INDUSTRIALE, DISEGNO
Carlo Chiarini
. Nella definizione d. i. il termine "disegno" (traduzione del vocabolo anglosassone design) sta per "progettazione" (per es. la disciplina che si occupa di d. i., [...] M. Thonet che già da alcuni anni aveva iniziato una notevole produzione di mobili basati sull'applicazione della curvatura del legno. L'industria Thonet diffonderà i suoi modelli (prodotti oltre che in Germania anche in Polonia e Cecoslovacchia) in ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
A. Cadei
Castello della Puglia, nel territorio del comune di Andria (prov. Bari).L'edificio sorge isolato su una bassa collina tondeggiante che domina l'ondulata campagna circostante, [...] sulla piana circostante e tre di esse hanno anche ampie portefinestre che davano su un ballatoio, forse in legno, che doveva costituire ulteriore anello di collegamento intorno al cortile, alla quota del pavimento delle sale ove - malgrado ...
Leggi Tutto
CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] 'una casa in pietra; un'altra, del sec. 13°, s'innalza di fronte alla facciata della cattedrale e numerose abitazioni di legno si trovano lungo le vie dei quartieri vecchi.Il monumento più importante di C. è la cattedrale, intorno alla quale è ancora ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] che questo segmento del torrione accoglieva cinque stanze abitabili sovrapposte, divise da impalcati e collegate da scale in legno; inoltre la coppia di ambienti situata nella parte alta possedeva una cubatura più ridotta rispetto agli altri tre ...
Leggi Tutto
MOSCHEA
R. Hillenbrand
Il termine m. (arabo masjid) definisce il luogo riservato alla preghiera dei musulmani, indipendentemente dalle diverse tipologie architettoniche.La tradizione islamica ha tuttavia [...] e da cui i primi califfi ricevevano la manifestazione di fedeltà dai loro sudditi. Esso era generalmente realizzato in legno, sebbene si abbiano esempi costruiti in mattoni crudi, in ferro, in marmo e in laterizi rivestiti da piastrelle invetriate ...
Leggi Tutto
CORVEY, Abbazia di
L. Speciale
(Corbeia Nova nei docc. medievali)
Abbazia benedettina situata in prossimità della città di Höxter nel Nordrhein-Westfalen (Germania), sorta all'inizio del sec. 9° sulle [...] con cornice (Meyer, 1961), affiancato da corridoi laterali separati da arcate poggianti su pilastri e coperti da soffittature in legno. Al piano superiore l'ambiente centrale è circondato da due ordini sovrapposti di arcate che delimitano le logge ...
Leggi Tutto
BRESSANONE
M. E. Savi
(ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] prodotto della manifattura imperiale di Bisanzio (sec. 10°), i paramenti del beato Artmanno (sec. 12°), uno scrigno-reliquiario in legno di cedro con applique in bronzo dorato, proveniente da Cipro e anteriore al 1200, una cassetta in avorio siculo ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] originale è stata profondamente rimaneggiata, con il rifacimento del volto e delle mani, cosicché l'opera (in legno e cartapesta dipinta) riveste ora soprattutto un valore devozionale.Recenti restauri hanno dimostrato che l'antica cattedra vescovile ...
Leggi Tutto
CIMITILE
L. Pani Ermini
Centro della Campania in prov. di Napoli, a meno di km. 1 da Nola, la cui origine e il cui nome sono legati alla presenza nel suburbio dell'antica città romana di una vasta area [...] sinassi. L'altare era al centro e sotto di esso Paolino raccolse reliquie di apostoli e martiri nonché un frammento del legno della Croce. Una profusione di ornati abbelliva l'edificio: il pavimento era in opus sectile, l'abside aveva nell'emiciclo ...
Leggi Tutto
PRESLAV
A. Tschilingirov
(od. Veliki Preslav; Pristhlava nei docc. medievali)
Città medievale della Bulgaria nordorientale, le cui rovine si trovano a S dell'od. città di Preslav, nel distretto di Šumen.Nei [...] navate, divise da due serie di cinque colonne e con abside circolare), la chiesa in Čerešeto (in parte in legno e conservatasi solo nelle fondamenta), come anche la chiesa arcivescovile accanto all'angolo della cinta orientale della città (chiesa a ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
legna
légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...