Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] (Cass., 25.10.1989, n. 4361).
Il minore può quindi validamente ricevere i crediti scaturiti dal rapporto di lavoro (contra Pret. Legnano 7.10.1970, in Riv. giur. lav., 1970, II, 446) e può autonomamente disporre dei propri diritti mediante rinunce e ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] in sostituzione dell'antico traghetto; ponte che fu dapprima in legno e che, ricostruito poi in muratura, conserva ancora il alla moneta valore di opera d'arte.
Anche nell'arte del legno per tutto il Trecento i più celebri maestri senesi sono chiamati ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] . Hanno inoltre la spada lunga (fino a 80 cent.) e alle volte, dal sec. II d. C., la mazza, lo scudo di legno con guarnizioni metalliche, ovale o esagonale, piatto e piuttosto piccolo, elmo di tipo attico-romano o italo-celtico o frigio (quest'ultimo ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] taciute quella poligrafica, che ha in Bari case editrici di larga reputazione, quelle del cemento, l'industria del legno e la singolare industria leccese della cartapesta, che produce statue e giocattoli di notevole valore artistico. Per l'estrazione ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] delle città lombarde, venete e romagnole, che coordinarono a questo scopo le loro forze e sconfissero l'imperatore a Legnano (1176). Con la pace di Costanza (1183) i comuni, quali organi di dominio pubblico, furono giuridicamente riconosciuti. Rimase ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] imprese di guerra dei comuni richiesero in questo secondo compito forze considerevoli, ottenute mediante leghe (Lega lombarda, Legnano), ma gli organismi armati comunali rimasero sempre per necessità di cose, a minima intelaiatura. Fu loro essenziale ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] - come i nuovi ponti in sostituzione di quelli ottocenteschi in ferro, quello in pietra degli Scalzi e quello "provvisorio" in legno dell'Accademia, e la monumentale e scenografica riva dell'Impero lungo il bacino lagunare di S. Marco -, e dall ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] di pace con i Lombardi; nel 1176 ripresero le operazioni e il 29 maggio si svolse la famosa battaglia di Legnano da cui l'imperatore uscì sanguinosamente sconfitto. Federico I si rese conto che ormai ogni prosecuzione del conflitto sarebbe stata ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] dei, et pro remedio salutis anime nostre", deliberando altresì un lascito in natura per 10 staia di granaglie e 20 cataste di legna all'anno in favore delle povere donne di quell'ospedale.
Dopo i legati stabiliti per gli istituti di Sant'Antonio e ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] ben preparati, tali da fornire in pochi anni una storia d'Italia centrata sul papato, con le Crociate, le Repubbliche marinare, Legnano, Lepanto, i papi del Rinascimento, la realtà si impose da sé. Non si poteva e non si doveva attendere in poco ...
Leggi Tutto
legna
légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...
legnare
v. tr. e intr. [nel sign. 1, der. di legno; nel sign. 2, è il lat. lĭgnari] (io légno, ... noi legniamo, voi legnate, e nel cong. legniamo, legniate). – 1. tr. Picchiare con un legno, bastonare: lo legnarono di santa ragione. 2. intr....