre colonne scese per Val Leogra e Val Posina; quindi forzava il passaggio del ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] 59, "Nuova Rivista Storica", 42, 1958, pp. 205-222.
49. Questi dati si basano sui prezzi stabiliti settimanalmente al mercato di Legnago e riportati nella "Gazzetta di Venezia" (mia rilevazione).
50. A.S.V., Camera di Commercio, bb. 221, 255. Sulla ...
Leggi Tutto
CIPOLLA (Caepolla, Cepola, Cepolla, Cevola, Zevola), Bartolomeo (Bartolomeo da Verona, Bartholomaeus Veronensis)
Onofrio Ruffino
Nato a Verona in data ignota ma presumibilmente verso l'anno 1420 da [...] entrambi giuristi e più volte insigniti di cariche pubbliche; in particolare Michele fu giudice a Brescia nel 1488e podestà di Legnago nel 1491, mentre Leonardo ottenne nel 1485la nomina a podestà di Trento dall'imperatore Federico III.
Sebbene al C ...
Leggi Tutto
CORSI
Alberto Iesuè
Famiglia di cantanti attivi in Italia e all'estero tra l'Ottocento e il Novecento.
Giovanni nacque a Verona nell'anno 1822 da Giuseppe e da Teresa Ferranti. Iniziò gli studi musicali [...] gli ultimi anni nella sua villa di Monza dove morì il 4 maggio 1890.
Apprezzato tenore fu il fratello Achille, nato a Legnago (Verona) nel 1840. Esordì al teatro Carcano di Milano nel dicembre 1859 ne I Lombardi alla prima crociata di Verdi: "Il solo ...
Leggi Tutto
DE CORNÈ, Raffaele
Andrea Giuntini
Mario Barsali
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 9 apr. 1852 da Michele, generale borbonico che firmerà la resa della città di Capua nel 1860, e da Amalia Carrelli.
Diplomatosi [...] linee ferroviarie che portavano alla frontiera, l'Italia disponeva solo di quattro linee per raggiungere il fronte Verona-Legnago-Monselice, con una strozzatura oltre la quale, a superare il Tagliamento, erano disponibili solo due tronchi ferroviari ...
Leggi Tutto
SEGARIZZI, Arnaldo
Paolo Pellegrini
– Nato ad Avio in Val Lagarina (Trento) il 10 agosto 1872 dal medico Giuseppe e da Giuseppina Ravagni, compì i primi due anni di studi ginnasiali a Rovereto per terminarli [...] occuparono. Emergono ricchi medaglioni su Paolo della Pergola, primo maestro alla Scuola di Rialto, Benedetto Brugnolo da Legnago e Marco Musuro, maestri presso la Scuola della Cancelleria, Marcantonio Sabellico, Giorgio Merula, Giorgio Valla, attivi ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Camerino
Roberto Lamponi
Nacque presumibilmente intorno alla metà del XIV secolo e fu membro della famiglia camerte dei de Paracaseis (de Paracasiis, de Parachasatis, de Paratacaseis). Non [...] . Le sanzioni furono comminate anche ad alcuni collaboratori di Ugolino: il magister theologie Angelo da Camerino, Giacomo da Legnago del convento di Padova e Natale da Venezia. Stessa sorte toccò al maestro in teologia Stefano e ad Antonio ...
Leggi Tutto
GRILLI, Luigi
Carlo D'Alessio
Nacque a Mondavio, presso Pesaro, il 6 sett. 1858, da Antonio e da Maria Gaudini. Primogenito in una famiglia di agiati artigiani, il G. compì i suoi primi studi nel seminario [...] piangente, Mondavio 1886; Rime sparse, Parma 1890; Cielo. Memorie liriche, Teramo 1892; La buona fata, Torino 1894; Dall'Adige, Legnago 1897; Visioni e sogni, Torino 1902; Lauri e mirti, Perugia 1904; Il libro dell'anima, ibid. 1904; Odi varie, ibid ...
Leggi Tutto
FERRI, Francesco Maria
Livio Antonielli
Nacque a Padova il 9 giugno 1781, dal conte Giovanni Giuseppe e dalla contessa Leopoldina di Starhemberg.
La famiglia, di origine vicentina, si era arricchita [...] che anche in quella circostanza seppe rendersi utile, in particolare nell'organizzare l'approvvigionamento della piazzaforte di Legnago, è altrettanto vero che la sua precipitosa ritirata fu nel complesso censurata. Anche più avanti, nelle convulse ...
Leggi Tutto
quadrilatero
quadrilàtero agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrilatĕrus, comp. di quadri- e latus -tĕris «lato»]. – 1. agg. Che ha quattro lati: cortile q., recinto q., piazza q., edificio q., ecc. 2. s. m. a. In geometria elementare, poligono...