Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] che si collocavano ai vertici di un irregolare triangolo, i cui lati erano determinati da portici ad arcate, forse di legno (longaniae).
A Centula sono inoltre ricordati tre ciboria, sui tre altari più importanti, ubicati due nella chiesa maggiore e ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] buona fortuna per i celebri capolavori del Belvedere, che Pio IV (1559-1565) facesse chiudere da grandi sportelli di legno le nicchie del Cortile che li contenevano ("perché le cose rare e preciose debbono essere con diligentia et decoro conservate ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] 'asta mediante una ghiera talvolta un poco allungata, inclinato nel suo piano in modo che l'estremità inferiore sfiora il legno mentre l'altra si scosta appena dalla verticale inclinandosi leggermente in avanti. Poiché non vi è in basso alcuna lingua ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] Musselievo nella Bulgaria settentrionale. Queste industrie si diffusero nell'ambiente aperto steppico dell'Europa sud-orientale, dove il legno e la pietra erano materiali rari; in questo ambiente, per la prima volta nei tempi preistorici, l'uomo ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] di forme e motivi. I pavimenti e le finestre di Khirbat al-Mafjar, i mosaici della Cupola della Roccia, i lavori in legno della moschea al-Aqṣā di Gerusalemme, la facciata di Mshattà, alcuni degli avori e dei tessuti attribuiti agli O. mostrano tutti ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] zur Zeit Michael Pachers, Berlin 1935.
G. de Francovich, Una scuola di intagliatori tedesco-tirolesi e le madonne romaniche umbre in legno, BArte, s. III, 29, 1935-1936, pp. 207-228.
Alto Adige. Alcuni documenti del passato, a cura di A. Podestà, 3 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] era già ampiamente diffuso l'impiego di simulacri marmorei. Le statue di culto più antiche, note solo dalle fonti, erano realizzate in legno (xoana), come la Iuno Regina, giunta a Roma da Veio nel 391, o in terracotta, come il simulacro di Giove ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] un contesto in cui era generalizzato l’utilizzo del legno (che tuttavia non avrebbe perso terreno per molto tempo nell’iconostasi, una sorta di basso parapetto di pietra o legno posto a segnare la simbolica demarcazione tra il santuario e la ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] da influssi italiani.Una maggiore autonomia rispetto alla scultura in pietra caratterizza sul piano stilistico lo sviluppo di quella in legno. Si è conservato un grande numero di crocifissi di epoca romanica; per es. la croce conservata nel Mus. of ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] stadi isotopici 8 e 6 erano cacciatori attivi di grossi animali: già nello Holsteiniano si trovano grandi lance di legno (Schöningen in Germania), efficaci armi da caccia. In alcuni siti furono predisposte trappole per elefanti (La Cotte de Saint ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
legna
légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...