RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] osservato nel corso del tempo il ricco variare nell'uso dei materiali: metalli, nobili e non, avorio, osso, corno, legno, vetro, cristallo, pietre preziose, pietre dure, tessuti. Con l'avanzare del Medioevo si aggiunse una spiccata predilezione per ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] le riserve alimentari necessarie al sostentamento della popolazione del suo regno in cambio di manodopera specializzata (architetti, artigiani), legno pregiato e oro necessari a Salomone per la costruzione del tempio di Gerusalemme (I Re, 5, 24 ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] , a cominciare dallo scorcio del VII sec. a.C., le costruzioni in pietra si sostituiscono a quelle in legno e mattoni crudi, acquistano fisionomia sempre più netta gli ordini architettonici: il dorico, prevalente nella Grecia propria e nelle ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] divinità principale, Mogon, diede il nome al sito. Il castrum, sede di due legioni e costruito inizialmente di legno, fu rifatto di muratura dopo le vittorie contro Batavi, Brutteri e Catti; successivamente l’attenuarsi delle esigenze strategiche e ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA
L. Breglia
Nonostante l'interesse che, sempre, la m. ha destato, dal punto di vista dell'arte, e i contributi che ne sono stati tratti negli studî d'arte antica, [...] la imprime nella creta o nella sabbia ottenendo così la forma in cui colerà il metallo fuso; talora anche si serve del legno per trarne con l'incisione la forma vera e propria. Procedimento più rudimentale, in quanto con un solo modello, a mezzo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] , che hanno determinato il mutamento nell’aspetto strutturale di alcune città, soprattutto con il diffondersi dell’edilizia in legno (Brescia, Milano), con la costruzione di strutture monastiche e religiose (S. Salvatore a Brescia). Al frazionamento ...
Leggi Tutto
CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm)
M. Gibellino Krasceninnikova
È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] e caccia; matriarcato. Stazione fortificata di Gianbas-Kala: abitazione a capanna di dimensioni di m 24 × 17, costruita con legno, frasche e fango, su una superficie di circa 290 metri quadrati, disposta in tre cerchi concentrici, divisi da pali, con ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Sri Lanka
Hans-Joachim Weisshaar
Sri lanka
di Hans-Joachim Weisshaar
Il territorio di Sri Lanka è costituito dall'isola di Ceylon e da isole e penisole che, [...] la "via della seta marittima". Oltre che nell'esportazione dei rinomati prodotti dell'isola, quali spezie, gemme, legno di sandalo e avorio, sembra che il Ruhuna fosse specializzato nella produzione e commercializzazione dell'acciaio, prodotto con ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
L'impalcatura teorica e metodologica per lo studio dei processi di crescita [...] non più dislocati nelle foreste o sulla costa. Si tratta di villaggi, formati da capanne su piattaforme rialzate in legno, in cui un'incipiente gerarchizzazione sociale è riscontrabile dall'analisi dei corredi tombali. Di particolare rilievo è la ...
Leggi Tutto
Dal Paleolitico medio al Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il limite tra gli stadi isotopici 4 e 3 non corrisponde ad una modificazione climatica [...] sono noti alcuni esempi di caccia a grandi mammiferi come gli elefanti, abbattuti con armi specializzate (giavellotti di legno), e cumuli di ossa di bisonte, che suggeriscono una caccia specializzata in siti musteriani; viceversa, in alcuni tra ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
legna
légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...