OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] e monumentale, sui bordi della quale un'iscrizione - in parte rinnovata su testimonianze precedenti - attesta l'acquisizione del Sacro Legno a Costantinopoli da parte di Enrico di Ulma nel 1207 e il conseguente dono alla chiesa che oggi lo conserva ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] da treccia continua (A. Maiuri, I nuovi scavi di Ercolano, Roma 1958, fig. 224, a p. 282); Casa del Tramezzo di Legno, riquadri scompartiti da quadratini alternati a rombi (op. cit., fig. 168 a p. 215); rosone di triangoli: pavimento in opus sectile ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] spesso l'estremità figurata di asce), apparse in tutta l'area tra la Finlandia e gli Urali, e le affini sculture in legno (tra cui cucchiai con manico figurato) di Kittilä e di Gorbunovo. Sagome di uccelli, rettili, pesci e figure umane sono inoltre ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] di Chio, è stato realizzato quasi interamente in scisto e, come nelle case, ha il tetto sostenuto da colonne di legno poste su basi di pietra. Più di recente un secondo insediamento geometrico è stato scoperto sulla costa occidentale dell'isola ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] Omari, poco a sud del Cairo, sono stati individuati due tipi di capanne, uno di pianta ovale, costruito in legno su fondamenta di pietra, l'altro circolare e seminterrato. Gli scavi archeologici effettuati nell'area dell'antica città di Hierakonpolis ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] di una sala di preghiera quadrangolare con tre navate sostenute da colonne di onice: i soffitti artesonados di legno di cedro (danneggiati da un incendio e restaurati all'inizio del Novecento) presentano elaborati intrecci policromi. Pannelli di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] , terrecotte, affreschi, argille, rocce, ossidiane, marmi e materiali litici di vario tipo. Inoltre vetri, legni, legni fossili, legni sommersi, leghe metalliche, papiri, pergamene, reperti cartacei e tessili, dipinti, pigmenti, ossa fossili, residui ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] scavati nel terreno perpendicolarmente al fossato e all'aggere sono da riferire verosimilmente a una postierla rivestita di legno e a un ponte. L'attribuzione di tale fortificazione al momento dell'assedio che, secondo Arriano, Efestione, generale ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] da una parte, Maria e Giovanni, dall'altra un soldato; mancano i ladroni. Questi appaiono per la prima volta sulla porta di legno di S. Sabina, dove però mancano tutte le altre figure secondarie. La tipologia del Cristo è molto vicina a quella della ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] una strada fiancheggiata da due file parallele di monoliti, lunga 2,4 km, conduceva al "santuario" originariamente in legno; all'interno di un analogo monumento ligneo, Woodhenge, il rinvenimento dello scheletro di un bambino di tre anni con ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
legna
légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...