SOUTHWELL
J.S. Alexander
Centro dell'Inghilterra centrale, nel Nottinghamshire.La cattedrale di S. è una collegiata, fondata in epoca prenormanna, che esercitò in epoca medievale le funzioni di cattedrale [...] pietra costolonate senza supporto centrale ed è simile alla sala capitolare della cattedrale di York, dove la volta è in legno, e alla perduta sala capitolare dell'abbazia di Evesham nel Worcestershire, entrambe dell'ultimo quarto del 13° secolo. La ...
Leggi Tutto
Antropologia
Sepoltura per e. Complesso di usanze funerarie (dette anche e. in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in [...] morte. In seguito furono istituiti i brefotrofi con le relative ruote. La ruota degli esposti era una bussola di legno, rotante sull’asse verticale, munita di uno sportello aperto in corrispondenza della cinta esterna dell’ospizio; l’esposto poteva ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 393). - L'aumento demografico, anche se non notevole, è stato tuttavia costante. Dal censimento 1930 sono risultati 347.392 ab. Più avanti ci sono state delle stime, che hanno dato 361.000 [...] (a Enkomi squadrate) e superiormente in mattoni crudi, tetto piano in paglia e argilla, talvolta sorretto da pali di legno (Kourion), focolare fisso. Anche i muri di cinta del sec. XIV-XIII (Kourion, Nitovikla, Nicholides) avevano la parte superiore ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] , a cominciare dallo scorcio del VII sec. a.C., le costruzioni in pietra si sostituiscono a quelle in legno e mattoni crudi, acquistano fisionomia sempre più netta gli ordini architettonici: il dorico, prevalente nella Grecia propria e nelle ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] patrizia è testimoniato da belle dimore in pietra, documentate da scavi, ma nello stesso tempo continuava l'ampio uso del legno in campo edilizio, che favoriva il propagarsi degli incendi.In campo religioso il tratto saliente del sec. 13° è dato ...
Leggi Tutto
REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] il rinnovamento del chiostro, dove, secondo il carmen del monaco Burcardo (994-997; De gestis Witigowonis abbatis), il tetto in legno era dipinto con scene tratte dalla storia del monastero. La chiesa di Witigowo ebbe però una vita breve: nel 1006 un ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] , un complemento delle fabbriche religiose e sovente anche delle abitazioni private. Le case erano in pietra o in legno, in rapporto con la loro destinazione e con le caratteristiche del possesso, ma più diffusamente miste. L'approvvigionamento ...
Leggi Tutto
LUBECCA
N. M. Zchomelidse
(ted. Lübeck)
Città della Germania, nello Schleswig-Holstein, posta sull'estuario del fiume Trave a km. 15 ca. dal mar Baltico. L., la più antica fra le città coloniali tedesche [...] , cioè una chiesa del mercato, è menzionata per la prima volta nei documenti nel 1159. L'edificio, realizzato in legno con la tecnica della parete 'a graticcio' (Fachwerk), già pochi anni dopo la sua costruzione si rivelò di fatto insufficiente ...
Leggi Tutto
PUY, Le
L. Cabrero-Ravel
(Le Puy-en-Velay; Anicium, Anitium, Podium Aniciense, Podium Sanctae Mariae nei docc. medievali)
Città della Francia centrale sui fianchi del monte Anis (dip. Haute-Loire), [...] araba tracciata in caratteri cufici e la tecnica stessa a champlevé suggeriscono che l'artista si sia ispirato a oggetti in legno islamici forse di epoca fatimide (Cahn, 1974; Durliat, 1975b, 1986).Sul fianco settentrionale è il chiostro del sec. 12 ...
Leggi Tutto
SAINT ALBANS
A. Lawrence
(lat. Verulamium)
Città dell'Inghilterra sudorientale, nello Hertfordshire, situata presso il corso del fiume Ver. Il più antico insediamento a S. fu l'oppidum belga dei Catuvellauni, [...] Mare (1349-1396), è versione molto semplice di perpendicular style; i suoi elementi più notevoli sono le due porte originarie in legno di quercia.Sia le fonti del sec. 12° sia i Gesta abbatum descrivono S. come un centro di produzione orafa di alto ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
legna
légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...