DAL CAMPO, Luchino
Gabriele Nori
Di lui sappiamo solo che venne assunto da Nicolò III d'Este come cancelliere per affidargli la stesura del diario del pellegrinaggio in Terrasanta che il marchese di [...] Archivio di Stato di Modena, Manoscritti, ms. 137/3, cc. 197a-213b; una versione molto più breve data da Paolo da Legnago nella sua Cronica Estense, pure conservata nella Biblioteca dell'Archivio di Stato di Modena, Manoscritti, ms. 69, cc. 106b-108b ...
Leggi Tutto
GERGO
Giulio Bertoni
. È voce, con ogni verosimiglianza, d'origine provenzale (nel Donat proensal, sec. XIII: gergons "vulgare trutannorum", ant. ital. [Sacchetti]: gergone, prov. gergon, girgo, fr. [...] "); locuzioni derivate da nomi di paesi, di città e di persone (furb. mandare in Piccardia "fare impiccare", mandare a Legnago "bastonare"; cfr. argot: aller à Rouen "se ruiner"; rotwelsch, tallien "boia"), ecc. Anche nei gerghi italiani si ebbero i ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 10 apr. 1760 da Alvise (V) Sebastiano (1726-95) di Alvise (IV) e da Chiara di Alessandro Zen. La famiglia apparteneva al ramo di S. Samuele, detto [...] con T. Mocenigo Soranzo, che chiese di armare la Terraferma, «eleggendo cariche estraordinarie e fortificare le piazze e segnatamente Legnago» (Calbo, pp. 229 s.). Passò invece la linea della neutralità disarmata, che fu tra le cause della rovina ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondogenito di Lorenzo (1555-1625) di Piero e di Orsetta di Andrea Bernardo, nacque a Venezia il 9 ag. 1584 e studiò a Padova seguendo in particolare gli insegnamenti [...] - come ricorda nella relazione del maggio 1642 - le otto piazze da lui dipendenti (Crema, Bergamo, Brescia, Asola, Orzinuovi, Legnago, Peschiera, Verona) e il presidio veneziano a Mantova, preoccupato soprattutto di ridurre il costo e il numero delle ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Adeodato
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 14 maggio 1806 da Giuseppe, capitano delle guardie del duca Ercole III, e da Carlotta Montessori di Correggio. Terzo di undici figli, trascorse [...] il decreto sull'eresia di Nestorio (1873: Castelnuovo Rangone, chiesa di S. Celestino); dalla ieratica Cena in Emmaus (1875: Legnago, duomo), all'iconografia sacra e senza tempo del tardo Sposalizio di s. Caterina (1879: Modena, chiesa di S. Carlo ...
Leggi Tutto
FURLANO, Enea
Dario Busolini
Nacque, con ogni probabilità intorno al 1475, in Friuli secondo la testimonianza di M. Sanuto (Diarii, II, col. 32). Lasciò presto la sua patria, desideroso di fare fortuna [...] e molte pecore.
All'inizio del 1511 il F. si schierò sull'Adige, sostenendo dei combattimenti nella zona di Porto Legnago, ma la sua abitudine cortigianesca di dire maldicenze e "zanze", nonché il desiderio di vendetta del Gonzaga, gli fecero piovere ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Lucio
Giuseppe Gullino
Nacque a Bologna nel 1462 dal conte Lodovico di Gaspare del ramo della Ca' grande, che fu comandante al servizio di vari signori, e dalla nobile Teodosia, figlia di [...] la sua reputazione.
Nei frenetici mesi che seguirono la disfatta, il M. operò al servizio della Repubblica a Treviso, Padova, Legnago, onde por freno al dilagare dei collegati vittoriosi; quindi, l'8 agosto riuscì a conseguire quello che fu il più ...
Leggi Tutto
NANIN, Pietro
Chiara Gattoli
– Figlio del ciabattino Luigi e della lavoratrice della seta Angela Fini, nacque a Verona nel 1808 (Gattoli, 2002-03).
La sua produzione pittorica fu cospicua e varia per [...] , 1853, e la più tarda pala dell’altare maggiore raffigurante S. Zeno che predica ai veronesi, 1869), di S. Martino a Legnago (I sette dolori di Maria Addolorata, 1856), di S. Caterina a Bionde di Salizzole (Compianto sul Cristo morto, 1859), di S ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Antonio per distinguerlo dai numerosi altri famigliari che portavano lo stesso nome, nacque a Venezia il 19 genn. 1687, dal cavalier Nicolò di Francesco, del ramo [...] alle Artiglierie nel '36 e nel '65; provveditore all'Arsenale nel '36-'38 e '54-'56; provveditore straordinario della fortezza di Legnago nel '39; provveditore alle Fortezze nel '42-'43 e '57-'58; aggiunto al Collegio della milizia da Mar nel '43-'44 ...
Leggi Tutto
CURTONI, Domenico
Franco Barbieri
Nato a Verona nel 1564 (Gazzola, 1962, p. 164), ultimo discendente della famiglia di Michele Sarimicheli (Langenskiöld, 1938, p. 182) e forse nipote di questo (Zannandreis [...] (1975) ne insinua l'intervento ad ampliare villa Colleoni-Oppeano, elegante costruzione del tardo '500 sulla provinciale Verona-Legnago, in località Ca' Zorzi.
Il C. morì probabilmente nel 1610 (Langenskiöld, 1938, p. 182).
Bibl.: D. Zannandreis, Le ...
Leggi Tutto
quadrilatero
quadrilàtero agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrilatĕrus, comp. di quadri- e latus -tĕris «lato»]. – 1. agg. Che ha quattro lati: cortile q., recinto q., piazza q., edificio q., ecc. 2. s. m. a. In geometria elementare, poligono...