PROGETTI, Metodo dei (ingl. The project method)
Giovanni Calò
Metodo pedagogico che risale, come idea germinale, a J. Dewey e ha ricevuto forma concreta, nome, applicazione e sviluppo da un suo allievo, [...] 316 segg.; L. Borghi, Il metodo dei progetti, Firenze 1952; L. Romanini, Il movimento pedagogico all'estero, II: Le esperienze, Brescia 1953, p. 254 segg. Per qualche esperimento italiano v. A. De Ritis, Le mostre didattiche di Legnano, Torino 1928. ...
Leggi Tutto
Importante centro della provincia di Rovigo, a 11 m. sul mare, presso la destra dell'Adige, vicino al luogo dove confluisce in esso il Naviglio Adigetto: una lunga strada (contrada Sant'Alberto) parallela [...] A. E. Baruffaldi, B. P., in N. Arch. Ven., n. s., XXIX; A. Falce, Il marchese Ugo di Tuscia, Firenze 1921, passim; A. E. Baruffaldi, Saggio bibliografico della provincia di Rovigo, Legnano 1898; id., La fine dell'abbazia della Vangadizza, Padov 1906. ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ancarano
Orazio Condorelli
PIETRO d’Ancarano. – Nacque da un ramo della famiglia Farnese stabilito nel castrum di Ancarano, in Tuscia, come egli stesso dichiara: «Ego Petrus de Ancharano de [...] ), che ancora da studente vi insegnava le Clementinae prima di trasferirsi a Bologna, dove si sarebbe laureato con Giovanni da Legnano (Kneer, 1891, p. 350).
Da Bologna si spostò a Venezia, dove ricoprì l’ufficio di consultore della Repubblica tra il ...
Leggi Tutto
UNIO REGNI AD IMPERIUM
TTheo Kölzer
Nel maggio del 1191 Enrico VI, da poco incoronato imperatore, rivendicò per la prima volta un antiquum ius imperii come fondamento giuridico della sua spedizione [...] del Barbarossa nel Regno d'Italia si fondò prevalentemente sulla presenza militare. La pesante sconfitta subita a Legnano (1176) rese comunque inevitabile un radicale ripensamento della politica sveva, attuato con sorprendente celerità: già nello ...
Leggi Tutto
FINAZZI, Giovanni Maria
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bottanuco (Bergamo) il 20 nov. 1802, da Giacomo e da Caterina Cattaneo. La famiglia era originaria di Zandobbio presso il lago d'Iseo e di tradizioni [...] 1859; Dei capitoli cattedrali e dei sinodi diocesante provinciali. Commentarii, ibid. 1863; La Lega lombarda e la battaglia di Legnano. Appunti storici... del VII centenario del congresso di Pontida, ibid. 1867; I guelfi e i ghibellini di Bergamo ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Angelo
Marco Pierini
– Nacque a Siena il 2 novembre 1829 da Francesco, medico, e da Maddalena Donatelli (Mengozzi, 1907, p. 110).
Dopo gli studi umanistici al collegio Tolomei di Siena si [...] antico e moderno; su sollecitazione di Mussini, tanto Cassioli quanto Visconti si misero al lavoro, il primo sulla Battaglia di Legnano, il secondo su Mario vincitore dei Cimbri.
Il 14 marzo 1860 a Firenze s’inaugurò l’esposizione di tutti i cartoni ...
Leggi Tutto
CANTARELLA, Raffaele
Piero Treves
Nato a Mistretta (Messina) il 25 apr. 1898 da Francesco e da Eva Rebeck, trascorse la giovinezza a Salerno, ove il padre fu a lungo insegnante di lettere classiche [...] salda libera coscienza morale e civile, affronta e supera ogni violenza: come i Greci a Maratona, i Comuni italici a Legnano, i Finlandesi contro il colosso bolscevico" (ibid., p. 39).
Pur non dubitando mai, durante la guerra, della vittoria delle ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Adriana
Alessandra Cruciani
Nacque a Firenze il 22 sett. 1907 da Santi e da Angiola Vannini. Iniziò giovanissima lo studio del canto, dapprima nel conservatorio di musica L. Cherubini di Firenze [...] apparve tra il 1947 e il 1951 in Un ballo in maschera, Il trovatore e, per la prima volta, La battaglia di Legnano di Verdi (ottobre 1951), oltre a Madama Butterfly, accanto a E. Bastianini.
Apprezzata interprete verdiana, nel 1949 apparve al teatro ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1125 - m. nel fiume Göksu, 1190) di Federico II, duca di Svevia, e di Giuditta, sorella di Enrico il Superbo, duca di Baviera, divenne duca di Svevia alla morte del padre (1147). Alla morte [...] F. ritornò nella penisola nel 1174. All'infruttuoso assedio di Alessandria (ott. 1174 - apr. 1175), seguì nel 1176 la sconfitta di Legnano, che portò F. sulla via delle trattative. La pace tra papa e imperatore fu così conclusa a Venezia il 21 luglio ...
Leggi Tutto
. Famiglia di artisti, che per quattro generazioni ha dato all'Italia attori, drammaturghi, librettisti, poeti, musicisti, cantanti, pittori, scenografi, miniaturisti. Il capostipite, Vincenzo, nato a [...] Pacini; La vestale, Il proscritto, Il reggente, Vasco di Gama, Gli Orazi e Curiazi per il Mercadante; Alzira, La battaglia di Legnano, Luisa Miller e (libretto scritto dal letto di morte e compiuto da L. E. Bardare) il Trovatore per il Verdi. È poi ...
Leggi Tutto
legna
légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...
legnare
v. tr. e intr. [nel sign. 1, der. di legno; nel sign. 2, è il lat. lĭgnari] (io légno, ... noi legniamo, voi legnate, e nel cong. legniamo, legniate). – 1. tr. Picchiare con un legno, bastonare: lo legnarono di santa ragione. 2. intr....