Dalla sua prima invenzione nel 1868 da parte di John Wesley Hyatt, in meno di un secolo aveva già sostituito un gran numero di materiali – metalli, vetro, legno, pelle – in una quantità enorme di applicazioni, [...] grazie agli sviluppi nella ricerca degl ...
Leggi Tutto
Siamo alle prese con un complemento di materia. Com'è evidente, il complemento indica la materia, ossia la sostanza, di cui una cosa è fatta o composta. Possiamo usare sia la preposizione di, sia la preposizione in. ...
Leggi Tutto
L’aria che sa di resina e aceto pecioso delle formiche del legno. La “foresta spaccata”, un “bosco peltrato di brina”, le modalità arcaiche dell’istinto, una donna che cammina. Cerca qualcosa in un luogo [...] selvatico: non di una selvatichezza inviolata ...
Leggi Tutto
Un giovane uomo nudo scolpito in marmo, alto circa cinque metri, incirconciso, sta in piedi di fianco a un tronco di legno. Tiene in mano un proiettile e i due capi di un nastro che scorre lungo la sua [...] schiena. Il ragazzo è vagamente strabico (etero ...
Leggi Tutto
È un ponte tutto di pietra largo otto passi e lungo duemila che è la larghezza del fiume stesso. Porta ai due lati per tutta la loro lunghezza colonne di marmo che sostengono il tetto del ponte: e il ponte [...] è coperto da un tetto di legno tutto istoria ...
Leggi Tutto
Con una decisione storica, la Lumber Liquidators è stata multata per aver acquistato del legno illegalmente raccolto nelle foreste dell’estremo oriente russo, un enorme tratto boschivo che si estende fino [...] all’Oceano Pacifico. Un disboscamento illega ...
Leggi Tutto
Tubi di cartone e di plastica, casse di birra in legno, container, bambù, tessuto, carta: sono questi i materiali prediletti di Shigeru Ban, premiato quest’anno con il Pritker Prize. Se siamo abituati [...] a pensare all’architettura come a una disciplina ...
Leggi Tutto
«[...] un sottil velo di polvere avvolgeva il legno elegante, imbottito di seta come un elegante scatolino, e la bella signora che vi stava mezzo sdraiata, appoggiando i piedi al sedile di faccia, con [...] posa indolente, in mezzo ad una nuvola di mussol ...
Leggi Tutto
Questa è la voce faesite inclusa nel Vocabolario Treccani.it: «faesite s. Leggo alla voce “faesite” che deriva il proprio nome dal paese di Faé “in provincia di Belluno”. Una però è una frazione di C [dal [...] centro di Faé, in provincia di Belluno, dove ha avuto inizio la produzione]. – Denominazione corrente di particolari pannelli agglomerati di fibra di legno, affini alla ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
legna
légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...
La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi.
Struttura
Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi vasali), a cui si accompagnano elementi...
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. Vlad Borrelli
G. Grana
L'uso del l. ha...