Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cavallo e la pietra: la guerra nell'eta feudale
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo stato permanente di violenza [...] cittadine): prassi efficace, di cui farà le spese, tra i primi, l’imperatore Federico Barbarossa nel corso della disastrosa battaglia di Legnano (29 maggio 1176), e che annuncia, anticipandola, una nuova stagione dell’arte della guerra in Occidente. ...
Leggi Tutto
NITRICO, ACIDO (HNO3)
Giacomo Fauser
Conosciuto fin dal sec. IX, fu inizialmente ottenuto per azione del vetriolo e dell'allume sul salnitro, ed ebbe il nome di aqua fortis. Fu anche preparato da J. [...] a Great-Falls nell'America Settentrionale. Pure in Italia venne adottato il sistema Pauling nelle officine elettrochimiche Rossi a Legnano e Ponte Mammolo, ma questi impianti vennero abbandonati subito dopo la guerra.
La tecnica del processo ad arco ...
Leggi Tutto
Origine e sviluppo. - Un francese, certo de Siorac, forse più per diletto che per utilità, pensò per primo di riunire due ruote, una dietro l'altra, nello stesso piano verticale, per mezzo di un travicello [...] , ciò che permette di ridurre al minimo il loro diametro. Il cerchione può essere di lamiera stampata o di legno compensato. Sul cerchione di acciaio o di legno si monta il copertone di tela e di gomma entro cui s'introduce la camera d'aria. Questa è ...
Leggi Tutto
Football americano
Antonio Maggiora Vergano
Le origini
Il football, conosciuto in Italia come football americano e internazionalmente come American football per evitare confusione con il calcio (detto [...] prossimo torneo di qualificazione è previsto per il 2007. Nell'Euro Bowl il primo successo italiano risale al 1989, con i Frogs Legnano; poi dal 2000 al 2003 vi furono i Lions Bergamo, campioni d'Europa e imbattuti per 60 gare consecutive. Le nazioni ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] anche a Lecco per sovraintendere a lavori imprecisati. Nel febbraio e nell'aprile 1463 si recava ad ispezionare l'Olona ed a Legnano per le opere relative a questo fiume. Tra il giugno ed il novembre si occupò del castello di Sartirana, della rocca ...
Leggi Tutto
CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] del Pirata di Vincenzo Bellini nel 1958 e del Poliuto di Gaetano Donizetti nel 1960 con la Callas, della Battaglia di Legnano di Giuseppe Verdi nel 1961 (per il centenario dell’Unità d’Italia) e degli Ugonotti di Giacomo Meyerbeer nel 1962, senza ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] ancora a diplomi emessi dall'imperatore in questa città il 21 ag. 1175 e il 29 luglio 1176 dopo la sconfitta di Legnano, in cui G. non fu direttamente coinvolto. Il 27 agosto promise assistenza ai Genovesi anche Oltremare, salvo che nel comitato di ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Matteo (I)
Paolo Grillo
– Secondo la tradizione nacque il 15 agosto 1250 da Tebaldo e da Anastasia Pirovano, esponenti di due grandi stirpi aristocratiche milanesi.
Quella che viene definita [...] a rinforzare le disponibilità economiche della famiglia viscontea.
Nel settembre del 1313 le forze guelfe si portarono fino a Legnano, preparandosi ad assalire Milano, ma alla fine il comandante angioino non ebbe il coraggio di attaccare direttamente ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Vescovo di Parma, secondo di questo nome, venne eletto e consacrato probabilmente intorno al 1170, come successore di Aicardo da Cornazzano, deposto dalla sua dignità perché [...] ed il vescovo di Parma e della politica filoimperiale da quest'ultimo perseguita, nonostante l'apporto parmense alla vittoria di Legnano, è data dagli avvenimenti posteriori alla tregua di Venezia (1° ag. 1177). Dopo essersi recato a Roma nel marzo ...
Leggi Tutto
ARIALDO, santo
Cosimo Damiano Fonsega
Nacque a Cucciago verso il 1010. Frequentò le scuole della diocesi, probabilmente la scuola della vicina pieve di S. Vittore di Varese e poi quella esistente presso [...] da Velate. A. riuscì, però, a convincere il signore della sua innocenza e, rimesso in libertà, si rifugiò a Legnano in un castello di proprietà di Erlembaldo: quando anche la permanenza in questo castello divenne pericolosa, A. accettò l'ospitalità ...
Leggi Tutto
legna
légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...
legnare
v. tr. e intr. [nel sign. 1, der. di legno; nel sign. 2, è il lat. lĭgnari] (io légno, ... noi legniamo, voi legnate, e nel cong. legniamo, legniate). – 1. tr. Picchiare con un legno, bastonare: lo legnarono di santa ragione. 2. intr....