• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
409 risultati
Tutti i risultati [409]
Biografie [188]
Storia [70]
Arti visive [52]
Diritto [34]
Letteratura [25]
Geografia [18]
Diritto civile [23]
Musica [20]
Sport [20]
Religioni [19]

Legnano

Enciclopedia on line

Legnano Comune della prov. di Milano (17,7 km2 con 57.012 ab. nel 2008), nell’alta pianura a NO di Milano, sull’Olona. Sede di industrie metallurgiche, meccaniche, elettrotecniche, tessili, delle materie plastiche, delle calzature e dell’abbigliamento. L. acquistò importanza nell’11° sec., quando divenne castello fortificato degli arcivescovi di Milano. L’arcivescovo Leone Perego ne fece la roccaforte della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MARCHESE DI MONFERRATO – FEDERICO I BARBAROSSA – MATERIE PLASTICHE – LEGA LOMBARDA – LEONE PEREGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Legnano (1)
Mostra Tutti

Giovanni da Legnano

Enciclopedia on line

Giovanni da Legnano Canonista (n. Milano - m. Bologna 1383), marito d'una nipote di Giovanni d'Andrea; nel 1350 lettore di diritto allo studio bolognese. Notevoli i commentarî al Decreto, alle Decretali e alle Clementine, i trattati De bello, De represaliis et de duello, quelli sulla censura ecclesiastica e sull'interdetto, nonché varî scritti filosofici e teologici, sullo scisma d'Occidente, e consilia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI D'ANDREA – DECRETALI – CANONISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni da Legnano (2)
Mostra Tutti

La battaglia di Legnano

Enciclopedia on line

"Tragedia lirica" di G. Verdi ispirata alle gloriose imprese della Lega lombarda durante la guerra tra i Comuni della Lega lombarda e l'imperatore Federico I Barbarossa, culminata nella battaglia del 29 [...] maggio 1176. L’opera, con libretto di S. Cammarano, venne rappresentata la prima volta a Roma nel 1849, con esito trionfale. Stessa ispirazione si trova nella Canzone di Legnano (1879) di G. Carducci. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – OPERA LIRICA
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – LEGA LOMBARDA – ROMA

San Giorgio su Legnano

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Milano (2,3 km2 con 6661 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Leóne di Perego

Enciclopedia on line

Arcivescovo di Milano (m. Legnano 1263); capeggiando la nobiltà milanese, tentò (1256) d'imporsi alla parte popolare; ma questa, guidata da Martino della Torre, ebbe il sopravvento, nonostante l'appoggio [...] di Varese a L., che, coi nobili cacciati, si rifugiò a Legnano, dove morì. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – MARTINO DELLA TORRE – LEGNANO – VARESE

Tósi, Franco

Enciclopedia on line

Tósi, Franco Industriale italiano (Milano 1850 - Legnano 1898). Portò a notevole sviluppo la fabbrica di caldaie e macchine a vapore Cantoni, Krumm e Co. di Legnano, di cui era diventato direttore (1876) e quindi socio [...] nel 1882, anno in cui la fabbrica cambiò la denominazione in Officine Franco Tosi e Co.; nel 1894 ne divenne poi esclusivo proprietario. I figli Gianfranco ed Eugenio proseguirono l'opera paterna e impiantarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TARANTO – LEGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tósi, Franco (1)
Mostra Tutti

Casero, Luigi

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (n. Legnano 1958). Dopo la laurea in Economia e commercio all’Università Bocconi di Milano, è stato dottore commercialista e ha insegnato alla Scuola di Direzione Aziendale dell’Università [...] azienda, è stato assessore allo sport e all’ambiente e poi alle finanze ed alle aziende municipalizzate del Comune di Legnano dal 1985 al 1991, successivamente assessore al bilancio e poi alle privatizzazioni del Comune di Milano. Eletto per la prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ BOCCONI DI MILANO – ECONOMIA E ALLE FINANZE – POPOLO DELLA LIBERTÀ – LEGNANO – ITALIA

Pullè, Giulio

Enciclopedia on line

Drammaturgo (Verona 1814 - Legnano 1894); usò lo pseudonimo di Riccardo di Castelvecchio; inviso ai patrioti perché faceva parte dell'amministrazione austriaca. Scrisse oltre 25 lavori, oscillando fra [...] il teatro a sfondo sociale, quello d'ambiente storico e la commedia goldoniana (La donna romantica e il medico omeopatico, 1858) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGNANO

Marcati, Guido Antonio

Enciclopedia on line

Maestro elementare italiano (Legnano 1855 - Sanremo 1922); direttore didattico, si dedicò presto al giornalismo scolastico. Con le riviste da lui fondate, Il risveglio educativo prima, I diritti della [...] scuola successivamente (1899), a cui collaborarono pedagogisti ed educatori di prestigio, condusse una lunga battaglia per il rinnovamento della scuola elementare in Italia e per migliorare la condizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PEDAGOGISTI – LEGNANO – SANREMO – ITALIA

Romanini, Angiola Maria

Enciclopedia on line

Storica dell'arte (Legnano 1926 - Roma 2002); prof. univ. dal 1970, docente di storia dell'arte medievale a Roma dal 1972; dal 1987 socia nazionale dei Lincei. Si interessò, tra l'altro, di arte longobarda [...] e di architettura romanica e gotica, con particolare attenzione per quella degli ordini monastici. Tra i suoi saggi, oltre ai numerosi contributi su riviste specializzate: L'architettura gotica in Lombardia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARNOLFO DI CAMBIO – LOMBARDIA – LEGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romanini, Angiola Maria (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
légna
legna légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...
legnare
legnare v. tr. e intr. [nel sign. 1, der. di legno; nel sign. 2, è il lat. lĭgnari] (io légno, ... noi legniamo, voi legnate, e nel cong. legniamo, legniate). – 1. tr. Picchiare con un legno, bastonare: lo legnarono di santa ragione. 2. intr....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali