Pittore italiano (Venezia 1919 - ivi 2006). Formatosi da autodidatta, nel 1942 aderì a Milano al movimento di Corrente. Dopo aver preso parte attiva alla Resistenza, fu, nel 1946, tra i promotori del Fronte [...] libera e dinamica gestualità informale che trovò espressione, dagli anni Sessanta, anche in serie di costruzioni dipinte (in ferro, legno, cartone, vetro, ecc.) ed environments (cicli Lacerazione, 1977-78; Per uno spazio, 1989-90). Oltre alla ricca ...
Leggi Tutto
Artista cinese (Shanghai 1955 - Parigi 2000). Ha studiato nella città natale alla Scuola di arti e mestieri e all'Istituto di arte drammatica, e poi, trasferitosi a Parigi, all'École supérieure des beaux-arts [...] , acquistano una nuova spiritualità, nuove valenze metaforiche: così i 101 vasi da notte appesi a strutture di legno che ricordano un antico strumento musicale cinese, contrapposti a relitti di vecchi televisori, radio, ecc., nell'installazione ...
Leggi Tutto
MOORE, Henry
Alexandra Andresen
(App. II, II, p. 348)
Scultore britannico, morto a Much Hadham (Hertfordshire) il 31 agosto 1986. Rinunciando all'attività didattica svolta (1932-39) presso la Chelsea [...] d'Art Moderne) e ai gruppi di famiglia (Gruppo familiare, 1948-49, New York, Museum of Modern Art) scolpiti, con poche varianti, in legno e in pietra o fusi in bronzo, in quegli stessi anni M. elaborò anche nuove serie che esprimono l'equilibrio, la ...
Leggi Tutto
VILLAR de Honnecourt
Andrée R. Schneider
Architetto e disegnatore, nato in Piccardia nel sec. XIII. Visitò le cattedrali di Chartres, Reims, Cambrai, Meaux, di cui trasse disegni, e fuori di Francia [...] di disegni in 33 fogli di pergamena che contengono appunti di viaggio, disegni d'architetture, sculture, carpenterie, macchine di legno, e sinanche disegni di anatomia umana, oltre ad annotazioni in francese.
Bibl.: Quicherat, V. de H. et son album ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] del tempio, come osserva Strabone (viii, p. 353) con tono di critica. Il trono e la figura seduta avevano un'armatura in legno, nella quale si poteva penetrare, che sorreggeva il capo, il torso e le braccia in avorio, ed era rivestita all'esterno dal ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] lamina sottile fanno pensare ai volti a forma di m. che si trovano in Arabia sulle stele funebri di pietra o di legno (H. Th. Bossert, Altsyrien, tav. 382, nn. 1311, 1312, 1315; tav. 392, n. 1359).
Sull'uso delle maschere ghignanti in terracotta di ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] a Ercolano); ma possiamo pensare che, presso le prime comunità cristiane, l'a. non fosse altro che un tavolo comune di legno, di forma quadrata o circolare, ricordo della mensa dell'ultima cena. Ci dànno forse un'indicazione dell'aspetto di tali a ...
Leggi Tutto
WITTELSBACH
N.M. Zchomelidse
Famiglia principesca tedesca del ducato di Baviera, che ebbe come prime sedi Scheyern (prov. Pfaffenhofen an der Ilm) e Wittelsbach, presso Aichach.Tramite un'intelligente [...] disposto a formare un intreccio e impastato con fango), oppure con edifici a pali, con pareti costituite da assi in legno; soltanto occasionalmente era utilizzata muratura a secco. Nel castello, reso doppiamente sicuro da un vallo e da un fossato, si ...
Leggi Tutto
ELY
P. Lindley
Città dell'Inghilterra orientale nel Cambridgeshire, situata su un'altura sulla sponda occidentale del fiume Ouse, nella regione degli Anglian Fens orientali, a km. 30 ca. a N-E di Cambridge. [...] e fisico dell'edificio. L'opera in muratura fu completata intorno al 1328 e intorno al 1339-1340 la lanterna in legno era prossima a essere terminata; le campane furono sistemate nella cella campanaria negli anni quaranta del Trecento e l'esterno fu ...
Leggi Tutto
Vedi XANTEN dell'anno: 1966 - 1997
XANTEN
J. Briegleb
Città tedesca sul basso corso del Reno, a N-O del Wesel, nei pressi della quale sono situate le rovine di più accampamenti legionari romani (vetera [...] alla città, nelle vicinanze della porta orientale, è stato scoperto un molo di attracco fatto di una doppia travatura in legno, risalente probabilmente ancora ai tempi del vecchio abitato. A S-E della città sono state riportate alla luce tracce di ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
legna
légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...