CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] 1977-1982; A.K. Orlandos, ῾Η ξυλόστεγοϚ παλαιοχϱιστιανιϰὴ βασιλιϰὴ τῆϚ μεσογειαϰῆϚ λεϰάνεϚ [La basilica paleocristiana con copertura in legno nel bacino mediterraneo], I, Athinai 1952; G. Tchalenko, Villages antiques de la Syrie du nord. Le Massif du ...
Leggi Tutto
SERINDIA
M. T. Lucidi
Regione dell'Asia Centrale comprendente l'area intorno al bacino del Tarim nel Turkestan cinese, la cosiddetta Kashgaria (Sinkiang).
Notizie storiche, sia pure lacunose, sull'Asia [...] parte alcune piccole teste in stucco pregevoli per il forte vigore espressivo. Interessanti sono una testa di Buddha in legno dorato per il sapiente modo di adeguare i canoni dell'estetica indiana con l'espressione pensosa propria delle genti centro ...
Leggi Tutto
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994
CODICE (Codex)
Red.
Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò [...] , si deve pur ricordare l'eccezionale copertura di evangeliario della Collezione Freer di Washington, di cuoio riportato su legno, su cui sono dipinte le figure degli evangelisti. È purtroppo assai laconica la notizia che abbiamo secondo cui ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
L'assenza pressoché totale di una tradizione scritta indigena rimette all'indagine [...] crudi e accuratamente intonacati; in superficie essi conservavano un compatto strato di cenere contenente frammenti di legno carbonizzato. Uno degli altari quadrati era situato tra quattro colonne su di una piattaforma, nella parte centrale ...
Leggi Tutto
Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994
ACROTERIO (ἀκρωτήριον, acroterium "sommità", "estremità")
A. Andrén
La parola greca ἀκρωτήριον pare che sia stata usata qualche volta per indicare tutto il frontone [...] cultura etrusca, ove negli edifici templari si mantennero più a lungo che non nel mondo greco le costruzioni in legno con rivestimento decorativo di terracotta, troviamo una lunga ed interessante serie di a. fittili. Dato il costante influsso che ...
Leggi Tutto
STIPE (stips)
G. Carettoni
Designa lo scarico di oggetti di varia natura offerti alla divinità e raccolti in cumulo o giacenti sparsi entro uno spazio limitato di terreno. In origine stips equivale a [...] o fuse a tutto tondo, e le S. di Moritasgus ad Alesia, di Vindonnus ad Essarois, di Mont Bouy (ex voto intagliati in legno di quercia). Una stips iactata ricca di oltre 4000 monete romane è stata rinvenuta in un pozzo a Bourbonne-les-Bains.
Tra le ...
Leggi Tutto
OSSO
V.H. Elbern
L'o. come materiale per la produzione di oggetti d'arte fu usato generalmente nel Medioevo come surrogato dell'avorio, materiale più raro, di più difficile reperibilità e quindi più [...] , quali scene di amore cortese, di argomento eroico o mitologico, di caccia, allegoriche - venivano applicate direttamente sulle sagome in legno dipinto di tali selle. Per la maggior parte le ca. venti selle da parata di questo tipo che si sono ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum: Magdalensberg
Gernot Piccottini
Magdalensberg
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (1058 m), il secondo fra [...] impianto termale a sudovest del foro (costruzioni AA) e i palazzi più antichi, costruiti senza alcuna regolarità – di legno o di pietra – sulle terrazze del pendio meridionale dell’altura (costruzioni SH). La nuova pianificazione include un complesso ...
Leggi Tutto
CROCE
Red.
La lenta formazione dell'iconografia storica cristiana (confronta s. v. nuovo testamento) contribuì a ritardare anche la rappresentazione di quello che è oggi il simbolo di fede più evidente [...] Brescia, di datazione ancora discussa (del 320 per R. Delbrück). Gerusalemme e Costantinopoli ricevettero grandi croci, e croci di legno innalzate in vari luoghi d'Armenia sono ricordate dalle fonti. Dalla fine del IV sec. si inizia il trionfo della ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
A. Kiss
E. B. Thomas
J. Gy. Szilágyi
La città moderna sul Danubio sorta dall'unione di tre città distinte Buda, Obuda, in collina sulla destra del fiume, e Pest, in pianura, ha conglobato [...] più caratteristici dell'artigianato della tarda età pannonica sono le lastrine di bronzo che ricoprivano gli scrignetti di legno per gioielli o articoli di toletta. L'esemplare di Pécs è forse storicamente significativo per le sue raffigurazioni ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
legna
légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...