BISSONE (Bissoni), Domenico (Gian Domenico)
Giovanna Terminiello Rotondi
Figlio di Francesco Gaggini, probabilmente scultore, nacque a Bissone sul Lago di Lugano intorno alla metà del sec. XVI.
Gli [...] resto evidente, da un esame delle sue sculture in legno, che egli dovette conoscere direttamente il mondo artistico ; il Crocifisso cosiddetto "moro" per il caratteristico colore del legno di giuggiolo in cui è scolpito, conservato nell'oratorio di ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore (Reichenhofen presso Memmingen, Algovia, 1400 circa - Ulma 1467). Considerato l'artista più importante della scuola sveva, fu interessato alla rappresentazione drammatica dell'azione [...] museo e nella parrocchiale di Vipiteno; altri frammenti a Innsbruck e a Monaco). È forse sua anche una Madonna di legno nella parrocchiale di Landsberg am Lech, paragonabile alle pitture dell'altare di Wurzbach. È difficile precisare la formazione di ...
Leggi Tutto
Pittore statunitense (New York 1960 - ivi 1988). Di padre haitiano e madre portoricana, trovò fin da bambino nel disegno uno sfogo al suo temperamento inquieto. Esordì alla fine degli anni Settanta nell'ambito [...] il quale strinse un'intensa amicizia, produsse la serie Collaborations (1986). I dipinti di B. su tela, cartone o legno, rivelano un timbro neoespressionista e ingenuo, combinando, in una sorta di caustico puzzle, parole e frasi tratte dai mass media ...
Leggi Tutto
BRACESCO (Braceschi), Giovanni
Giuliano Gliozzi
Originario di un castello nei pressi di Brescia, detto degli Orzi Nuovi, non se ne conosce la data di nascita, che, tuttavia, può porsi verso il 1481, [...] Non si sa quasi nient'altro della sua vita.
La sua prima opera, Dialogo di M. G. B. da Iorci Novi,nominato il legno della vita,nel quale si dichiara qual fusse la medicina per la quale gli primi padri viveano novecento anni, fu pubblicata a Roma nel ...
Leggi Tutto
Trnka, Jiří
Eusebio Ciccotti
Regista, costumista e scenografo ceco, nato a Pilsen (od. Plzeň, Repubblica Ceca) il 24 febbraio 1912 e morto a Praga il 30 dicembre del 1969. è stato uno dei più noti autori [...] fu assistente (1930-1935). Quindi fondò e diresse a Praga un proprio teatro di marionette, il Dřevěné divadlo (Teatro di legno, 1936-37). Lavorò poi come pittore, grafico e illustratore, e fu scenografo e costumista per il regista d'avanguardia Jiří ...
Leggi Tutto
Architetto finlandese (Kuortane 1898 - Helsinki 1976), uno dei più importanti dell'Europa moderna: tra le realizzazioni più riuscite il riassetto urbanistico di Rovaniemi (1945-48) e la chiesa di Riola [...] grazie alla viva relazione sentita tra edificio e ambiente, all'impiego geniale di schietti materiali naturali (segnatamente il legno), alla ricerca di linee e superfici ondulate, di piante aperte, con una concezione originale degli spazi interni ...
Leggi Tutto
Architetto e pittore (Glasgow 1868 - Londra 1928). Allievo della Glasgow school of art, partecipò vivamente al movimento innovatore, che faceva capo a J. Whistler. Anche se per motivi contingenti il suo [...] , le ampie vetrate sembrano quasi anticipare i modi razionalisti; l'interno della biblioteca, con i pilastri in legno completamente staccati dalle pareti, gli incastri e le combinazioni sovrapposte, presenta una delle soluzioni più geniali dell ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore (Anversa 1886 - Parigi 1965). Studiò all'Accademia di Anversa; durante la prima guerra mondiale, internato in Olanda, conobbe T. van Doesburg. Nel 1917 sottoscrisse il manifesto di De [...] nell'ambito dei movimenti Cercle et Carré e Abstraction-Création. V. continuò la sua ricerca realizzando sculture in legno, nichel e ferro, definite da espressioni matematiche, e introducendo, dapprima nei dipinti (1938) poi anche nelle sculture ...
Leggi Tutto
Poeta italiano (Bologna 1923- ivi 2012), libraio antiquario ed editore. Tra i fondatori di Officina e di Rendiconti (1961-77), ha subordinato una notevole ricerca poetica (avviata fin dal 1942 con Poesie) [...] , nonché testi per alcune canzoni di L. Dalla. Si ricordano, inoltre, le raccolte poetiche Trenta poesie di Ulisse dentro al cavallo di legno (1985) e L'Italia sepolta sotto la neve (1995), di cui nel 2010 R. ha dato alle stampe la versione integrale ...
Leggi Tutto
Scultore tedesco (sec. 16º). Le scarse notizie biografiche lo attestano, già artista maturo, a Landshut tra il 1510 e il 1530. Tra i più significativi scultori bavaresi del suo tempo, L. seppe fondere [...] l'altare maggiore di San Giovanni (1515, alcune parti a Berlino e a Frisinga). Oltre alle numerose sculture in legno (Cristo di dolore, 1525-30, Berlino, Staatliche Museen; San Giorgio, 1525-30, Monaco, cattedrale; Vergine col bambino, 1527, Polling ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
legna
légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...