RANZO, Mercurino
Paolo Rosso
RANZO, Mercurino. – Nacque a Vercelli nei primissimi anni del Quattrocento da Roglerio, appartenente al collegio dei notai di Vercelli, e dalla novarese Franceschina Caccia; [...] controllo ducale attraverso il consueto ricorso all’istituto della commenda: questa fu assegnata da Pio II ad Agostino Corradi da Legnano, che la cedette al duca Ludovico, a favore del figlio di questi Francesco, in cambio dell’abbazia vercellese di ...
Leggi Tutto
MUONI, Damiano
Mauro Moretti
– Nacque ad Antegnate, oggi in provincia di Bergamo, il 14 agosto 1820 da Gian Pietro e da Giuseppina Torriani di Mendrisio.
Della famiglia materna, come di quella paterna, [...] da un robusto sentimento nazionale – caratteristica, in un saggio del 1863 sulla Rezia, la rivendicazione delle glorie di Legnano «per giusta soddisfazione di coloro, i quali giunsero non ha guari ad emularle» (Nozioni sulla Rezia dalle origini ...
Leggi Tutto
DARIF, Giovanni Andrea
Alessandra Quattordio
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia il 7 sett. 1801 da famiglia di origine friulana; compì i suoi studi in quella città dedicandosi alla pittura nella [...] artista esso riportava un'altra indicazione imprecisa, l'attribuzione al D. del Ritorno trionfale dei milanesi dopo la battaglia di Legnano, la cui vera paternità è stata documentata come di Giuseppe Sogni.
Fonti e Bibl.: Oltre ai catal. delle mostre ...
Leggi Tutto
LLOYD, Llewelyn
Paola Pietrini
Nacque a Livorno il 30 ag. 1879, ultimo dei cinque figli di William, commerciante di origine gallese, e della livornese Luisa Bianchini. Alla morte del padre nel 1884, [...] .), a cura di R. Monti - G. Matteucci, Roma 1994, pp. 127-132, 153 s. e passim; F. Donzelli, L. L.: 1879-1949, Legnano 1995; M.P. Winspeare, in Museo civico Giovanni Fattori. L'Ottocento, Pisa 1999, pp. 81, 206; L'officina del colore. Diffusione del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Sacro Romano Impero
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo centrale l’impero germanico è il più prestigioso dei [...] un esteso movimento antiimperiale, con la formazioni delle leghe: la Lega Veronese e la Lega Lombarda. Dopo la battaglia di Legnano del 1176, si arriva alla pace di Costanza del 1183. Federico rinuncia alla nomina degli ufficiali delle città per la ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giuseppe (Alessandro Giuseppe)
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 10 febbr. 1774 a Parabiago, presso Milano, in una agiata e numerosa famiglia, da Michele, "cittadino ingegnere" (come egli stesso [...] n.s., n. 102, 1974; M. Ceriani, G. G. da Parabiago, insigne clinico. 1774-1818. Nel bicentenariodella nascita, Legnano 1975; G. Cosmacini, Teorie e prassi mediche tra Rivoluzionee Restaurazione: dall'ideologia giacobina all'ideologia del primato, in ...
Leggi Tutto
GOISIS, Lodovico
Daniela Brignone
Nacque a Comun Nuovo, presso Bergamo, il 27 marzo 1875, da Angelo e Felicina Parietti.
Conseguito nel 1894 il diploma di perito presso l'istituto industriale di Bergamo, [...] 1940, pp. 1-4; Il Sole, 5 maggio 1940, 27 marzo 1941, 24 apr. 1941; Franco Tosi società per azioni (1876-1956), Legnano 1956, p. 26; F. Guarneri, Battaglie economiche fra le due guerre, Bologna 1988, pp. 124 n., 688; R. Giannetti, Cambiamenti non ...
Leggi Tutto
ROSSI, Attilio
Francesco Franco
– Nacque ad Albairate (Milano) il 25 marzo 1909 da Angelo e da Francesca Perondi.
Nel 1925 iniziò a lavorare come tipografo e impaginatore all’Istituto grafico Bertieri [...] opere 1933-1994 (catal., Milano), a cura di L. Caramel, Firenze 1996; A. R. La pittura 1935-1994. La condizione umana (catal., Legnano), a cura di L. Caramel, Cinisello Balsamo 2006 (in partic. L. Caramel - P. Rossi, pp. 129-135); P. Rossi, Come fu ...
Leggi Tutto
Città della Germania meridionale, capoluogo di uno dei quattro distretti del Baden, posta a 402 m. s. m., sul lago di Costanza e sul Reno, dove questo fiume si apre la strada attraverso il terreno morenico [...] quella delle altre città tedesche perché le costruzioni in legno e in muratura non fronteggiano le strade coi loro congresso di Venezia del 1177, all'indomani della battaglia di Legnano, e segnò un riconoscimento assai ampio dei comuni.
L'imperatore ...
Leggi Tutto
LATTERIA (fr. laiterie; sp. lechería; ted. Meierei, Molkerei; ingl. dairy)
Elia Savini
S'intende generalmente, quell'insieme di locali ove viene trattato, manipolato o anche semplicemente venduto, il [...] grandiosità d'impianti, quella di Milano (1930) che può trattare 2000 hl. giornalieri, seguita poi da quelle di Cremona, Legnano, vicenza, Brescia, Roma, ecc.
Latterie sociali. - I piccoli produttori hanno sentito da tempo il bisogno di riunire le ...
Leggi Tutto
legna
légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...
legnare
v. tr. e intr. [nel sign. 1, der. di legno; nel sign. 2, è il lat. lĭgnari] (io légno, ... noi legniamo, voi legnate, e nel cong. legniamo, legniate). – 1. tr. Picchiare con un legno, bastonare: lo legnarono di santa ragione. 2. intr....