Comune della prov. di Milano (17,7 km2 con 57.012 ab. nel 2008), nell’alta pianura a NO di Milano, sull’Olona. Sede di industrie metallurgiche, meccaniche, elettrotecniche, tessili, delle materie plastiche, delle calzature e dell’abbigliamento.
L. acquistò importanza nell’11° sec., quando divenne castello fortificato degli arcivescovi di Milano. L’arcivescovo Leone Perego ne fece la roccaforte della ...
Leggi Tutto
Fiume della Lombardia (100 km ca.). Nasce dalle Prealpi lombarde in provincia di Varese. Attraversata prima Legnano, poi la zona industriale intorno a Milano, sbocca nel Po presso San Zenone. ...
Leggi Tutto
L'abitato di Brolio in comune di Castiglion Fiorentino non ha a che fare con il castello di Brolio in Chianti, posto nel comune di Graiole in Chianti (provincia di Siena).
Il castello, ceduto dal marchese [...] , passato già nel 1141 ai Ricasoli, rientrato nei dominî della guelfa Firenze dopo la sconfitta di Federico Barbarossa a Legnano (1176), fu distrutto nel 1470 dagli eserciti napoletano, pontificio e senese. Ricostruito nel 1484, con mura e baluardi ...
Leggi Tutto
Seprio Antico distretto territoriale lombardo estendentesi a NO di Milano. Territorio autonomo dal 7° sec., il S. tale rimase anche nell’8° sec., quando fu attribuito a Milano. Dall’844 si chiamò comitatus [...] guerra con il Barbarossa i Sepriesi parteggiarono per l’imperatore; tornati all’obbedienza dei Milanesi (1168), combatterono con questi a Legnano. Sotto il dominio dei Visconti il S. fu governato da due vicari del signore e più tardi da due capitani ...
Leggi Tutto
MONTE LUNGO
Mario TORSIELLO
LUNGO Altura (m. 351) che domina a NO. la valle del Peccia e la via Casilina presso la stretta di Mignano. Dall'8 al 16 dicembre 1943 accanitamente disputata ai Tedeschi [...] , che fu denominato 1° raggruppamento motorizzato (gen. Dapino, poi gen. Utili): formato da elementi del 67° fanteria Legnano, dai bersaglieri (compresi allievi ufficiali) del LI battaglione, da artiglieri del 2° reggimento ed elementi minori, tutti ...
Leggi Tutto
I fatti funzionali più evidenti che, dal punto di vista geografico, definivano lo sviluppo della città circa vent'anni or sono, non hanno avuto, in relazione alla seconda Guerra mondiale, modificazioni [...] la tenace e successiva resistenza delle forze germaniche, il 21 aprile gli Alleati entrarono in Bologna (da sud est: gruppo combattimento Legnano; da sud: div. 34a e 91ª; dalla via Emilia: gruppo combattimento Friuli e 3ª div. polacca). In effetti la ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] al Barbarossa, P. gli si rivoltò contro dopo la lega di Pontida (1167) e affiancò i comuni lombardi nella giornata di Legnano (1176). In cambio del sostegno inizialmente dato a Federico II, il comune di P. ottenne le regalie di spettanza vescovile ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] costretta a vivere quattro anni fuori le mura cittadine. La lotta si concluse con la vittoria della Lega lombarda a Legnano (1176). Con la pace di Costanza (1183) si ebbe il riconoscimento giuridico del consolato milanese nella sua diretta dipendenza ...
Leggi Tutto
ROMAGNA (XXIX, p. 928)
Lucio GAMBI
Emilio LAVAGNINO
Mario TORSIELLO
La Romagna non è rappresentata dalla sezione sud-orientale del compartimento emiliano (prov. di Ravenna e di Forlì), come erroneamente [...] ad avanzare ai fiumi Santerno, Senio e Reno. Durante l'inverno 1945 entrarono in linea i gruppi di combattimento Legnano (5ª armata), Friuli, Cremona e Folgore (8ª armata) del Corpo italiano di liberazione, i quali si prodigarono in operazioni ...
Leggi Tutto
legna
légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...
legnare
v. tr. e intr. [nel sign. 1, der. di legno; nel sign. 2, è il lat. lĭgnari] (io légno, ... noi legniamo, voi legnate, e nel cong. legniamo, legniate). – 1. tr. Picchiare con un legno, bastonare: lo legnarono di santa ragione. 2. intr....