Architetto finlandese (n. Savonlinna 1949). Titolare dal 1974 con Marku Komonen (n. Lappeenranta 1945) dello studio Heikkinen & Komonen, è con lui uno dei più autorevoli rappresentanti di una generazione [...] da volumetrie semplici ma spesso conflittuali e dall'uso di materiali tecnologici affiancati, per contrasto, al più tradizionale legno di gusto nordico; di notevole interesse è anche la loro ricerca nell'ambito dell'architettura bioclimatica e di ...
Leggi Tutto
Cragg, Tony (propr. Anthony)
Artista inglese, nato a Liverpool il 9 aprile 1949. Dopo avere intrapreso studi scientifici, ha lavorato come tecnico in un laboratorio biochimico di Liverpool (National Rubber [...] lignea ricoperta da ganci metallici), Eroded Landscape (2000). Con Bent of Mind (2002, bronzo nero) e Relatives (2004, legno levigato) ha maturato il ritorno alla figuratività. Notevole Punti di vista, la scultura composta da tre colonne tortili ...
Leggi Tutto
KIENHOLZ, Edward
Laura Malvano
Scultore, nato a Fairfield (Washington) il 23 ottobre 1927. Autodidatta, nel 1953 si stabilisce a Los Angeles, dove nel 1956 fonda la Now Gallery e nel 1957 la Ferus Gallery, [...] e nel 1973 alla Kunsthalle di Düsseldorf.
La sua attività plastica inizia nel 1953 con una serie di rilievi in legno colorato, legati all'estetica dell'art brut. Ma è attorno al 1957 che sviluppa le ricerche più caratterizzanti della sua produzione ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] sono ad esempio le pitture di Afrasiab, le pitture e i pannelli in stucco di Varakhsha, i grandi soffitti in legno inciso di Kala-i Kakhkakha. La scultura in argilla venne limitata, in questo periodo, agli edifici religiosi. Ricche decorazioni ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] , 244) per una t. da costruire al Pireo. Più tardi, Filone (v, 1, 64) consiglierà addirittura l'uso di modelli di legno per tagliare i blocchi secondo la sagoma voluta. Il conseguente elevato costo di costruzione spiega perché le t. rotonde, anche in ...
Leggi Tutto
Alabastro
F. W. Cheetham
P. F. Pistilli
INQUADRAMENTO GENERALE
di F.W. Cheetham
L'a. è la forma compatta, criptocristallina, del gesso, un solfato idrato di calcio (CaSO4 2H2O), depositato per precipitazione [...] rilievo era inserito infatti in una cornice di legno e fissato ingegnosamente mediante fili di ottone, bloccati e il Bambino conservato ancora nell'originaria cornice di legno dipinto nella cattedrale di Worcester, in Inghilterra. L'Annunciazione ...
Leggi Tutto
Vedi PYLOS dell'anno: 1965 - 1996
PYLOS (Πύλος)
C. Blegen
L. Guerrini
C. Blegen
L. Guerrini
La sabbiosa P., come è spesso chiamata nei poemi omerici, secondo la tradizione greca, venne dapprima in [...] , e un vestibolo nella grande sala o Stanza del Trono (12,90 m × 11,20).
Il trono, non conservato, era probabilmente fatto di legno con intarsi di avorio e kỳanos; stava a destra contro il muro. Al centro della sala era un focolare rotondo, di 4 m di ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Carlo
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Antonio Maria e di Isabella Nelli, nacque a Bologna il 20 apr. 1732, minor fratello, ma non minore di ingegno, del più noto poligrafo medico e archeologo [...] barocca; fu allievo, inoltre, dello scultore anatomico Ercole Lelli, acuto osservatore del vero, famoso per le sculture in legno e in cera dell'Istituto anatomico di Bologna. L'architettura, e specialmente l'architettura ornamentale e prospettica, fu ...
Leggi Tutto
WIMPFEN
E. Thunø
(od. Bad Wimpfen)
Città della Germania, costituita da due zone distinte, W. im Tal e W. am Berg, situata nella regione del Baden-Württemberg, lungo il corso del fiume Neckar.Le origini [...] mura e aree a destinazione funeraria, divenuto una sorta di suburbio della civitas Allsinensium (od. Elsenzgau); un ponte di legno sul fiume e una nuova strada assicuravano i collegamenti in direzione E-O verso il nuovo limes allestito sotto Antonino ...
Leggi Tutto
arti decorative
Eugenia Querci
La creazione artistica dalla bottega artigiana al prodotto industriale
La pagina di un libro illustrato. La vetrata colorata di una chiesa. Un tappeto fitto di disegni. [...] anche tutte quelle creazioni eseguite con i materiali più diversi, come legno, metalli preziosi o ordinari, pietra e plastica, che hanno ciascuno in un diverso settore: la lavorazione del legno, della ceramica, dei metalli, dei tessuti, delle ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
legna
légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...