OXFORD
M.A. San Mauro
(lat. Oxnaforda, Oxenford, Oxinefordia, Oxonia)
Città dell'Inghilterra meridionale, od. capoluogo dell'Oxfordshire, nelle Midlands sudorientali, situata nella valle superiore del [...] Peter-in-the-East, dove scavi hanno rivelato, sotto una chiesa in pietra del sec. 11°, l'edificio primitivo di pietra e legno del sec. 10° (Sturdy, 1972), e St Michael-at-the-Northgate, inclusa nelle difese nord: dell'edificio del sec. 11°, ampliato ...
Leggi Tutto
HIRSAU, Abbazia di
P. Rossi
Monastero benedettino situato in Germania, nella Foresta Nera (Baden-Württemberg), centro nell'ultimo quarto del sec. 11° di una riforma monastica sulla linea di Cluny.Nell'830, [...] riservato ai fratres conversi (Kubach, 1972, p. 380), fiancheggiato da due ambienti a botte e sormontato dal campanile in legno. Nell'incrocio trovava posto il chorus maior per i patres (monaci-preti) sul quale si apriva il grande presbiterio, anch ...
Leggi Tutto
VEZELAY
L. Cabrero-Ravel
VÉZELAY (lat. Viseliacum)
Città della Francia sudorientale (dip. Yonne), nella regione storica della Borgogna.
V. prende origine da un monastero femminile fondato probabilmente [...] della sua portata attraverso l'uso di archi longitudinali; rafforzamento dei muri di gronda attraverso due incatenature di legno sovrapposte; collegamento dei muri di gronda attraverso tiranti di ferro. Tali espedienti ovviavano alla inefficacia dei ...
Leggi Tutto
MERTOLA
M.J. Pérez Homem de Almeida
MÉRTOLA (lat. Myrtilis, Myrtilis Iulia; Mārtola nei docc. medievali)
Cittadina del Portogallo meridionale, nel distretto e nella diocesi di Beja, nel territorio dell'Alentejo, [...] esterni (Igreja Matriz, 1953; Ewert, 1965). Ogni navata era coperta da un tetto a due spioventi, la cui armatura in legno poggiava a sua volta su trabeazioni sorrette da sei colonne. Il miḥrāb, a pianta poligonale, è articolato su due livelli, di ...
Leggi Tutto
HALBERSTADT
A. Tschilingirov
Città della Germania, situata in Sassonia-Anhalt, al margine settentrionale del massiccio dello Harz.H. divenne nel corso del Medioevo un significativo centro economico, [...] e Maria, è tra le più significative opere della scultura medievale sassone; in particolare il Crocifisso trionfale scolpito in legno, della prima metà sec. 13°, rappresenta uno dei pezzi più rilevanti tra gli esempi sassoni. Le originarie pitture ...
Leggi Tutto
GRANGIA
P. F. Pistilli
Con il termine g. si indicano le strutture medievali per il lavoro destinate, nella funzione di aziende agricole e pastorali (curtes grangiarum), allo stoccaggio di derrate, alla [...] 1980), non fece riscontro la sostituzione dei più antichi insediamenti curtensi, o delle iniziali strutture prevalentemente in legno, con un'edilizia per il lavoro, volta a ottimizzarne la funzionalità soprattutto attraverso l'applicazione di schemi ...
Leggi Tutto
GURK
M. Pippal
(Gûrca, Kurca, Gurcen nei docc. medievali)
Città dell'Austria, in Carinzia, attraversata dal fiume omonimo.La storia politica e artistica di G. si identifica con quella del duomo, dedicato [...] duomo di Gurk. Probabilmente nel secondo quarto del sec. 13° venne realizzata per il portale occidentale una porta in legno di larice a due battenti, in origine policroma (argento, rosso, verde). I battenti erano interamente intagliati a girali con ...
Leggi Tutto
TONGEREN
J. Helsen
(lat. Aduatuca Tungrorum; franc. Tongres; Civitas Tungrorum, Tongheren nei docc. medievali)
Cittadina del Belgio nordorientale, nella regione federale delle Fiandre e nella provincia [...] religiosi all'epoca della dominazione francese.Per quel che riguarda l'architettura civile, va rilevato che le costruzioni in legno furono molto diffuse fino alla metà del Seicento, cosicché il grande incendio del 1677 comportò la distruzione della ...
Leggi Tutto
Caratteri antropologici
L’a. dell’uomo varia e assume forme diverse in relazione alle condizioni climatiche, ai mezzi tecnici messi in atto per la costruzione, ma anche all’organizzazione sociale e alla [...] . Questo tipo di casa è diffuso anche nell’antica Persia, in Fenicia, in Palestina. Costruita in materiale leggero (mattone crudo e legno), l’architettura civile egizia è scarsamente documentata.
Fino a tutto il 5° sec. a.C. si hanno in Grecia case ...
Leggi Tutto
torre Nome con il quale si indicano costruzioni di vario tipo, a sviluppo verticale più o meno accentuato, talora isolate, ma frequentemente facenti parte di più complessi organismi edilizi.
Architettura
Nell’architettura [...] a più ripiani, fornita di ruote, che si poteva accostare alle mura di città assediate.
Anche la piccola incastellatura di legno che si sistemava sul dorso di elefanti da combattimento e in cui potevano trovar posto alcuni armati.
Tecnica
Struttura o ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
legna
légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...