Scenografo, costumista, pittore italiano (Genova 1921 - ivi 2007). Diplomatosi all'École des beaux-arts di Losanna, debuttò come scenografo nel 1947 in Lea Lebowitz di A. Fersen, del quale rimase collaboratore. [...] L. ha allestito nell'ambito della manifestazione "Luci d'Artista", a Torino, un'installazione composta da 60 sagome di legno dipinto, raffiguranti la Natività. Nel 2000 è stato inaugurato uno spazio museale dedicato a L. nel porto antico di Genova ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] . Non solo: per rendere la cosa più naturale, piega il piccolo foglio e ne proietta l’ombra. Persino la scelta del legno per il supporto, il castagno, dimostra la volontà di tentare una via diversa dalla tradizione italiana del pioppo. Il dipinto è ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] .Inteso come luogo del lavoro degli scalpellini, il c. medievale, al riparo di una semplice tettoia, entro una struttura di legno o pietra detta talvolta loggia, o in un sito specifico all'interno dell'edificio in costruzione, era composto da più ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] 5 corti più vaste e numerosi viali. I muri, di pietre non lavorate commesse con argilla, sono rinforzati da pali di legno che sostengono le travi di tetti piani. In certi casi sembrerebbe che gli abitanti di uno stesso complesso siano appartenuti ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] dei sassoni di Aroldo, alcuni dei quali usano però il tradizionale scudo rotondo. Quello 'normanno' doveva essere uno scudo di legno dipinto, o con poche ferrature, perché molte volte il ricamo lo mostra pieno di frecce infisse. Sempre per restare al ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] : segni tutti di una maggiore confidenza, direi, con queste opere che non con quelle più solenni in pietra. Anche fra i legni alcuni più preziosi, come l'ebano, sono trattati con più interesse, e fanno a meno dello strato di stucco e della coloritura ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] mesi, perché il 5 marzo 1546 il Consiglio della città di Vicenza deliberò di verificare con un grande modello di legno il disegno presentato dall’anziano Giovanni da Pedemuro e dallo stesso Palladio per le logge del palazzo della Ragione, l’edificio ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] La scultura è rappresentata da rilievi con scene di caccia, animali e tralci di vite. Il più antico è un bassorilievo in legno che raffigura un ippopotamo e uccelli fra i canneti del Nilo. Vi sono vasi d'argilla di varia forma con figure di uccelli ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] influenza su quella irlandese: gli scavi effettuati nella città iberno-norrena di Dublino hanno portato alla luce oggetti in legno decorati nello stile di Ringerike e i motivi dello stile scandinavo di Urnes ebbero un forte influsso sulla lavorazione ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] Giovanni non aveva ancora finito il lavoro di doratura (Fainelli, p. 220).
Nel 1489 Antonio realizzò un'importante statua in legno (Madonna col Bambino) per l'altare della Madonna del Popolo nel duomo di Verona (oggi nell'Istituto femminile Don Mazza ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
legna
légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...