Medicina
Porzione o faccia o parete o strato che costituisce la parte inferiore di una formazione anatomica: per es., p. della bocca; p. delle fosse nasali; p. dell’orbita; p. del quarto ventricolo; p. [...] smaltata o di gres; o infine in lastre di marmo o di altra pietra naturale. Rientrano nelle categoria anche i p. in legno (➔ parquet). I p. in teli sono sostanzialmente i p. di linoleum, quelli di gomma o anche di materie plastiche di caratteristiche ...
Leggi Tutto
(sanscr. Kaśmīrās, o Kaśmīra) Regione del subcontinente indiano, controllata per due terzi dall’India, per una piccola parte dalla Cina e per il resto dal Pakistan, che non ha mai rinunciato a rivendicarlo, [...] sito di Harwan, 5° sec.). Di notevole pregio è la scultura buddhista in avorio. Le illustrazioni policrome sulle copertine di legno di manoscritti (7° sec.), rinvenuti all’interno di stupa buddhisti a Naupur (Gilgit), e i più tardi dipinti murali nel ...
Leggi Tutto
Vangi, Giuliano
Alexandra Andresen
Scultore, nato a Barberino di Mugello (Firenze) il 13 marzo 1931. Si è formato all'Istituto d'Arte di Firenze e ha insegnato all'Istituto d'Arte di Pesaro; dopo un [...] 'Accademia Nazionale dei Lincei.
Sostenuta da una magistrale perizia tecnica e da una profonda conoscenza dei materiali, dal legno al marmo, ai metalli (bronzo, nichel, argento, alluminio), alla vetroresina, la ricerca di V., inizialmente svolta in ...
Leggi Tutto
TIŠLER, Aleksandr Grigorievič
Xenia Muratova
Pittore, grafico e scenografo sovietico, nato a Melitopoli il 26 luglio 1898. Studiò a Kiev presso la scuola artistica (1912-17) e nello studio di A. Exter [...] di Majakovskij (1957, Mosca). Negli anni Sessanta e Settanta lavora soprattutto come pittore e grafico, realizzando anche sculture in legno. Mostre personali di T. hanno avuto luogo a Leningrado (1956) e a Mosca (1956, 1964, 1966, 1969, 1974). Le ...
Leggi Tutto
BRATTEATO
S. Piattelli
L'aggettivo b. si riferisce alla decorazione, impressa su di uno stampo mediante la battitura a martello, di sottili lamine di metallo, in genere prezioso. Il nome b. propriamente [...] Sacro).Per quanto riguarda l'applicazione di lamine b. su oggetti di uso comune, di grande interesse è una piccola brocca di legno rivestita di lamine bronzee, rinvenuta in Gallia in una tomba merovingia a Lavoye e datata al sec. 5°-6° (Saint-Germain ...
Leggi Tutto
TRABEAZIONE
F. Krauss
Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...] le gole concave, ma accompagna anche verso il basso i bordi esterni. La gola concava richiama alla memoria la trave di legno che circondava la gettata di argilla del tetto a terrazza, spesso con un ordine di nervature verticali a foglie di palma sul ...
Leggi Tutto
STADIO (στάδιον, stadium)
P. Sommella
Prende tale nome il luogo, usato originariamente nelle gare di atletica, in cui la pista per le corse podistiche aveva la lunghezza di uno stadio (= 6oo piedi). [...] ogni parte delle gradinate. L'àphesis consiste di alcune lastre marmoree scanalate in cui sono segnati, dai fori per i picchetti di legno, i posti per i concorrenti. P. Graindor, op. cit., p. 188 ss. (con bibl. prec.).
Delo. Lo s. è sistemato su una ...
Leggi Tutto
GNIEZNO
A. Grzybkowski
Città della Polonia occidentale, a E di Poznań, sita al centro dell'omonimo altipiano su un'altura originariamente circondata da quattro laghi (oggi in parte scomparsi) collegati [...] a ha 6 ca., G. costituiva il più grande centro fortificato della regione della Grande Polonia: le abitazioni in legno e gli edifici erano circondati da fortificazioni in legno e terra, di m. 20 ca. di larghezza alla base e di m. 12 ca. di altezza. La ...
Leggi Tutto
CIACCHERI, Antonio
Isabelle Hyman
Figlio di Manetto di Ciando e di una Nicolosa, nacque nel 1404 o 1405 a Firenze.
L'incertezza della data di nascita proviene dalla confusione delle sue prime portate [...] . Questi fu pagato nel 1436 per il progetto e il modello da lui stesso presentati e anche per aver eseguito in legno il modello del Brunelleschi che risultò vincitore. L'unico suo guadagno fu l'inimicizia velenosa del futuro biografo del Brunelleschi ...
Leggi Tutto
FRIBURGO
H. Schöpfer
FRIBURGO (franc. Fribourg; ted. Freiburg; Friburgum in Ogo, Fryburg im Üchtland nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sul fiume Sarine.La fondazione [...] . Nel sec. 14° l'edificio venne ridotto da cinque a tre campate. All'interno si conservano gli stalli del coro, in legno di quercia, risalenti all'epoca della badessa Alexie d'Estavayer (1378-1400), e un gruppo del Santo Sepolcro, del 1330 ca., che ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
legna
légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...