MOIZO, Riccardo
Piero Crociani
– Nacque il 27 ag. 1877 a Saliceto (Cuneo) da Francesco ed Ermenegilda Barberis. Terminati in collegio gli studi superiori, entrò all’Accademia militare di Torino nel [...] subito dopo nominato comandante della 6a divisione militare territoriale di Milano, divenuta nel febbraio 1934 divisione di fanteria Legnano; il 16 settembre dello stesso anno fu destinato al comando della 1a divisione celere Eugenio di Savoia.
Il ...
Leggi Tutto
PACHEL, Leonhard
Carla Casetti Brach
PACHEL, Leonhard. – Nacque nel 1451 a Ingolstadt, in Baviera, da Pietro.
Si trasferì da giovane a Milano, dove negli anni 1469-70 era stata introdotta l’arte della [...] Crivelli, Pietro da Corneno e con il già ricordato Filippo Cavagni. Ebbero come editore, tra gli altri, Giovanni da Legnano, per il quale nel 1480 stamparono Il vocabulista ecclesiastico di Giovanni Bernardo da Savona. Pachel continuò a stampare con ...
Leggi Tutto
MISEROCCHI, Enrico
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rico
MISEROCCHI, Enrico. – Nacque a Milano l’11 luglio 1909 da Amleto, giornalista, e da Carla Pogliani.
Dopo gli studi classici, nel 1929 si iscrisse [...] chirurgia generale proprio in quegli anni, lo portò a operare quale consulente neurochirurgico, negli anni Cinquanta, nell’ospedale di Legnano, in quello di Magenta e in quello di Merate. Nel 1948 fu nominato giudice onorario presso il tribunale dei ...
Leggi Tutto
POLLASTRINI, Enrico
Alessandra Nannini
POLLASTRINI, Enrico. – Nacque a Livorno il 15 giugno 1817 da Giovanni e da Angiola Fantappiè. Uno dei fratelli, Egisto, fu pittore e restauratore.
Pollastrini [...] e soggetti profani: il Trionfo di Cupido con corteo di putti (1870 circa, Firenze, collezione privata); la Battaglia di Legnano (1860, Genova, Palazzo Bianco), esposta all’Accademia di Firenze nel 1864; un Autoritratto (1865, Firenze, Galleria degli ...
Leggi Tutto
PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] decurtato il capitale della famiglia-impresa.
Nel 1862 il prezzo del greggio s’impennò, la maggior parte degli opifici di Legnano si fermò e a Busto 1/3 dei telai rimase inattivo. In tale difficile contesto Andrea, ora unico titolare della Antonio ...
Leggi Tutto
MARINUZZI, Giovanni detto Gino senior
Consuelo Giglio
– Nacque a Palermo il 24 marzo 1882 da Antonio, avvocato e senatore, e da Giuseppina Lucifòra.
Pochi giorni prima della sua nascita era partito da [...] di A. Borodin – ancora in rivalità con Toscanini impegnato al Dal Verme – impreziosendola con un recupero verdiano (La battaglia di Legnano) e un Barbiere di Siviglia di G. Rossini limato delle scorie dei suoi cento anni.
Nel 1915 il M. accettò l ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Andrea
Andreina Ciufo
Nacque a Torino il 18 apr. 1826 da Bartolomeo, avvocato, e Margherita Volpato. La famiglia, di condizione agiata, gli fornì sollecitazioni culturali che si sarebbero [...] autentica e incorrotta. Al Sismondi l'artista ricorse ancora nel 1858 per L'imperatore Barbarossa dopo la disfatta di Legnano si sottrae al campo di battaglia (Torino, Palazzo reale), anch'esso acquistato da Vittorio Emanuele II alla mostra della ...
Leggi Tutto
VESSELLA, Alessandro
Igino Conforzi
VESSELLA, Alessandro. – Nacque ad Alife, nel Sannio, il 31 marzo 1860, da Nicola (Alife, 7 ottobre 1832-3 giugno 1903) e da Teresina Cornelio (Alife, 13 giugno 1826-9 [...] al sovrano, al trigesimo per la morte di Giuseppe Verdi al teatro Argentina, con la sinfonia della Battaglia di Legnano (27 febbraio 1901).
Vessella diede un cospicuo contributo allo sviluppo dell’educazione musicale, istituendo scuole e complessi ...
Leggi Tutto
TORRIANI, Vincenzo
Mimmo Franzinelli
– Nacque il 17 settembre 1918 a Novate Milanese da Romeo, titolare di una locanda e di un frantoio con rivendita di olio, vini e granaglie, e da Luigia Clerici.
Frequentò [...] tradizione che riservava questo ruolo a società direttamente legate al settore, in quanto produttrici di biciclette (Atala, Bianchi, Legnano) o di pneumatici (Pirelli). Una decisione presa in dissenso con il collega d’Oltralpe Jacques Goddet (patron ...
Leggi Tutto
OMICCIOLI, Giovanni
Francesco Franco
OMICCIOLI, Giovanni. – Nacque a Roma il 25 febbraio 1901 da Abilio e da Zelinda Ercolani, primogenito di una famiglia molto numerosa.
Frequentò le scuole fino alla [...] poi si trasferì per due anni sui monti della Sila, in Calabria (Il libro…, 1982, p. 131). Nel 1951 espose a Legnano, alla galleria del Grattacielo (come anche nel 1955 e nel 1956), visitò Bucarest e altre città della Romania. L’anno seguente presentò ...
Leggi Tutto
legna
légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...
legnare
v. tr. e intr. [nel sign. 1, der. di legno; nel sign. 2, è il lat. lĭgnari] (io légno, ... noi legniamo, voi legnate, e nel cong. legniamo, legniate). – 1. tr. Picchiare con un legno, bastonare: lo legnarono di santa ragione. 2. intr....