GIRARDENGO, Costantino (Costante)
Lauro Rossi
Nacque il 18 marzo 1893 in una cascina presso Novi Ligure, dove il padre Carlo e la madre Gaetana Fasciolo avevano in affitto una piccola tenuta. Quarto [...] 'Emilia e alla XX Settembre, riportando anche il suo nono, e ultimo, titolo italiano.
Nel 1926, ingaggiato con Binda dalla Legnano-Wolsit, ottenne un nuovo grande successo alla Milano-San Remo, allorché inflisse quasi 7 minuti al secondo arrivato N ...
Leggi Tutto
SACCHI, Bartolomeo detto il Platina
Stefan Bauer
– Nacque a Piadena, presso Cremona, intorno al 1421, come si deduce dall’affermazione, non necessariamente precisa, che alla sua morte nel 1481 era sexagenarius [...] , Mss., 805; Dialogus de flosculis quibusdam linguae Latinae (ca. 1465-1466), a cura di P.A. Filelfo, Milano, Giovanni da Legnano e A. Zarotto, 1481; Dialogus contra amores (de amore) (ca. 1465-1472), in Platina, Hystoria de vitis pontificum, Venezia ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Obizzo
Marco Bicchierai
Primo di questo nome, figlio di Alberto iniziatore del casato Malaspina con la scissione in diversi rami dal ceppo marchionale degli Obertenghi; appare nei documenti [...] alla difesa della nuova città di Alessandria contro l'esercito imperiale. Nel 1177, dopo la sconfitta di Federico I a Legnano del 1176, fu presente come alleato della Lega all'incontro promosso a Venezia e nel 1183 a Piacenza giurò e sottoscrisse ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo
Elisabetta Mondello
Nacque ad Ancona il 2 genn. 1863 da Angelo, di antica famiglia marchigiana, e da Virginia Knappe. Fece i suoi primi studi all'istituto Rumori e poi nel collegio [...] ", nella duplice direzione estetica ed ideologica. Il brano programmatico più significativo, oltre all'introduzione alla Canzone di Legnano del Carducci, è il Proemio (libro I) della cui paternità si è a lungo discusso, attribuendola alternativamente ...
Leggi Tutto
MINUZIANO, Alessandro
Paolo Pellegrini
– Nacque a San Severo (oggi in provincia di Foggia) intorno alla metà del Quattrocento. Ignoti sono i nomi dei genitori e scarsissime le notizie sulla sua giovinezza.
Da [...] grammaticali di Giovanni Francesco Fortunio nel 1517 (ibid., n. 216). In collaborazione con Giovanni Giacomo da Legnano furono pubblicate invece soprattutto opere di carattere popolare: la Trabisonda historiata e il Guerin Meschino (entrambe del ...
Leggi Tutto
SMAREGLIA, Antonio
Juliana Licinic van Walstijn
– Nacque il 5 maggio 1854 a Pola (croato Pula), all’epoca territorio austro-ungarico, da padre italiano, Francesco, proprietario terriero di Dignano (croato [...] , 10 febbraio 1914), che si distingue da La Falena e da Oceana per il soggetto storico – la battaglia di Legnano, 1175-76 – trattato tuttavia in termini musicali e drammatici del tutto affini alle due opere precedenti. Benco persistette nel gusto ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Enrico
Francesca Tancini
– Figlio di Giuseppe e di Isolina Cecchini, toscani, nacque a Roma il 28 febbraio 1877. La madre fu allieva di Silvestro Lega, e il padre, già insegnante di grammatica [...] , Bologna 1988, pp. 205 s., 238; E. S., Ritratti, moda, illustrazioni (catal., Monsummano Terme), a cura di C. Zappia, Legnano 1989; M. Isnenghi, Le guerre degli italiani, Milano 1989, p. 76; G. Lista, Lo spettacolo futurista, Firenze 1989, pp. 29 ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Crassis), Pietro
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Martino, patrizio milanese di scarse fortune, il G. nacque, verosimilmente a Milano, intorno alla metà del XV secolo, ma le origini [...] canonista bolognese trecentesco: il trattato, emendato dal G., venne dato alle stampe unitamente a una repetitio di Giovanni da Legnano su un canone delle Clementine (c. dignum del titolo de celebratione missae) e fu stampato a Pavia da Francesco ...
Leggi Tutto
TERZAGHI, Mario
Maria Teresa Feraboli
Nacque a Firenze il 13 luglio 1915 da Michele e da Lavinia Donati, che nel 1926 si trasferirono a Milano, dove Michele, avvocato, aveva uno dei due studi (l’altro [...] ampio giardino e circondato da edifici ausiliari (1963-70). Seguirono i padiglioni per gli ospedali di Calcinate (1965) e di Legnano (1966), il poliambulatorio INAM di Cernusco sul Naviglio (1970), i concorsi per gli ospedali di Biella (1970) e di ...
Leggi Tutto
MILANI, Umberto
Rossella Canuti
– Nacque il 1° dic. 1912 a Milano da Giovanni Eugenio, funzionario doganale, e da Ester Garrone. Ultimo di sei figli, il M., seguendo l’esempio del fratello Franco, pittore [...] di scultura di Carrara.
Nel 1968 fu organizzata un’antologica alla galleria Cortina di Milano e una personale alla galleria Pagani di Legnano. Tra il 1967 e il 1968 con gli architetti A. Bazzani e F. Bontempi, con i quali divideva uno studio a Salò ...
Leggi Tutto
legna
légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...
legnare
v. tr. e intr. [nel sign. 1, der. di legno; nel sign. 2, è il lat. lĭgnari] (io légno, ... noi legniamo, voi legnate, e nel cong. legniamo, legniate). – 1. tr. Picchiare con un legno, bastonare: lo legnarono di santa ragione. 2. intr....