Alta Lombardia, alto Lario, tra la Val Bregaglia (o Valle della Mera) e la Valle di San Giacomo: la nostra giornata particolare si snoda qui, in provincia di Sondrio, sulle vie che dall’Italia portano [...] Riconosciamo i tratti tipici di queste dimore nobiliari: le sale splendidamente affrescate con miti e grottesche, i soffitti in legno intagliati e scolpiti, il giardino all’italiana con la fontana e i giochi d’acqua. Qui sono perfettamente conservate ...
Leggi Tutto
L’attuale Repubblica Federale Democratica d’Etiopia è un Paese complesso, multietnico e multireligioso, tanto da poter essere definito un vero e proprio mosaico di popoli e culture. All’interno dell’Etiopia [...] degli altri ambienti urbani tipici dell’islam. Nel XIX secolo i mercanti indiani costruirono nuove case con verande in legno che contribuirono a creare un paesaggio urbano diverso e influenzarono a loro volta la costruzione delle case tradizionali ...
Leggi Tutto
Ogni artista degno di tale definizione nutre una forma di rispetto per l’osservatore: lo stupisce e in qualche modo cerca di conquistarlo e di legarlo a sé come un amico di cui non si dimentica il nome. [...] di ispirazione. Tentato fin dagli anni Settanta da quella soave smania di sperimentare con l’uso dei materiali più disparati – legno, bronzo, fibra di vetro, acciaio e travertino – e con una serie di tecniche sempre più all’avanguardia, Cragg, con ...
Leggi Tutto
Intervista a Francesco MaggioreCamion, gru, betoniere e impalcature. La loro estetica è soltanto funzionale e mette in rilievo forza bruta e frastuono. L’accademico e ingegnere Gianfranco Dioguardi – umanista [...] Prix Italia, che ha visto la realizzazione del Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto anche in questo caso attraverso l’impiego di legno di ulivo proveniente da alberi infetti.Tanto si è fatto e tanto altro ancora si può e si deve fare. Nonostante ...
Leggi Tutto
Nello scorcio di fine anno nasce la prima disciplina organica sul made in Italy. Il 20 dicembre è stato approvato in via definitiva al Senato il disegno di legge Disposizioni organiche per la valorizzazione, [...] al credito. La nuova legge contiene, inoltre, una serie di misure settoriali (capo II, artt. 7-12), come per la filiera legno-arredo, la nautica, la ceramica o il Fondo moda per la transizione verde e digitale e altro ancora. Ma una delle misure che ...
Leggi Tutto
Intervista ad Antonio TropianoAntonio Tropiano spinge immediatamente il gioco in avanti, guardandosi bene dall’accettare di essere chiamato artista; preferisce crogiolarsi nella sua ostinazione di essere considerato uno scultore. Nato in Calabria, a ...
Leggi Tutto
Martedì 14 dicembre le forze militari francesi hanno lasciato la loro base a Timbuctù che sarà d’ora in poi gestita dall’esercito maliano. Nel pomeriggio si è svolta una breve cerimonia con la consegna [...] simbolica di una chiave di legno al nuovo comand ...
Leggi Tutto
Mi avvicino alla parola libro e mi viene in mente il riferimento alla sua origine etimologica, liber, la parte interna della corteccia, quindi il legno, la fibra, la carta, la materia che accompagna la [...] fisicità dell’oggetto composto da fogli, inchio ...
Leggi Tutto
Secondo il rapporto Rainforest mafias. How violence impunity fuel deforestation in Brazil’s Amazon curato da Human Rights Watch e pubblicato il 17 settembre, la deforestazione nell’Amazzonia brasiliana non sarà fermata fino a quando non verranno sra ...
Leggi Tutto
Fu costruita, al centro di Pechino, tra il 1406 e il 1420, con l’impiego di un milione di uomini, per ospitare la dinastia Ming, divenendo il “palazzo” (in realtà sono 980 edifici), nonché il complesso [...] architettonico in legno più grande del mondo. Da ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
legna
légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...
La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi.
Struttura
Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi vasali), a cui si accompagnano elementi...
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. Vlad Borrelli
G. Grana
L'uso del l. ha...