• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
409 risultati
Tutti i risultati [409]
Biografie [188]
Storia [70]
Arti visive [52]
Diritto [34]
Letteratura [25]
Geografia [18]
Diritto civile [23]
Musica [20]
Sport [20]
Religioni [19]

Ferré, Gianfranco

Enciclopedia on line

Stilista italiano (Legnano 1944 - Milano 2007). Laureatosi in architettura (1969), si avvicinò alla moda creando accessori e bigiotteria. Dopo avere intrapreso numerosi viaggi in India e lavorato come [...] free lance per W. Albini e Ch. Bailly, nel 1974 disegnò la linea di abbigliamento Baila per F. Mattioli, l'imprenditore che sarebbe diventato il suo socio per 25 anni. Con quest'ultimo fondò la Gianfranco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHRISTIAN DIOR – LEGNANO – INDIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferré, Gianfranco (1)
Mostra Tutti

Clerici, Antonella

Enciclopedia on line

Clerici, Antonella Conduttrice televisiva italiana (n. Legnano, Milano, 1963). Ultimati gli studi in Giurisprudenza, alla metà degli anni Ottanta ha iniziato come annunciatrice per l’emittente Telereporter. Nel 1989 è passata [...] in Rai e nell’arco di pochi anni ne è divenuta uno dei volti più amati; a garantirle la notorietà, diverse trasmissioni sportive di successo quali Dribbling e Domenica sprint. Dopo una breve esperienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIASET – LEGNANO

OLDRENDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLDRENDI, Giovanni Berardo Pio OLDRENDI, Giovanni (Giovanni da Legnano). – Nacque presumibilmente a Milano poco prima del 1320 da Conte, esponente di una famiglia originaria di Legnano. Avviato poco [...] e ai nipoti Giovannolo e Contolo, figli del defunto Bianco, riservò l’usufrutto sui beni posseduti nel contado di Milano, a Legnano e a Cerro, con l’obbligo di far celebrare una messa l’anno, nel giorno anniversario della sua morte, nella chiesa ... Leggi Tutto

DELL'ACQUA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELL'ACQUA, Carlo Roberto Romano Nacque a Legnano (Milano) il 30 marzo 1848 da Giuseppe, un modesto vetraio originario della vicina San Vittore Olona, e da Maria Pomini. Dopo aver frequentato la scuola [...] una discussione con l'on. Maffi (che secondo il D. si era espresso in forma ingiuriosa nei confronti dei soldati italiani), morì a Legnano il 1°agosto 1918. Dopo la sua morte il cotonificio, che aumentò il capitale a 4.500.000 lire, fu diretto dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – CAMERA DEI DEPUTATI – COSTANZO CANTONI

LAMPUGNANI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMPUGNANI, Giovanni Francesco Anna Chiara Fontana Nacque a Legnano il 17 marzo 1588 dal nobile notaio Giovanni Luca e da Geronima Fumagalla. Già dalla fine del XV secolo la famiglia Lampugnani, suddivisa [...] (1633: Ibid., chiesa di S. Maria del Monte) o altri affreschi nella cappella dell'Immacolata della basilica di S. Magno a Legnano (1633-34: Figure di Profeti nelle lunette e nella volta, S. Agata e S. Lucia sui pilastri e l'Assunzione della Vergine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Stràmbio, Gaetano

Enciclopedia on line

Medico (Cislago 1752 - Milano 1831). Creò a Legnano un ospedale per pellagrosi di cui fu il direttore fino a quando non divenne primario dell'Ospedale Maggiore di Milano. Per primo si occupò a fondo della [...] pellagra, attribuendone le cause a fattori alimentari e tossici (uso di pane di granoturco guasto) e alla indigenza, descrivendone il quadro clinico e identificandolo col mal della rosa descritto in Spagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PELLAGRA – LEGNANO – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stràmbio, Gaetano (2)
Mostra Tutti

Cartabia, Marta

Enciclopedia on line

Cartabia, Marta Cartabia, Marta. – Giurista italiana (n. San Giorgio su Legnano, Milano, 1963).  Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza con V. Onida e aver partecipato a corsi internazionali in Francia e negli [...] Stati Uniti, è stata ricercatrice di Diritto costituzionale presso l’Università degli Studi di Milano e assistente di studio presso la Corte costituzionale. Professore ordinario di Diritto costituzionale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – PAPA FRANCESCO – GIURISPRUDENZA – STATI UNITI

ZURLA, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZURLA, Giacinto (in religione Placido) Francesco Buscemi Nacque a Legnano, nei pressi di Verona, il 2 aprile del 1769, da Pietro, appartenente alla famiglia dei marchesi Zurla, e da Marianna Cezza, anche [...] lei nobile. Quando compì sei anni la famiglia si trasferì a Crema dove Zurla iniziò i suoi studi presso i padri Barnabiti, prima di continuare nel collegio di Lodi dello stesso ordine. Era destinato a ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ANNIBALE DELLA GENGA – MECCANICA NEWTONIANA – PIETRO ODESCALCHI – LAGUNA VENEZIANA

GAJO, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAJO, Felice Roberto Romano Nacque a Canegrate, nei pressi di Legnano, il 5 nov. 1861 da Natale e Amalia Taglioretti. Benché la famiglia di origine non fosse di così umili condizioni come asserito da [...] 1898, nel 1907-08, nel 1910, nel 1911 e persino in epoca fascista, quando, nel novembre 1927, le operaie di Legnano effettuarono una fermata simbolica del lavoro in segno di protesta contro la riduzione delle paghe decisa dall'azienda. Fonti e Bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E RIVISTA DI STATISTICA – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – BANCA COMMERCIALE ITALIANA

ALBERTO da Giussano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTO da Giussano Gian Luigi Barni Fu, secondo una diffusa tradizione (cantata dal Carducci nella Canzone di Legnano e consacrata persino nel Famedio del cimitero monumentale di Milano), il comandante [...] posarsi sul pennone del Carroccio. La leggenda di A. da Giussano non compare in nessuno dei cronisti contemporanei della battaglia di Legnano; solo con Galvano Fiamma (n. 1283-m.1344) essa prese inizio: di questo autore abbiamo varie opere di cui qui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
légna
legna légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...
legnare
legnare v. tr. e intr. [nel sign. 1, der. di legno; nel sign. 2, è il lat. lĭgnari] (io légno, ... noi legniamo, voi legnate, e nel cong. legniamo, legniate). – 1. tr. Picchiare con un legno, bastonare: lo legnarono di santa ragione. 2. intr....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali