SITULA (situlus, situla, sitla)
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
Denominazione comprendente, nella terminologia archeologica, un vaso metallico, di rado fittile, di forma [...] cretese potrebbe ammettersi. Incerta, allo stato attuale della documentazione, la questione se originariamente la s. fosse di legno, costruita a doghe verticali.
Secondo le testimonianze archeologiche, numerosissime, l'area di diffusione della s. è ...
Leggi Tutto
INDOCINA, Arte dell'
A. Tamburello
1. Età neolitica. − Non si ha testimonianza in Indocina di alcuna pratica d'arte che sia anteriore al Neolitico. I pochi frammenti di ceramica, decorati ad intreccio [...] .).
Tipici della cultura di Dong-so'n sono i tamburi di bronzo. Eseguiti forse da principio a imitazione di esemplari in legno, la loro forma consiste in un bacino superiore a profilo arcuato che si imposta su un corpo cilindrico a base leggermente ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] originale è stata profondamente rimaneggiata, con il rifacimento del volto e delle mani, cosicché l'opera (in legno e cartapesta dipinta) riveste ora soprattutto un valore devozionale.Recenti restauri hanno dimostrato che l'antica cattedra vescovile ...
Leggi Tutto
SERAPIDE (Σαράπις, raro Σεράπις, Σοράπις, Σοροάπις; Serapis, raro Sirapis)
L. Vlad Borrelli
Divinità risultante da un sincretismo dell'egizio Osiride-Apis col greco Zeus-Hades e onorata particolarmente [...] secondo una tecnica che ricordava quella crisoelefantina che denotava anch'essa l'indirizzo classicheggiante dell'autore: su un'anima di legno le varie parti del corpo erano espresse in metalli vili e nobili, in pietre preziose e pietre dure d'Egitto ...
Leggi Tutto
CIMITILE
L. Pani Ermini
Centro della Campania in prov. di Napoli, a meno di km. 1 da Nola, la cui origine e il cui nome sono legati alla presenza nel suburbio dell'antica città romana di una vasta area [...] sinassi. L'altare era al centro e sotto di esso Paolino raccolse reliquie di apostoli e martiri nonché un frammento del legno della Croce. Una profusione di ornati abbelliva l'edificio: il pavimento era in opus sectile, l'abside aveva nell'emiciclo ...
Leggi Tutto
Vedi ISTHMIA dell'anno: 1961 - 1973
ISTHMIA
L. Guerrini
(῎Ισϑμια). − Località della Grecia, situata nei pressi dell'istmo che separa il Mar Ionio (Golfo di Corinto) dall'Egeo (Golfo Saronico). Il nome [...] in pòros un elevato in mattoni crudi; soffitto, architrave, fregio, cornice, e probabilmente anche le colonne erano in legno; il tetto era di tegole fittili, di cui sono stati rinvenuti numerosi frammenti. Andò distrutto, forse per incendio, verso ...
Leggi Tutto
PRESLAV
A. Tschilingirov
(od. Veliki Preslav; Pristhlava nei docc. medievali)
Città medievale della Bulgaria nordorientale, le cui rovine si trovano a S dell'od. città di Preslav, nel distretto di Šumen.Nei [...] navate, divise da due serie di cinque colonne e con abside circolare), la chiesa in Čerešeto (in parte in legno e conservatasi solo nelle fondamenta), come anche la chiesa arcivescovile accanto all'angolo della cinta orientale della città (chiesa a ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Giorgio Manzi
Loretana Salvadei
La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Il nostro corpo rappresenta certamente una fra le più [...] 'protesi', o, meglio, di oggetti naturali e artificiali per fronteggiare l'ambiente intorno a sé: utilizzando strumenti di pietra, di legno o d'osso (a partire dalla comparsa del genere Homo) oppure (e non sappiamo bene da quando) coprendo il corpo ...
Leggi Tutto
Vedi MIDEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MIDEA (Μιδέα, Μιδεια; Midea)
G. Becatti
Antica città a circa un chilometro dal moderno villaggio di Dendra nella parte orientale della pianura argolica a distanza [...] una spada, due coltelli, due rasoi, un raffio a sei punte; gli specchi, i coltelli, le spade conservavano i manichi di legno. Nella camera erano molti frammenti di lastre di pietra con larghi incassi che ricomposti danno una tavola sacrificale di m 2 ...
Leggi Tutto
KALYDON (Καλυδών, Calỳdon)
L. Vlad Borrelli
Antichissima città etolica, già di omerica menzione, situata all'ingresso del Golfo di Corinto, identificata dal Leake (North. Gr., iii, 543 ss.) nella odierna [...] , di cui riferisce Pausania (vii, 18, 9-12), si ritiene che quello di Artemide doveva essere costituito da una grande pira in legno, mentre davanti al tempic A si è creduto di ravvisare probabili resti di un altare di un tipo noto a Delfi nel secondo ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
legna
légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...