Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO
C. Albizzati
L. Becherucci
Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] , di Atena Parthènos ad Atene (alta circa 11 m) e di Zeus in Olimpia (alta circa ii m, seduto). Erano grandi armature in legno che reggevano i pezzi impiallacciati d'avorio e le lamine d'oro. Le notizie d'autori antichi sul modo di lavorare le zanne ...
Leggi Tutto
MINUSINSK, Civiltà di
K. Jettmar
S. I. Rudenko
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Il bacino di M., un'isola delle steppe circondata dalle colline boscose e ricche di minerali della Siberia meridionale, è incredibilmente [...] molti vasi hanno bordi rotti e sono stati poi accomodati in modo da diventare delle scodelle basse. Si trovano anche vasi di legno.
L'armamento era costituito dagli archi con le frecce, dai pugnali e dai già ricordati martelli a punta. Le punte delle ...
Leggi Tutto
Vedi HERA dell'anno: 1960 - 1960
HERA ("Ηρα, Hera)
E. Homann-Wedeking
Una delle maggiori divinità dell'Olimpo. In età classica appare come figlia di Kronos e moglie di Zeus; simbolo della fedeltà e della [...] 1919, tav. i. Rilievo fittile da Samo con hierogamìa: R. Eilmann, in Ath. Mitt., lviii, 1933, p. 123, 2, fig. 69. Rilievo di legno da Samo: D. Ohly, in Ath. Mitt., lxviii 1953, p. 77 ss., Beil. 13. Rilievo da Micene: G. Rodenwaldt, in Corolla Curtius ...
Leggi Tutto
AI KHANOUM
P. Bernard
Località nella parte nord-orientale dell'Afghanistan, la cui scoperta ha rivelato nel campo dell'archeologia greco-battriana una grande città della fine del IV-I sec. a. C. con [...] di Kineas. Nella fase più antica l'edificio, composto di una cella e di un pronao più largo, a due colonne di legno in antis, era a livello del suolo circostante su una crepidine a gradini. Due ricostruzioni ebbero luogo e ingrandirono la cella fino ...
Leggi Tutto
Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZAKROS (Ζάκρος)
N. Platon
Z. alta è un ricco e bel paese situato sulla punta orientale dell'isola di Creta, nel circondano di Sitìa. Ad una distanza di circa [...] da un bell'affresco con grandi rosoni policromi. Travi di legno rafforzavano le pareti e gli stipiti Nell'ala orientale furono col pavimento di calcare gessoso (χαλικασβέστος) e placchette di legno al centro, un piccolo vano di culto con banconi; ...
Leggi Tutto
BET SHE‛ARĪM (eb. Bēt She‛arīm)
M. Avi-Yonah
Città giudaica di epoca romano-bizantina, di cui restano le rovine nella località di Sheikh Ibreik, 20 km a E di Haifa, al limite O della "Pianura Grande", [...] è una grotta scavata nella roccia, con arcosolî intagliati nelle pareti. Vi sono stati trovati molti residui di bare di legno, ma solo pochi sarcofagi di pietra o ossuari. Le grotte sepolcrali erano chiuse generalmente da porte di pietra. Le pareti ...
Leggi Tutto
BOUTADES (Βουτάδες, Butades)
L. Guerrini
Plasticatore vasaio, originario di Sicione, attivo a Corinto nel VII-VI sec. a. C. circa. Plinio (Nat. hist., xxxv, 151) e Atenagora (Legat. pro Christ., 14, [...] Nat. hist., xxxv, 152) B. avrebbe iniziato l'uso di porre delle maschere fittili alle estremità delle travi di legno sporgenti dal tetto degli edifici, ornamenti noti col nome di prŏstypa; e successivamente avrebbe anche inventato gli èktypa. I due ...
Leggi Tutto
BEYCESULTAN
G. Garbini
Località della Turchia, nell'alta valle del Meandro, la cui esplorazione archeologica è stata iniziata nel 1954 dall'inglese S. Lloyd. L'occupazione del sito di B. ebbe inizio [...] , è costruito in pietre non squadrate, nella parte inferiore, e in mattoni di argilla, rinforzati con travi di legno, in quella superiore, secondo la caratteristica tecnica anatolica. Sul fondo di un grande cortile centrale un vestibolo, sorretto ...
Leggi Tutto
VEIO
Luisa Banti
Antica città etrusca, situata su un'altura naturalmente fortificata, vicino all'odierna Isola Farnese, e circondata dai Fossi di Formello e dai Due Fossi, che, riunendosi, formano il [...] a stucchi. Le più antiche abitazioni sull'altipiano di Veio furono gruppi di capanne di materiale deperibile - legno o strame - contemporanee ai pozzetti a cremazione e alle fosse più antiche: abitazioni anteriori non sono sufficientemente provate ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] In Georgia si affermò, inoltre, una salda tradizione architettonica a partire dal IV secolo; i primi edifici di culto costruiti in legno furono sostituiti da quelli in pietra, in genere a tre navate, di cui quella mediana risulta molto alta, come, ad ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
legna
légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...