APOLLO (᾿Απόλλον, Apollo)
A. de Franciscis*
Figlio di Zeus e di Latona, è una delle principali divinità dell'Olimpo la cui luce illumina la vita spirituale greca. In lui la tradizione assomma più aspetti. [...] riprodotto su monete romane ed in statuette di bronzo (Londra, Napoli). Dello stesso scultore era anche un A. Ismènios a Tebe, in legno di cedro (Paus., ii, 10, 4). Tra le monete di questo periodo ricorderemo il tipo nudo incedente che è sugli incusi ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] delle più recenti edificazioni. Infine, interessarono il M. le produzioni artigianali contemporanee del ricamo e del legno intagliato, così come la cosiddetta architettura spontanea.
Nei quasi quarant'anni trascorsi alla guida della soprintendenza ...
Leggi Tutto
PALLADIO (Παλλάδιον, Palladium)
E. Paribeni
È originariamente un'antichissima immagine di Atena conservata nella fortezza di Ilio e connessa con la salvezza della città. Il nome e l'idea risalgono secondo [...] scudo" come appare in alcuni monumenti micenei e che ha fatto addirittura parlare di P. miceneo.
Sappiamo di Palladia in legno, in bronzo come quello di Amphissa o in avorio come quello di Alalkomenai: un P. di origine peloponnesiaca sarebbe stato ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Oceania
Gaetano Cofini
Dalle prime forme di sedentarietà alla nascita di abitati complessi
Le trasformazioni economiche verificatesi negli ultimi millenni [...] faunistici che indicano occupazioni prolungate negli anni. Si tratta di nuclei residenziali costieri, con abitazioni in legno e materiali vegetali, in cui vivevano piccoli gruppi dediti allo sfruttamento prevalente delle risorse del mare, ma ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Alamanni
Volker Bierbrauer
Gli alamanni
Popolazione germanica per la quale non disponiamo, a differenza di [...] in posizioni elevate, luoghi di insediamento stabile e con funzione di centri regionali, sono attestate residenze di corte di legno; quindi la popolazione alamanna non si insediò nelle villae rusticae, né fece uso delle infrastrutture romane. Lo ...
Leggi Tutto
TAPPETO (τάπης e δάπις, tapetum)
Red.
Per l'antichità il termine t. va inteso in un senso più esteso dell'attuale, perché indica le stoffe in genere, che largamente si impiegavano per l'arredamento della [...] parietali romane classificate al cosiddetto III stile (v. pompeiani, stili), chiaramente ispirati a stoffe fra montanti sottili (di legno), come appunto si dovevano usare per le tende e i padiglioni. Anche altri motivi di pitture pompeiane, con un ...
Leggi Tutto
Vedi SPALATO dell'anno: 1966 - 1997
SPALATO (Spalatum, in croato Split)
M. Mirabella Roberti
Città della Dalmazia a 5 km da Salona, sorta entro e attorno al palazzo voluto da Diocleziano sul mare, presso [...] tempio fregi e cornici, stipiti e sopraporte con un rilievo denso e corposo, qua e là sommario, altrove tagliente, come inciso nel legno, più elegante e leggero nelle parti decorative delle porte Aurea ed Argentea. Per lo stile e l'economia vi si può ...
Leggi Tutto
BRYAXIS (Βρύαξις, Bryaxis)
L. Vlad Borrelli*
Scultore che il nome indica di origine caria, ma probabilmente atticizzato (così che Atenodoro lo dichiara nativo di Atene), operante nella seconda metà del [...] tricipite accucciato a lato del trono. La statua colossale era formata da un involucro metallico con un'anima in legno; molte parti erano in metallo prezioso e pietre preziose splendevano dappertutto; le carni nude avevano un colorito bluastro che ...
Leggi Tutto
BAALBEK
E. Cruikshank Dodd
(gr. ῾Ηλιόπολισ; lat. Heliopolis, Iulia Augusta Felix; arabo Ba῾labakk)
Città dell'antica Siria (od. Libano), situata in posizione strategica nella fertile pianura della Biqā', [...] e le colonne, provenienti dai templi vicini, sostengono archi a sesto leggermente acuto, su cui poggiava probabilmente un tetto piano di legno. Si riconoscono in pianta tracce di mutamenti e in alzato di restauri avvenuti in epoca più tarda. L'ampia ...
Leggi Tutto
AMPOLLA (ampulla)
É. Coche de la Ferté
Vasetto di vetro, di argilla, di metallo, a collo sottile e corpo globulare o lenticolare o a tronco di cono, usato in antico per gli olî destinati agli usi del [...] Crocefissione, in cui il Cristo è rappresentato a mezzo busto, sia stata ispirata dal mosaico del Martyrion in cui si conservava il Legno della Vera Croce. La croce che si trova sul collo delle a. allude forse a quella che si ergeva, almeno a partire ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
legna
légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...