MOSCA
Direzione del Museo
V. V. Pavlov
I. D. Marcenko
Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] Tutmosis I. Molto varia è la collezione dei monumenti di arte applicata della stessa epoca, eseguita nei materiali più svariati: legno, maiolica, pietre dure, metallo e avorio. Famoso è un vasetto da toletta di avorio, fatto in forma di fanciulla che ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici
Francesco Tomasello
La somma delle conoscenze e il panorama degli studi riguardanti gli apparati decorativi dell'architettura [...] decorato ad ovuli, e un abaco o un plinto (lat. plinthus) a coronamento. La trabeazione, totalmente costruita in legno, è suddivisa in due membrature: un architrave a semplice fascia e un gocciolatoio, particolarmente aggettante per proteggere la ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche
Stefano Del Lungo
Le isole britanniche
Le Isole Britanniche hanno ereditato il nome attribuito, fra il [...] (chiesa di Armagh). L’edificio di culto si limita così a una struttura a pianta rettangolare, coperta con assi di legno e paglia, all’interno di una struttura di pietra (Oghil, nella contea di Innishmore). Talvolta viene aggiunta la torre campanaria ...
Leggi Tutto
SARMIZEGETUSA (Ζαρμιζεγέϑουσα; Sarmizegetusa)
H. Daicoviciu
E. Chirila
Centro dacico nel cuore dei Monti d'OrăŞtie (a 24 km, in linea d'aria, a S-S-E della città di Oràstie sul corso medio del Mures,), [...] muro, e un emplecton di schegge di pietra e terra. Per una maggiore solidità del muro, spesso circa 3 m, travi di legno collegano. in modo ingegnoso le due cortine del muro, fissate in appositi incassi a forma di coda di rondine.
La cinta aveva due ...
Leggi Tutto
BERLANGA, San Baudelio de
M. Guardia Pons
Eremo presso Casillas de B. (prov. di Soria, Spagna), edificato nella prima metà del sec. 11° in quella che all'epoca era una zona di frontiera, o terra di [...] , nella metà occidentale della navata si dispone una tribuna (alta m. 1,80) retta da una struttura di archi e volte in stucco, legno e tufo; vi si accede dalla navata tramite una scala addossata al muro sud. Una porta con arco a tutto sesto (l'unico ...
Leggi Tutto
SARMATICA, Arte
K. Jattmar
Red.
I Sarmati compaiono nelle fonti antiche, con il nome di Sauromati, come vicini orientali degli Sciti. Più tardi si spingono verso occidente al di là del Don, fino a [...] pesanti. Solo di rado ritroviamo ancora la vecchia tecnica del taglio obliquo dei contorni derivabile da modelli in legno e in osso. Ora si usa il modellato. Soprattutto però colpisce una manifesta predilezione per la policromia.
Rappresentativi ...
Leggi Tutto
MESAMBRIA (Μεσαμβρία, Μεσαμβρίη, Μεσσαμβρία, Μεσσεμβρία, Mesembria)
L. Ognenova-Marinova
È l'odierna Nessebar, cittadina e porto sulla costa occidentale del Mar Nero in Bulgaria, a S del promontorio [...] sono in pietra, mentre il resto - la parte alta dei muri - era di mattoni crudi e le colonne e le travi erano di legno. Le tegole e gli embrici sono in genere del tipo detto corinzio, le antefisse sono ornate di palmette, di maschere di Medusa, e le ...
Leggi Tutto
BOULEUTERION (βουλευτήριον)
H. Kähler
Con b. è indicato in greco l'edificio in cui, in una città, il consiglio, la boulè, tiene le sue sedute, spesso collegate col culto di Zeus, di Hestìa e di altre [...] la differenza che uno dei lati dell'edificio quadrato è suddiviso in una pre-aula. Anche qui sono da presumere banchi di legno su di un suolo piano, naturalmente diritti e non curvi. Dalla loro forma si deduce anche la loro disposizione nella sala ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania: Bordeaux
Giovanni Coppola
Bordeaux
Città (lat. Burdigala) situata tra la riva sinistra della Garonna e una zona paludosa formata [...] portuale eretta nel IV sec. d.C. è stata riconosciuta lungo questo fiume: banchine costruite in casseforme di legno riempite di macerie alternate a banchine di pietra costituite da elementi architettonici di recupero che danno sui magazzini.
La ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche: Dublino
Terence Barry
Dublino
Capitale (ingl. Dublin; irlandese Baile Átha Cliath) della Repubblica d’Irlanda, [...] dominata dall’ambiente sociopolitico del Danelaw.
Il risultato di questi scavi è stato l’identificazione di cinque tipi di abitazioni in legno vichinghe. Esse avevano in genere pianta rettangolare e misuravano da 3 x 3 a 8 x 6 m, con il focolare ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
legna
légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...