Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] . d.C. la costa orientale africana conobbe un'intensa attività commerciale; in Arabia e in India l'oro, l'avorio, il legno e il ferro africani erano particolarmente ricercati. Verso il 1240 l'area intorno a Sofala venne descritta come un immenso ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] della regione. I resti di abitazioni portati alla luce nel quarto strato del sito di Hemudu testimoniano case in legno su piattaforme rialzate e sofisticate tecniche di carpenteria con ampio impiego di incastri e tenoni. Le abitazioni, simili alle ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] Samaine, navi per il trasporto dei cavalli (Plin., Nat. hist., vii, 209) e la presenza di "case per le navi" in legno (Herod., iii, 45). Nel porto di S. si trovava infatti il neòrion, consistente in una serie di tettoie per la protezione delle navi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Le prime tracce archeologiche di pratiche cultuali, individuate a partire [...] India un'architettura monumentale in pietra, dopo una lunga tradizione basata su materiali deperibili, in primo luogo il legno. L'appoggio (o quantomeno la tolleranza) dei sovrani garantì alle due più prestigiose religioni eterodosse, buddhismo e ...
Leggi Tutto
Vedi FAYYUM dell'anno: 1960 - 1994
FAYYŪM (Λιμνή; copto Phiüm)
S. Donadoni
E. Coche de la Ferté
È l'oasi più vicina alla valle del Nilo con la quale comunica per mezzo dell'uadi Bahr Yūsuf nel deserto [...] , a partire dal I sec. d. C. - senza che però quest'usanza diventi generale - da ritratti dipinti su una tavoletta di legno (tiglio, fico, cedro, ecc.), su cui è rappresentato il defunto, uomo o donna; il personaggio raffigurato in genere indossa una ...
Leggi Tutto
INSEGNA
G. Forni
− Contrassegno distintivo per indicare a vista e simbolicamente un'autorità (eventualmente con le specifiche funzioni e i poteri connessi), una dignità, uno stato giuridico, una unità [...] Lo si vede riprodotto nel fregio costantiniano dell'Arco di Costantino in Roma e doveva consistere in una testa di drago in legno o metallo, alla quale era fissata una lunga coda tubulare di stoffa leggera. Una testa in argento lavorato a sbalzo, che ...
Leggi Tutto
ISLANDA
G. Sveinbjarnardóttir
(islandese Ísland)
Isola dell'oceano Atlantico settentrionale, situata a ridosso del circolo polare artico, a una distanza di oltre km. 800 dalle coste della Scozia e di [...] pannelli medievali, a causa della scarsa disponibilità di legno nel paese. Presenta una delicata decorazione fitomorfa consistente oggetti legati all'ambiente ecclesiastico, non di rado in legno, come nel pregevole esempio della porta della chiesa ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Verona
Cristina La Rocca
Veronaperiodo tardoantico e altomedievale
di Cristina La Rocca
A differenza di molte città [...] Alberto I Della Scala (1277-1301). Nelle tipologie abitative si diffuse il motivo della loggia murata o il ballatoio di legno; vennero tra l’altro eretti il castello e le cosiddette “regaste” (argini per il controllo delle piene dell’Adige). Durante ...
Leggi Tutto
Vedi MEANDRO dell'anno: 1961 - 1961
MEANDRO
V. Bianco
Motivo ornamentale, la cui forma tipica si è cristallizzata, in età classica, nella successione di elementi costituiti da una linea, o da più linee [...] tessile dove forse appare originariamente (v. più avanti), il m. si trasferisce alla decorazione di oggetti in metallo, in legno, in osso, ecc. e all'architettura, sia come ornamento dipinto, sia in rilievo.
Come per altri motivi decorativi apparsi ...
Leggi Tutto
PUTEALE (Puteal, περιστόμιον ϕρέατος)
W. Hermann
Nel senso proprio vèra o bocca di pozzo. Normalmente erano di forma circolare corrispondente a quella degli orifizi di pozzi e cisterne, ma non mancano [...] . Frammenti da Siracusa: R. Kekulé-L. Otto, Die Terracotten von Sizilien, Berlino-Stoccarda 1884, pp. 56-57, 84, tav. 61. P. di legno: Saalburg-Jahrbuch, ii, 1911, pp. 54-55. Delo: W. Déonna, Le mobilier délien, in Explor. Délos, 18, pp. 93-96, tavv ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
legna
légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...