PLISKA
A. Tschilingirov
(Πλίσϰοβα, Pliskov nei docc. medievali)
Città medievale in rovina situata nella Bulgaria nordorientale a poca distanza dall'omonimo villaggio chiamato in passato Aboba, a km [...] il Grande palazzo. L'edificio, originario del sec. 9°, venne costruito su una superficie rettangolare di m2 4400, probabilmente in legno su di uno zoccolo in blocchi di pietra, e fu incendiato durante la guerra con Bisanzio nell'811. Nella stessa ...
Leggi Tutto
Vedi VOLO dell'anno: 1966 - 1997
VOLO (᾿Ιωλκός, ᾿Ιαολκός, Volos)
A. Gallina
Città della Grecia settentrionale, che s'affaccia sul golfo di Pagasae. Secondo la tradizione leggendaria, accolta dagli autori [...] l'ultima (Elladico Tardo III C), con mura, alte attualmente circa m 1, ad intelaiature orizzontali ed oblique di legno, stucchi pavimentali, intonaci policromi, lunghe banchine in muratura negli ambienti maggiori (cfr. Pilo). I trovamenti ceramici di ...
Leggi Tutto
Vedi LIMYRA dell'anno: 1961 - 1995
LIMYRA (Λιμύρα, Λάμυρα, Limyra)
I. Baldassarre
Città situata nella parte S della Licia, non lontana dal mare, sul fiume Limyros; sorgeva all'incirca nel luogo dell'odierna [...] chiaramente leggibili perchè solo graffite.
La originaria tradizione licia che riproduce nel sepolcro in pietra l'intera casa in legno è sopraffatta nel corso del IV sec. dall'influsso delle stele funerarie greche, per cui, nelle tombe più recenti ...
Leggi Tutto
Vedi SURKH KOTAL dell'anno: 1966 - 1997
SURKH KOTAL
C. A. Pinelli
Sotto il nome di S. K. è conosciuto dai 1952 un grande complesso monumentale scoperto nell'Afghanistan del N (12 km a S del moderno [...] completamente molto prima dell'invasione islamica.
Gli edifici furono costruiti generalmente con mattoni crudi, rinforzati internamente da armature di legno; la pietra da taglio è molto rara: essa venne usata solo per gli scalini ed i muri di ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Spina
Laura Buccino
Spina
Fondazione etrusca di tipo coloniale del terzo quarto del VI sec. a.C., sita nei pressi di Comacchio, a pochi chilometri dalla foce di [...] nelle Isole Elettridi, alla foce dell’Eridano (Po). Si conosce la tecnica costruttiva delle case edificate in materiali leggeri (legno, frasche e argilla), che furono sostituite solo in età ellenistica da edifici più robusti, con tetti realizzati con ...
Leggi Tutto
SELVASECCA
A. Andrén
Nome di un poggio declive situato a 6 km circa a SO di Blera (Lazio), la sommità del quale, segnalata dal rudere 2 di una cisterna a vòlta costruita in opus caementicium, è stata [...] villa, di tre bacini di tufo o di mattonelli, di due grandi blocchi di tufo usati forse come sottobase per un truogolo di legno, e di una matrice triplice di tufo stuccato, usata per la manifattura di tegole di tre formati diversi, e infine dopo l ...
Leggi Tutto
Vedi KULTEPE dell'anno: 1961 - 1995
KÜLTEPE
G. Garbini
Località della Turchia a circa 20 km da Kayseri, presso il villaggio di Karahüyük.
Nel 1881 furono acquistate a Kayseri delle tavolette cuneiformi [...] costumanze locali. Ciò si vede soprattutto nella cultura materiale: dalla tecnica costruttiva delle case (muri di mattoni con travi di legno su basi di pietra) agli oggetti di uso comune, come la ceramica, predomina la tipologia anatolica. A K. non ...
Leggi Tutto
OXUS, Tesoro dell'
K. Jettmar
L'Asia centrale sudorientale, dunque i territorî intorno all'Amu Darya (antico Oxus) e al Sir Darya, appartiene da un'epoca non posteriore alla metà del II millennio a. [...] spesso figurazioni di animali, non si ha mai la sensazione di aver a che fare con una plastica nata per il legno o per l'osso, e che solo successivamente fosse stata trasferita in metallo. Manca il caratteristico adattamento allo spazio limitato, l ...
Leggi Tutto
Vedi COLCHESTER dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COLCHESTER (v. vol. ii, pp. 740 ss.)
F. Parise Badoni
La recente pubblicazione dello Hull riguardante la città romana di C., si occupa degli sviluppi della [...] che probabilmente all'inizio era costituito da una palizzata. Anche il tempio originario doveva essere con ogni probabilità in legno. Di data più recente sembrano invece i due templi rettangolari nei pressi della Sheepen Farm.
A C. fu particolarmente ...
Leggi Tutto
(o Ilio; gr. Τροία e ῎Ιλιος o ῎Ιλιον) Antica città, capitale della Troade, situata Categoriea circa 6 km dalla costa occidentale dell’Anatolia settentrionale, presso lo sbocco dei Dardanelli, in un punto [...] d.C., che costituiscono le prime testimonianze riferibili all’età bizantina.
Cavallo di T. Secondo la leggenda, cavallo di legno di grandi proporzioni, nel cui interno erano occultati valorosi guerrieri, che fu abbandonato dai Greci presso le mura di ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
legna
légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...