SIBARI (XXXI, p. 629)
Pier Giovanni Guzzo
La ricerca archeologica di S. è stata ostacolata dai cambiamenti geo-morfologici intervenuti dall'antichità ad oggi, che hanno modificato il corso dei fiumi, [...] acqua, costituiti da uno zoccolo di ciottoli di fiume uniti a secco; da un alzato in mattoni crudi con nervature di legno; da un tetto a doppio spiovente di tegole piane e coppi pentagonali, con rari elementi decorativi. Gli edifici si dispongono sia ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] l'accrescimento della grossezza delle piante è fatto dal sugo, il quale si genera nel mese di aprile infra la camicia e il legno di esso albero". Questi concetti furono ripresi nel secolo XVIII da C. Linneo, H.-L. Duhamel Dumonceau, G.-L. Buffon, F.A ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] un'unica placca o da diversi elementi congiunti tra loro, ornati da vari motivi decorativi, riportati e fissati sul fondo di legno dipinto, per es. i nimbi della Madonna con il Bambino dell'icona della Vergine Nikopoiós, nella basilica di S. Marco a ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] qibla della moschea. La sala di preghiera presentava cinque file di colonne di pietra, molto alte e sottili, con copertura in legno di tek; è incerto se anche il cortile fosse porticato. Il pavimento era in acciottolato. Sul lato nord la facciata ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] rettangolari, prive di semata, ovvero segnali visibili in superficie, anche se non è escluso che ve ne fossero originariamente di legno. Il racconto di Curzio Rufo (VIII, X) sull'incendio di tombe lignee presso le quali era accampato l'esercito di ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι, Thebae)
L. Vlad Borrelli
F. Zevi
2°. - Città in Beozia e antica capitale di questa parte della Grecia, una delle più illustri città della leggenda e della storia ellenica, centro di un [...] era opera di Kanachos (VI sec.) simile a quella che l'artista aveva fatto per il santuario dei Branchidi, ma solo in legno di cedro (invece che in bronzo) e rappresentava Apollo ignudo con l'arco nella sinistra e il cervo nella destra. All'ingresso ...
Leggi Tutto
Vedi FIGALIA dell'anno: 1960 - 1994
FIGALIA (Φιγαλία, Φιγάλεια, Φιγαλέα; Phigalia)
L. Guerrini
Antica città greca nella zona O dell'Arcadia, situata al di sopra di una terrazza montuosa a picco su una [...] 12 piedi, originariamente nel tempio di Bassae, portato poi nel 369 dai Figalesi a Megalopoli e sostituito con un altro di legno o marmo. Frammenti delle estremità di un acrolito sono stati rinvenuti durante gli scavi del 1812 (ora al British Museum ...
Leggi Tutto
OLBIA (᾿Ολβία; Βουσϑένη; Olbia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
2°. - La più antica e importante delle colonie milesie sulla costa N-O del Mar Nero, fondata nel 646-645 a. C. I Greci la chiamarono [...] urbane. Le tombe a tumulo presentano rito misto (cremazione e deposizione) e risultano spesso rivestite di legno o di vimini; frequente l'uso di arche sepolcrali in legno. (red.)
Fra le tombe maggiori, databili tra la fine del IV e gli inizi del III ...
Leggi Tutto
Vedi ANTIPARO dell'anno: 1973 - 1994
ANTIPARO (᾿Ωλίαρος, greco mod. ᾿Αντίπαρος)
C. Renfrew
Isola greca nell'arcipelago delle Cicladi, lunga circa km 3, di 27 km2 di superficie, a S-O di Paro, da cui [...] Milo, che dista 40 km a S-O. L'uso del metallo in questo periodo non era noto e le asce per lavorare il legno erano fatte di smeriglio, pietra eccezionalmente dura importata da Nasso, che si trova a 10 km ad E di Paro. Questi trovamenti di smeriglio ...
Leggi Tutto
Vedi BABILONIA dell'anno: 1958 - 1994
BABILONIA (babilonese Bābih)
G. Furlani*
È la città capitale della Babilonia. È stata una delle città più rinomate del mondo antico, non soltanto per il prestigio [...] e Anunnaki). Le comunicazioni con la sponda destra dell'Eufrate erano assicurate da un ponte, costruito anch'esso in mattoni con travi di legno in rinforzo, i cui piloni erano lunghi 21 m nel senso della corrente, con uno spessore di 9 m; su di esso ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
legna
légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...