TRAU
I. Petricioli
TRAÙ (serbocroato Trogir; gr. Τϱαγύϱιον; lat. Tragurium)
Città della Croazia, sulla costa orientale dell'Adriatico, situata su un'isoletta posta fra il continente e l'isola di Čiovo [...] a T.] (Rad Jugoslavenske Akademije, 262), Zagreb l938; C. Fisković, Gotička drvena plastika u Trogiru [La scultura gotica in legno a T.] (Rad Hrvatske Akademije, 275), Zagreb l942, pp. 97-133; id., Radovan, portal katedrale u Trogiru [Radovan, il ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] state realizzate, con successo, bassi costi e tempi brevi, diverse abitazioni in materiali naturali, per lo più in legno, e tetti a falde in lamiera metallica.
I musei (v.) occupano un ruolo particolarmente significativo all'interno della produzione ...
Leggi Tutto
Se nelle ultime due decadi del secolo scorso l'a. u. ha trovato una definizione progettuale, culturale ed economica, negli ultimi anni si è assistito a una significativa evoluzione del termine, che ha [...] nastro di Moebius, oppure degli spazi proposti dallo studio danese Plot per un centro giovanile (2003), il cui tetto in legno diviene un inedito spazio giochi o del Basket Bar realizzato a Utrecht nel 2003 dallo studio NL Architects, la cui copertura ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] . Saint-Remi. Alcune residenze private sono state parzialmente restaurate e una casa a colombage (con muro con intelaiatura di legno riempita di mattoni), anch'essa posta sulla Place du Forum, ospita il Mus. du vieux Reims.Il palazzo dell'arcivescovo ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] e indeperibilità della sepoltura ne sono i comuni corollari. I grandi tumuli di terra che ricoprono le camere mortuarie in legno o pietra ritrovati in Inghilterra (quello di Maiden Castle nel Dorset raggiunge i 550 m di lunghezza ed emerge sul ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] parrocchia nel 12° secolo.In età ottoniana risultano altrettanto rare le testimonianze dell'edilizia privata, ancora prevalentemente in legno, a eccezione della casa-torre presso la porta meridionale della città (La Ferla, 1981); più documentati gli ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] 1977-1982; A.K. Orlandos, ῾Η ξυλόστεγοϚ παλαιοχϱιστιανιϰὴ βασιλιϰὴ τῆϚ μεσογειαϰῆϚ λεϰάνεϚ [La basilica paleocristiana con copertura in legno nel bacino mediterraneo], I, Athinai 1952; G. Tchalenko, Villages antiques de la Syrie du nord. Le Massif du ...
Leggi Tutto
BETLEMME
G. Kühnel
(ebraico Bēth Lĕḥĕm; arabo Bayt Lahm)
Cittadina della Giordania, situata a km. 8 a S di Gerusalemme, alla quale è collegata da una strada moderna che, partendo dalla antica porta [...] . Alla fase di edificazione della nuova chiesa devono essere ricondotti anche i soffitti ornati da rosette, gli architravi in legno, le porte di bronzo degli accessi nord e sud della grotta, decorate da croci entro cerchi, nonché il fonte battesimale ...
Leggi Tutto
DANIMARCA
H. Krongaard Kristensen
(danese Danmark)
Regno dell'Europa settentrionale, comprendente la penisola dello Jutland, tra il mare del Nord e il mar Baltico, e le isole degli arcipelaghi di Fionia, [...] intrecciati insieme in grossi riccioli, spesso a forma di otto.
Architettura
Gli scarsi resti di edifici ecclesiali in legno del sec. 11° testimoniano un sistema di costruzione 'a palizzate', con dimensioni variabili da quelle della piccola chiesa ...
Leggi Tutto
MARBURGO
M. Untermann
(ted. Marburg)
Città della Germania e capoluogo distrettuale dell'Assia, posta tra il Westerwald e la zona collinosa del Nord della regione, lungo il corso superiore del fiume [...] ) presso il convento dei Domenicani (Hirschberg, nr. 13), ristrutturata nel 1449, ricostruita nel 1978. Edifici d'abitazione in legno con cantine in pietra dei secc. 12°-13° sono stati più volte documentati archeologicamente; le strutture in alzato ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
legna
légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...