PITSÀ
A. K. Orlandos
Villaggio della Grecia (nòmos di Corinzia), a occidente di Sicione e di Xylokastro, presso il Golfo di Corinto. Sopra di esso, parallelamente alla costa, si stende una montagna [...] a tutto tondo, rappresentante una figura seduta, a sinistra, presso una stante, acefala: forse Demetra e Persefone (altezza m 0,10). Statue di legno non erano rare nei santuarî antichi (cfr. Paus., i, 27, 1; 25, 2; viii, 25, 4; 42, 3; 53, 4) e sono ...
Leggi Tutto
FANTONI (De Elefantonibus, De Faritonibus, De Fantonis)
Anna Maria Pedrocchi
Famiglia di intagliatori e scultori di Rovetta in Val Seriana (Bergamo), che dette origine ad una bottega attiva dal sec. [...] insieme col figlio Francesco Donato e col nipote Grazioso il Giovane, e in collaborazione con i Caniana eseguì il pulpito in legno della prepositurale di Sorisole (1746), sulla falsariga di quello di Andrea e di G. B. Caniana per S. Martino ad Alzano ...
Leggi Tutto
GUARINO (Guarini), Francesco
Silvia Sbardella
Nacque a Sant'Andrea di Solofra, presso Avellino, il 19 genn. 1611 da Giovan Tommaso e Giulia Vigilante, secondogenito di sei figli (Braca, 1996, p. 215).
Il [...] nel 1573, fu titolare di una fiorente bottega, seppur circoscritta in ambito locale, dove si praticava la pittura e l'intaglio del legno. La sua prima opera nota è l'Annunciazione per la chiesa di S. Andrea a Solofra, firmata e datata 1615, cui fece ...
Leggi Tutto
TETTO
F. Krauss
Chiusura superiore di un edificio, che esso protegge dalla pioggia e dal sole. Esso deve quindi avere una copertura esterna corrispondente alle esigenze del clima e sostenuta da appropriate [...] grandi templi; poggiano su travicelli e ai bordi, sulla trabeazione di pietra, su di una corona di robuste assi di legno. Ma il t. normale, nell'architettura monumentale egiziana è la terrazza piana, formata di travi di pietra collocate addossate l ...
Leggi Tutto
SPADA (spatha; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
Arma bianca, in origine di bronzo, poi costantemente di ferro, derivata, per allungamento e rafforzamento della lama, dal pugnale bronzeo [...] , guardia costituita da due apici curvi verso il basso, elsa con margini rialzati, ai due lati della quale erano applicati elementi di legno e d'osso. Questo tipo, come pure l'altro a lama lunga a foglia di salice o di olivo si mantengono nell'età ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRUM dell'anno: 1959 - 1994
CASTRUM (più comunemente castra)
A. Rumpf
L'accampamento dell'esercito romano che, dopo ogni giornata di marcia, veniva allestito e fortificato. Così si chiamavano [...] invernali consistono in bastioni circondati da fosse. Per soggiorni più lunghi, le tende di pelle erano sostituite da baracche di legno. In tal modo le piante sono riconoscibili soltanto dalle tracce che le fosse e i legnami infraciditi (fori per gli ...
Leggi Tutto
VIX
J. Joffroy
Villaggio situato alcuni km a N-O di Châtillon sur Seine (Côte d'Or) dominato dal monte Lassois, una collina isolata che sovrasta il passaggio della vallata. La località conobbe la sua [...] il suolo naturale, esisteva una camera funeraria cubica di 3 m di lato. Le pareti erano rivestite di legno e un soffitto ugualmente di legno ricopriva la fossa. Ben presto per effetto sia del peso delle pietre del tumulo, sia dell'umidità, questo ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Anselmo
Sergio Guarino
Nacque a Castelnuovo Scrivia (Alessandria) verso il 1470 - in un documento del 26 maggio 1497 è detto "major annis XXV" (Alizeri 1876, p. 64) - da un maestro Andrea [...] Genova, in Arte italiana decorativa e industriale, XI (1902), pp. 85 ss.; V. Poggi, Opere d'intaglio e d'intarsio in legno eseguite dai maestri A. D. e Gian Michele de Pantaleoni da Castelnuovo Scrivia (1500-1527), in Boll. della Soc. per gli studi ...
Leggi Tutto
Vedi GORDION dell'anno: 1960 - 1994
GORDION (Γόρδιον, Γορδίειον)
A. Giuliano
Antica capitale della Frigia, situata sulla riva destra del fiume Sangarius (Sakarya) nel luogo ora occupato dal villaggio [...] provengono dalla necropoli. I tumuli, di età frigia, presentano all'interno una camera quadrangolare costruita con tronchi e travi di legno, con soffitto a doppio spiovente, orientata generalmente da N a S e preceduta da un dròmos.
L'interno delle ...
Leggi Tutto
VINDONISSA (Vindonissa)
J. Briegleb
Accampamento legionario romano e vicus alla confluenza dei fiumi Aare e Reuss (oggi Windisch presso Brugg, Cantone di Aargau, Svizzera). Questa località, a quanto [...] in larghezza ed era all'inizio circondato da un terrapieno rinforzato da palizzate; le porte e gli edifici erano costruiti in legno. Negli anni 45-46 d. C. il campo venne ulteriormente fortificato e attrezzato in modo più duraturo: le palizzate della ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
legna
légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...