Pellagra e pazzia: i manicomi di S. Servolo e di S. Clemente
Adriana Salviato
Una malattia controversa
In diverse aree del Veneto contemporaneo sopravvive ancora l’uso del termine «pellagroso» come [...] Italia dal 1880 al 1940, «Cahiers Internationaux d’Histoire Économique et Sociale», 3, 1974, pp. 1-47; Gaetano Strambio, Da Legnano a Mogliano Veneto. Un secolo di lotta contro la pellagra, «Memorie del R. Istituto Lombardo di Scienze e Lettere», 17 ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] 1995, pp. 32-50; F.M. Vaglienti, "Non siando may puniti de li excessi fati, ogni dì presumono fare pegio": violenze consortili nella Legnano di fine '400, in L'Alto Milanese nell'età del Ducato, a cura di C. Tallone, Varese 1995, pp. 143-169; E.S ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] più che di guerra.
Il brigantino era, a sua volta, un piccolo e svelto bastimento a remi e a vela, di minimo pescaggio, adoperato come legno da corsa, e, in origine, di 8 a 12 banchi per parte, e un solo vogatore per banco; cioè, da 16 a 24 remi ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] valsero a domare la potente coalizione capeggiata dal papa, che inflisse al Barbarossa lo scacco di Roma nel 1167 e la sconfitta di Legnano nel 1176.
La tregua di Venezia (1177) e la pace di Costanza (1183), che significavano la fine dello scisma, il ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] . Sono frequenti i balconi, che, oltre ad avere la funzione di corridoio di passaggio esterno, sono adibiti a deposito di legna da ardere. Spesso il fienile, che è quasi sempre in alto, al piano superiore, è circondato da tavole che favoriscono ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] aliena Eurico il Leone. Il Barbarossa torna in Italia nel 1174: è la campagna dell'assedio di Alessandria e di Legnano (29 maggio 1176). Sconfitto, Federico si preoccupa di dividere i nemici, di riacquistare prestigio mediante l'accordo col papa: a ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] fasci toscani, da Grosseto a Carrara, da Arezzo a Livorno: molte migliaia di uomini. Adunate a Padova, a Legnano, a Sestri Ponente. Prima adunata nazionale delle corporazioni sindacali, passate dalle organizzazioni rosse a quelle fasciste, al grido ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] un sol pezzo con l'anima di bronzo dell'impugnatura più o meno ampia, con i fori per l'applicazione della rivestitura in legno o in osso. Un grande centro di produzione e di diffusione di spade furono le isole di Creta e Micene, che presentano lame ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] , detti gl'Irochesi del sud comprendeva la coscrizione, marce ordinate e un regolare sistema di avamposti e di segnali (tamburi di legno). È nota poi la parte avuta, presso gl'Irochesi dell'America del Nord, dalla loro confederazione di 6 tribù nelle ...
Leggi Tutto
legna
légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...
legnare
v. tr. e intr. [nel sign. 1, der. di legno; nel sign. 2, è il lat. lĭgnari] (io légno, ... noi legniamo, voi legnate, e nel cong. legniamo, legniate). – 1. tr. Picchiare con un legno, bastonare: lo legnarono di santa ragione. 2. intr....